News

Una panoramica sul settore della stampa 3D in Veneto  

Dopo la panoramica sulla stampa 3D nella regione Lombardia, continuiamo il nostro format che vuole mettere in luce il mercato della produzione additiva nelle varie regioni italiane. Questa volta faremo un viaggio nel settore stampa 3D in Veneto. Si tratta di una delle più popolose e industrializzate regioni del nord Italia, con un’estensione di 18 345,35 km² e 4,8 milioni di abitanti (stime Istat, 2024). Il Veneto presenta un’elevata concentrazione di imprese manifatturiere artigianali e industriali, con prevalenza di piccole e medie imprese che operano su specifiche filiere produttive o in filiere a queste correlate. Il territorio veneto presenta, potremmo dire, un mix di tradizione e innovazione, attenzione al territorio e internazionalizzazione.  

Il settore della produzione additiva non fa eccezione. Il Veneto è una regione che ospita un buon numero di aziende produttrici di sistemi, macchine di stampa 3D e materiali per l’Additive Manufacturing (AM). La tecnologia viene utilizzata in svariati settori da quelli più tradizionali a quelli più innovativi.

Per visualizzare la mappa in PDF: QUI. (Crediti: 3Dnatives)

Il territorio di Vicenza e della sua provincia è il più ricco di aziende operanti nel settore stampa 3D. Data la nota tradizione orafa del distretto vicentino, non sorprende che anche nel settore AM, Vicenza sia un punto di riferimento per quanto riguarda la produzione additiva di gioielli. 

Ci riferiamo in particolare alle aziende produttrici di stampanti 3D ideate per il settore gioielleria come Sisma, specializzata nella stampa 3D in metallo, o DWS, specializzata nelle macchine a resina anche per gioielleria e lusso. Sul lato materiali, Progold, specializzata nella produzione di leghe madri per orafi e argentieri, con il suo service Progol3D offre la stampa 3D di metalli preziosi per componenti di gioielli e orologi. Anche Legor Group, specializzato nella scienza dei metalli preziosi, negli ultimi anni, in collaborazione con HP, ha ideato numerosi progetti interessanti di gioielli e orologi stampati in 3D con la tecnologia HP Metal Jet.  

Crediti immagine: DWS

Ma la stampa 3D in Veneto non si concentra soltanto nel settore gioielleria. Guardando al settore e al territorio veneto in generale, tra i principali produttori di soluzioni 3D in Veneto troviamo anche Breton con le sue soluzioni di Large Format Additive Manufacturing o Robot Factory che produce soluzioni desktop FFF e DLP.    

Dal punto di vista dei rivenditori, in Veneto c’è una buona offerta per chi desidera acquistare soluzioni di stampa 3D dal livello maker a quello industriale. Treviso e la sua provincia vedono l’offerta più ampia da questo punto di vista. Lato software, ad esempio, Solid World fornisce licenze SOLIDWORKS e strumenti avanzati di scansione 3D. my-3D offre macchine Formlabs a resina, ma anche ricambi, materiali per stampa 3D e software. Restando a Treviso, 3DZ e 3DE-SHOP rivedono invece stampanti 3D industriali (con marchi come 3D Systems, HP e altri), e quest’ultimo offre anche opzioni di seconda mano.  

Per quanto riguarda i servizi, come si evince dalla mappa, ci sono aziende operanti in modo abbastanza equo su tutto il territorio e per ogni esigenza. Numerose aziende offrono servizi di progettazione, scansione, produzione, prototipazione rapida e post-processing. Ad esempio, l’azienda Tecnologia e Design dispone di varie tecnologie additive per l’industria, come DMLS, FDM, PolyJet, SLS, SLA, ma anche produzione con macchine CNC, un binomio ormai necessario per soddisfare le richieste del mercato.

Anche aziende come Prototypes, Shape 3D e Gesto Plastico, dispongono di un’offerta diversificata destinata per scopi sia professionali che industriali. Degno di nota è il lavoro del service online WEERG che presenta il più grande parco macchine HP Multi Jet Fusion in Europa, con ben di 21 stampanti 3D HP MJF 5620 PRO. Per chi, invece, avesse bisogno di rivolgersi a un’azienda che dispone di varie tipologie di materiali per la stampa 3D FDM, MaGoLab offre un buon assortimento con PLA, ABS, ASA, PET, PETG, CPE, diverse tipologie di gomme (come TPU, TPE, TPC), fibra di legno, carbonio, Nylon, PLA metallico, PC (Policarbonato), PP (Polipropilene) e HIPS.

Il parco macchine HP MJF di Weerg (Crediti: Weerg)

Se guardiamo alla formazione, notiamo la presenza sia di aziende di stampa 3D che offrono corsi a pagamento professionalizzanti, sia un’offerta universitaria. I privati che cercano consulenza e formazione sulla stampa 3D possono rivolgersi, ad esempio, ad aziende polivalenti come HELP3D e 3Ditaly, che si occupano non solo di formazione e consulenza, ma anche di progettazione, scansione 3D e modellazione. Per quanto riguarda le università, il Veneto offre interessanti opportunità. L’Università IUAV di Venezia ha istituito un corso singolo in Prototipazione Digitale, mentre l’Università degli Studi di Padova ha istituito il laboratorio FD4M – Functional Design for Additive Manufacturing, che esplora strumenti e metodologie di progettazione per sviluppare componenti ottimizzati, più sostenibili e personalizzati.

Cosa ne pensi del panorama della stampa 3D in Veneto? Lascia un commento sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti immagine copertina: 3Dnatives (bandiera: Bandiere italiane)

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.