News

Paragraphica, la fotocamera basata su AI stampata in 3D

Nell’ultimo periodo le notizie circa l’AI o IA (Intelligenza Artificiale) si stanno moltiplicando. L’ultima novità nel campo che ha destato non poco scalpore è Paragraphica. Di cosa si tratta? Di una “fotocamera” decisamente atipica e senza obiettivo! Paragraphica, infatti, non scatta realmente foto ma è basata su un algoritmo di intelligenza artificiale che genera le “foto” in base alla posizione geografica e altri parametri che possono essere impostati. Il plus di Paragraphica? La scocca esterna è stata completamente stampata in 3D!

Cos’è Paragraphica e come funziona?

Paragraphica è una “macchina fotografica” senza sensore né obiettivo che genera immagini mediante un algoritmo di intelligenza artificiale. È stata ideata dall’artista e designer danese Bjørn Karmann ed è in grado utilizzare i dati sulla posizione e la data per visualizzare una foto di un luogo e un momento specifici.

Ma non è tutto! L’algoritmo di intelligenza artificiale è in grado di elaborare i dati relativi a ora e data, indirizzo, condizioni meteorologiche, temperatura e persino eventuali punti di interesse. Basta inserire i diversi input e sulla base di questi Paragraphica compone un paragrafo che descrive in dettaglio una rappresentazione del luogo e del momento attuali. Utilizzando un’intelligenza artificiale che trasforma il testo in immagine, il paragrafo viene convertito in una “foto”.

Sarà possibile quindi ottenere la stessa foto nello stesso luogo e nello stesso momento, con un cielo sereno o nuvoloso, con numerose persone presenti o completamente isolato e così via. La cosa interessante (e impressionante) è vedere il confronto tra le foto reali e quelle generate dall’AI. In tal caso la “foto” risultante non è solo un’istantanea, ma forse la concretizzazione visiva di come l’AI “vede” quel luogo.

Il confronto tra la foto reale e quella generata dall’AI.

Composizione e stampa 3D di Paragraphica

Bjørn Karmann descrive nel dettaglio sul sito web ufficiale di Paragraphica la composizione della “macchina fotografica”. All’interno del “corpo macchina” si trova una scheda Raspbberry Pi 4 Model B collegato ad uno schermo touch screen da 1,5 pollici. Inoltre, l’ideatore comunica che l’intera struttura è stata realizzante mediante stampa 3D. Seppur non specifichi di quale processo si tratti, è molto probabile che sia stata stampata con materiali plastici tramite tecnologia FDM.

Sulla parte superiore della scocca si trovano delle ghiere che servono per regolare l’ampiezza dell’area dell’immagine che verrà generata, la nitidezza dell’immagine e il noise seed che può essere settato da 0,1 a 1. Infine, è bene notare che l’oggetto fisico è per lo più un prototipo e che è possibile invece utilizzare la tecnologia anche online direttamente dal sito apposito. Per più info su Paragraphica: QUI.

Cosa ne pensi di questa “fotocamera” basata sull’intelligenza artificiale? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Paragraphica/Bjørn Karmann

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.