News

Palpebre artificiali stampate in 3D per una migliore formazione chirurgica

Nel settore della medicina si sente spesso parlare di nuove applicazioni della stampa 3D. L’ultima riguarda un progetto di ricerca sulla realizzazione di palpebre stampate in 3D quasi identiche a quelle reali. Il modello prodotto con la produzione additiva, sarà utilizzato per migliorare la preparazione dei medici durante la loro formazione in Chirurgia. L’obiettivo è garantire un migliore trattamento dei pazienti e fare progressi nella chirurgia delle palpebre. Il progetto innovativo arriva dall’Austria, in particolare dall’Università di Medicina di Innsbruck, e vede la collaborazione con il Management Center Innsbruck e i membri del gruppo Eyecre.at GmbH e Addion GmbH.

Finora, la formazione in anatomia medica è stata generalmente effettuata utilizzando corpi di donatori. Tuttavia, negli ultimi anni si stanno cercando alternative, ad esempio l’azienda eyecre.at mette a disposizione occhi artificiali realistici e altri strumenti per la formazione dei futuri dottori. La produzione di palpebre artificiali con la stampa 3D è un progetto completamente nuovo e unico nel suo genere. Le palpebre artificiali vengono ricreate sulla base di quelle umane, poi analizzate e studiate, confrontando le proprietà meccaniche dei tessuti umani con quelle dei modelli stampati in 3D.

I futuri chirurghi si possono esercitare sui modelli stampati in 3D.

Palpebre artificiali stampate in 3D

Secondo Wolfgang Prodinger, vicerettore dell’Università Medicina di Innsbruck, l’obiettivo del progetto è sviluppare un processo che possa essere applicato a tutti i tessuti e organi. La palpebra sintetica permette di riprodurre scenari clinici vari e di familiarizzare con diverse tecniche di intervento. Marko Konschake, direttore dell’Instituto di anatomia clinica dell’Università Medicina di Innsbruck, ha commentato: Il nostro obiettivo è fornire al personale medico la migliore preparazione possibile. I modelli stampati in 3D possono ampliare la formazione medica, anatomica e quindi migliorare la futura assistenza ai pazienti”.

Questa innovazione non solo migliora la formazione dei medici, ma rende anche più sicure le cure per i pazienti. Il fatto che i chirurghi possano esercitarsi su modelli specifici prima di operare, assicura una preparazione più approfondita, utile per affrontare eventuali difficoltà in sala operatoria.

Cosa ne pensi di questa notizia? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Credit per tutte le foto: Medizinische Universität Innsbruck

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Raplas Technologies offre precisione, ripetibilità e flessibilità nella stampa 3D SLA

Dalla sua base nel Regno Unito, Raplas Technologies sta pian piano ridefinendo il volto della…

22 Ottobre 2025

Dall’Etna alla stampa 3D: la cenere vulcanica diventa inchiostro sostenibile per l’edilizia

Negli ultimi anni, la gamma dei materiali per la produzione additiva sta aumentando sempre di…

21 Ottobre 2025

Le migliori maschere 3D per Halloween

Questo Halloween, porta il tuo costume a un livello superiore con una maschera unica realizzata…

20 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulla stampa 3D del cromo cobalto

Il cromo cobalto è una lega metallica che ha acquisito importanza in diverse applicazioni industriali,…

17 Ottobre 2025

La startup a-metal vuole democratizzare l’accesso alla tecnologia LPBF

A-metal è una startup che sviluppa soluzioni entry-level innovative per la stampa 3D in metallo,…

16 Ottobre 2025

Bambu Lab apre il suo primo store fisico di stampanti 3D in Cina

Quante volte ti è capitato di andare in un negozio per comprare una stampante 3D?…

15 Ottobre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.