Orgasol® PA12, un materiale che offre ripetibilità, sostenibilità e riduzione dei costi agli utenti della stampa 3D
Con la continua evoluzione del mercato della produzione additiva, l’innovazione è essenziale per aprire nuove possibilità. Ciò significa migliorare costantemente macchine e software, nonché sviluppare materiali più performanti in grado di soddisfare le crescenti richieste degli utenti. Arkema, leader francese nel settore dei materiali speciali, sta prestando particolare attenzione a questo punto: da diversi anni sta sviluppando diversi tipi di materiali per la produzione additiva. Il suo ultimo lancio è Orgasol® PA12, una polvere di poliammide progettata per i processi di fusione laser (PBF). In particolare, riduce i costi di stampa grazie a un tasso di riciclabilità molto elevato, ma offre anche una migliore finitura superficiale per pezzi più estetici. Ma quali sono le caratteristiche principali di questo nuovo materiale sviluppato da Arkema? Cosa può portare al mercato della stampa 3D?
Per dimostrare il pieno potenziale della polvere Orgasol® PA12, sono già stati condotti diversi studi comparativi con la PA12 convenzionale. L’obiettivo era capire il comportamento del materiale nel tempo, valutando diversi criteri. Prendiamo ad esempio la viscosità. Le polveri PA12 convenzionali presentano un significativo comportamento di policondensazione, in particolare alle alte temperature, con un sostanziale aumento della viscosità. Orgasol® PA12, invece, non presenta variazioni di viscosità.
Caratteristiche della polvere Orgasol® PA12
Vediamo le proprietà del materiale sviluppato da Arkema. Arkema voleva sviluppare un materiale ad alte prestazioni che rispondesse alle esigenze dei produttori in termini di durata, riciclabilità, costo e qualità della superficie. In termini di qualità superficiale, le polveri Orgasol® PA12 sono altamente omogenee, di forma sferica e con una distribuzione dimensionale ristretta di circa 40 µm. Ciò consente di ottenere pezzi più lisci e con una migliore estetica superficiale. Ciò è particolarmente importante quando si producono componenti in cui gli aspetti visivi e tattili sono fondamentali.
Oltre a questa migliore finitura superficiale, gli utilizzatori del materiale potranno contare su una maggiore economicità. Pierre Gonnetan, Global Market Manager di Arkema, spiega: “Uno dei vantaggi più interessanti di Orgasol® PA12 è la sua capacità di ridurre significativamente i costi variabili dei materiali, e quindi i costi per pezzo prodotto, grazie all’elevata riciclabilità della polvere e all’ottimizzazione del nesting dei pezzi per ogni lavoro.” A seconda delle tecnologie utilizzate (HP Multi Jet Fusion o SLS) e della densità dei pezzi stampati, è possibile ridurre i costi variabili dei materiali fino al 50% e i costi totali di stampa fino al 40%!
Pierre prosegue: “Queste riduzioni si traducono in sostanziali risparmi sui costi e in una maggiore efficienza produttiva, rendendo le polveri Orgasol® PA12 l’opzione preferita dai produttori di componenti.”
Sostenibilità e ripetibilità
Le polveri Orgasol® PA12 consentono anche di compiere un nuovo passo avanti nello sviluppo sostenibile della stampa 3D. Il materiale rende possibile una soluzione a zero rifiuti grazie alla sua maggiore riciclabilità nella macchina. Il tasso di riciclo può raggiungere il 90%, a seconda del processo e della macchina utilizzata, riducendo al minimo i rifiuti e contribuendo a un processo di produzione più sostenibile.
Infine, Orgasol® PA12 conserva le sue proprietà in modo impressionante nel tempo, garantendo prestazioni costanti per molti cicli di produzione. Questa stabilità è fondamentale per le applicazioni che richiedono alta precisione e affidabilità.
In conclusione, la nuova polvere di Arkema offre numerosi vantaggi in termini di economicità, qualità superficiale, durata e ripetibilità. Gli utenti dei processi PBF potranno quindi contare su un materiale innovativo e ad alte prestazioni per immaginare le applicazioni di domani. Clicca QUI per saperne di più.
Cosa ne pensi della nuova polvere di Arkema? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Foto di copertina: HP