Medicale e Dentale

OrthoVoxel utilizza la stampa 3D per sviluppare dispositivi ortopedici

Sebbene la stampa 3D non abbia ancora raggiunto il suo pieno potenziale, sta iniziando a cambiare in modo significativo il modo in cui gli operatori sanitari lavorano. Nel settore medicale, dove i metodi convenzionali faticano a soddisfare la crescente domanda di dispositivi su misura a prezzi accessibili, la produzione additiva sta offrendo soluzioni innovative. Un’azienda che si distingue in questo settore è la startup svizzera OrthoVoxel. Specializzata nella creazione di ortesi e protesi, OrthoVoxel utilizza la stampa 3D per produrre rapidamente dispositivi ortopedici ad alte prestazioni con un maggiore comfort. Per saperne di più, abbiamo intervistato Daniel Robert, CEO di OrthoVoxel.

3DN: Può parlarci di OrthoVoxel e della sua mission?

OrthoVoxel è stata fondata nel 2022 da me e dal mio collega Adam Berthoud, entrambi ortoprotesisti. Il nostro obiettivo è quello di esplorare le applicazioni della produzione additiva nel campo delle protesi e delle ortesi ortopediche.

3DN: Cosa vi ha spinto ad adottare la stampa 3D?

Come appassionati di tecnologie emergenti, siamo stati attratti dalla stampa 3D per la sua capacità di superare i confini della creatività e dell’innovazione rispetto ai metodi di produzione tradizionali. Ci siamo subito resi conto che la modellazione digitale e gli strumenti di produzione additiva ci avrebbero permesso di migliorare i nostri processi produttivi, garantendo una qualità costante e una maggiore personalizzazione per i nostri clienti.

3DN: Quali tipi di dispositivi ortopedici offrite attualmente?

Siamo in grado di progettare un’ampia gamma di dispositivi ortopedici, dalle protesi e ortesi tradizionali a prodotti più specializzati come ortesi per mani spastiche o corsetti post-trauma. La nostra esperienza si estende anche alla produzione di parti personalizzate di grande dimensione.

3DN: Quali processi e materiali di stampa 3D utilizzate?

In OrthoVoxel utilizziamo principalmente due tecnologie di stampa 3D: la tecnologia FFF che abbiamo sviluppato internamente per produrre parti di grandi dimensioni, ma anche con materiali tecnici come il polipropilene caricato con carbonio. Utilizziamo anche le tecnologie a base di polveri, come MJF e SLS, per le finiture di alta gamma. Utilizziamo anche materiali semi-flessibili come il poliuretano.

3DN: Può descriverci il processo di produzione dei vostri dispositivi?

Il nostro processo di produzione si è evoluto verso un approccio interamente digitale, in cui le misure vengono prese direttamente con gli scanner 3D. Utilizziamo poi una combinazione di software di modellazione per progettare i dispositivi, integrando tutti gli elementi necessari in un’unica stampa. Questo approccio ci permette di massimizzare la precisione e la funzionalità dei nostri prodotti.

3DN: Quali sono i progetti futuri di OrthoVoxel?

Il nostro obiettivo è diventare leader nelle soluzioni 3D per l’ortopedia tecnica. Ciò significa continuare a sviluppare le nostre competenze in tutti gli aspetti della fabbricazione digitale, dall’acquisizione delle scansioni alla padronanza delle tecnologie di stampa 3D, per garantire prodotti di qualità superiore e un’esperienza eccezionale per i clienti.

3DN: Qualche parola finale per i nostri lettori?

Per chiunque sia interessato a partecipare alla stampa 3D in campo medico, siamo qui per fornire supporto, formazione e soluzioni adatte a tutti i livelli di competenza. In OrthoVoxel crediamo nell’importanza dell’innovazione continua per migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti.

Cosa ne pensi dell’attività di OrthoVoxel? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore medicale e dentale. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale!

*Crediti per tutte le foto: OrthoVoxel

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.