News

Palpebre artificiali stampate in 3D per una migliore formazione chirurgica

Nel settore della medicina si sente spesso parlare di nuove applicazioni della stampa 3D. L’ultima riguarda un progetto di ricerca sulla realizzazione di palpebre stampate in 3D quasi identiche a quelle reali. Il modello prodotto con la produzione additiva, sarà utilizzato per migliorare la preparazione dei medici durante la loro formazione in Chirurgia. L’obiettivo è garantire un migliore trattamento dei pazienti e fare progressi nella chirurgia delle palpebre. Il progetto innovativo arriva dall’Austria, in particolare dall’Università di Medicina di Innsbruck, e vede la collaborazione con il Management Center Innsbruck e i membri del gruppo Eyecre.at GmbH e Addion GmbH.

Finora, la formazione in anatomia medica è stata generalmente effettuata utilizzando corpi di donatori. Tuttavia, negli ultimi anni si stanno cercando alternative, ad esempio l’azienda eyecre.at mette a disposizione occhi artificiali realistici e altri strumenti per la formazione dei futuri dottori. La produzione di palpebre artificiali con la stampa 3D è un progetto completamente nuovo e unico nel suo genere. Le palpebre artificiali vengono ricreate sulla base di quelle umane, poi analizzate e studiate, confrontando le proprietà meccaniche dei tessuti umani con quelle dei modelli stampati in 3D.

I futuri chirurghi si possono esercitare sui modelli stampati in 3D.

Palpebre artificiali stampate in 3D

Secondo Wolfgang Prodinger, vicerettore dell’Università Medicina di Innsbruck, l’obiettivo del progetto è sviluppare un processo che possa essere applicato a tutti i tessuti e organi. La palpebra sintetica permette di riprodurre scenari clinici vari e di familiarizzare con diverse tecniche di intervento. Marko Konschake, direttore dell’Instituto di anatomia clinica dell’Università Medicina di Innsbruck, ha commentato: Il nostro obiettivo è fornire al personale medico la migliore preparazione possibile. I modelli stampati in 3D possono ampliare la formazione medica, anatomica e quindi migliorare la futura assistenza ai pazienti”.

Questa innovazione non solo migliora la formazione dei medici, ma rende anche più sicure le cure per i pazienti. Il fatto che i chirurghi possano esercitarsi su modelli specifici prima di operare, assicura una preparazione più approfondita, utile per affrontare eventuali difficoltà in sala operatoria.

Cosa ne pensi di questa notizia? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Credit per tutte le foto: Medizinische Universität Innsbruck

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

TurboCAD: quali sono le funzioni del software la stampa 3D?

Il software TurboCAD si basa sulla progettazione assistita da computer (CAD). Sviluppato dalla IMSI/Design con…

11 Luglio 2025

Stampante 3D per metallo: quale scegliere?

La stampa 3D dei metalli è uno dei settori in più rapida crescita della produzione…

10 Luglio 2025

Mercedes-AMG lancia la CONCEPT AMG GT XX con sedili stampati in 3D

Mercedes-AMG ha presentato CONCEPT AMG GT XX: un programma tecnologico pionieristico che offre uno sguardo…

9 Luglio 2025

#Startup3D: S.A.M sviluppa una soluzione per proteggere i dati personali utilizzando la stampa 3D

Fondata alla fine del 2022, S.A.M (Signature & Authentification des Matériaux) è una giovane azienda…

8 Luglio 2025

Dai rottami ai razzi grazie a machine learning e stampa 3D on-demand

La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), agenzia governativa del Dipartimento della difesa degli Stati…

7 Luglio 2025

CLIMACOOL LACED, la nuova sneaker adidas stampata in 3D con lacci

Ricordi la sneaker completamente stampata in 3D presentata da adidas lo scorso settembre? Il suo…

4 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.