Aerospaziale e Difesa

Pannelli stampati in 3D installati con successo nella flotta aerea di Finnair

La compagnia aerea finlandese Finnair ha appena presentato una nuova collaborazione con AM Craft per la creazione di pannelli di riempimento stampati in 3D. Installati negli Airbus A320 della compagnia aerea, sono stati certificati con successo e progettati utilizzando l’ULTEM e la tecnologia FDM, più precisamente una macchina Stratasys. Ad oggi, sono stati prodotti più di 300 componenti per modernizzare 17 aerei.

Da diversi anni gli operatori dell’industria aeronautica si affidano alla flessibilità della produzione additiva, per la produzione di prototipi, parti finite o utensili. Affidandosi alle tecnologie 3D, possono ridurre i costi di produzione e i tempi di consegna, offrendo al contempo soluzioni innovative. Molti produttori hanno integrato la produzione additiva nei loro processi, e questo è solo l’inizio.

Il fronte e il retro del pannello stampato in 3D

Finnair si è trovata di fronte a un problema di modernizzazione: diversi monitor video pieghevoli della sua flotta erano obsoleti e la compagnia cercava un modo rapido per sostituirli. Si è rivolta ad AM Craft, specializzata nella produzione di apparecchiature aeronautiche mediante la manifattura additiva. Il fornitore ha sede in Lettonia ed è esperto di stampa 3D, in particolare di processi di estrusione di polimeri. L’azienda è anche in grado di certificare le parti prodotte, un aspetto particolarmente importante in un settore così esigente come quello aeronautico.

Janis Jatnieks, direttore commerciale di AM Craft, prosegue: “Questo progetto è un ottimo esempio del ruolo della produzione additiva nel settore dell’aviazione. Poiché l’età media della flotta commerciale continua ad aumentare, ci sono molte opportunità per riprogettare un pezzo e produrre solo la quantità necessaria, invece di cercare di sfruttare i lunghi tempi di consegna della fonte di origine. Con la produzione additiva, possiamo ottenere ottimi risparmi su volumi ridotti e spesso possiamo ridurre il numero e il peso delle parti nel processo”.

AM Craft ha quindi riprogettato i pannelli di Finnair, proponendo una soluzione più leggera e veloce da produrre, ottimizzando al contempo i costi di stoccaggio e manutenzione. Il pezzo sviluppato fa ora parte del catalogo digitale di AM Craft, che ne consente la riproduzione su richiesta, per Finnair ma anche per ogni altra compagnia aerea con una flotta di Airbus A320. Il pezzo può anche essere prodotto localmente e installato dove necessario.

È possibile produrre i pannelli in diverse dimensioni.

Totti Pekonen, Cabin and Payload Engineering Manager di Finnair, conclude: “Dall’inizio dell’installazione dei pannelli stampati per tutta la flotta nel quarto trimestre del 2023, il lavoro è proceduto senza intoppi e nei tempi previsti grazie al supporto di AM Craft”. Sembra che questo progetto sia l’inizio di una grande e lunga collaborazione tra le due aziende! Per saperne di più, leggi il comunicato stampa QUI.

Cosa ne pensi dell’uso della produzione additiva nel settore aeronautico? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: AM Craft

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.