Aerospaziale e Difesa

Pannelli stampati in 3D installati con successo nella flotta aerea di Finnair

La compagnia aerea finlandese Finnair ha appena presentato una nuova collaborazione con AM Craft per la creazione di pannelli di riempimento stampati in 3D. Installati negli Airbus A320 della compagnia aerea, sono stati certificati con successo e progettati utilizzando l’ULTEM e la tecnologia FDM, più precisamente una macchina Stratasys. Ad oggi, sono stati prodotti più di 300 componenti per modernizzare 17 aerei.

Da diversi anni gli operatori dell’industria aeronautica si affidano alla flessibilità della produzione additiva, per la produzione di prototipi, parti finite o utensili. Affidandosi alle tecnologie 3D, possono ridurre i costi di produzione e i tempi di consegna, offrendo al contempo soluzioni innovative. Molti produttori hanno integrato la produzione additiva nei loro processi, e questo è solo l’inizio.

Il fronte e il retro del pannello stampato in 3D

Finnair si è trovata di fronte a un problema di modernizzazione: diversi monitor video pieghevoli della sua flotta erano obsoleti e la compagnia cercava un modo rapido per sostituirli. Si è rivolta ad AM Craft, specializzata nella produzione di apparecchiature aeronautiche mediante la manifattura additiva. Il fornitore ha sede in Lettonia ed è esperto di stampa 3D, in particolare di processi di estrusione di polimeri. L’azienda è anche in grado di certificare le parti prodotte, un aspetto particolarmente importante in un settore così esigente come quello aeronautico.

Janis Jatnieks, direttore commerciale di AM Craft, prosegue: “Questo progetto è un ottimo esempio del ruolo della produzione additiva nel settore dell’aviazione. Poiché l’età media della flotta commerciale continua ad aumentare, ci sono molte opportunità per riprogettare un pezzo e produrre solo la quantità necessaria, invece di cercare di sfruttare i lunghi tempi di consegna della fonte di origine. Con la produzione additiva, possiamo ottenere ottimi risparmi su volumi ridotti e spesso possiamo ridurre il numero e il peso delle parti nel processo”.

AM Craft ha quindi riprogettato i pannelli di Finnair, proponendo una soluzione più leggera e veloce da produrre, ottimizzando al contempo i costi di stoccaggio e manutenzione. Il pezzo sviluppato fa ora parte del catalogo digitale di AM Craft, che ne consente la riproduzione su richiesta, per Finnair ma anche per ogni altra compagnia aerea con una flotta di Airbus A320. Il pezzo può anche essere prodotto localmente e installato dove necessario.

È possibile produrre i pannelli in diverse dimensioni.

Totti Pekonen, Cabin and Payload Engineering Manager di Finnair, conclude: “Dall’inizio dell’installazione dei pannelli stampati per tutta la flotta nel quarto trimestre del 2023, il lavoro è proceduto senza intoppi e nei tempi previsti grazie al supporto di AM Craft”. Sembra che questo progetto sia l’inizio di una grande e lunga collaborazione tra le due aziende! Per saperne di più, leggi il comunicato stampa QUI.

Cosa ne pensi dell’uso della produzione additiva nel settore aeronautico? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: AM Craft

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

CLIMACOOL LACED, la nuova sneaker adidas stampata in 3D con lacci

Ricordi la sneaker completamente stampata in 3D presentata da adidas lo scorso settembre? Il suo…

4 Luglio 2025

I progetti di stampa 3D nella pubblicità

Tutti abbiamo in mente una pubblicità che ci ha segnato, che ci ha accompagnato durante…

3 Luglio 2025

Che ruolo ha la produzione additiva nella Formula 1?

La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…

2 Luglio 2025

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…

1 Luglio 2025

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.