Software 3D

OpenSCAD, il software di modellazione 3D gratuito e open-source

OpenSCAD è un software CAD gratuito e open-source per la realizzazione di modelli 3D solidi. È adatto per utenti esperti che conoscono la programmazione. Infatti, una delle caratteristiche principali di OpenSCAD è che si tratta di un modellatore 3D basato solo su script e che utilizza il suo linguaggio di descrizione. Pertanto, non sarà possibile selezionare o modificare il modello in modo interattivo utilizzando il mouse, come in SOLIDWORKS o AutoCAD. Questo significa che invece di disegnare manualmente gli oggetti, l’utente scrive uno script che descrive l’oggetto. Le parti possono essere visualizzate solo dopo che sono state codificate nel linguaggio del modellatore 3D. Inoltre, OpenSCAD, come ad esempio Fusion 360, non offre la modellazione artistica. Per questi modelli è meglio utilizzare un software CAD come Blender.

Per qualsiasi applicazione di stampa 3D, è necessario un modello 3D compatibile con la stampante 3D, che deve essere esportato nel formato corretto. OpenSCAD rende questo processo molto semplice. Inoltre, il software è stato raccomandato come strumento CAD entry-level per la progettazione di hardware open source, come strumenti scientifici per la ricerca e l’istruzione. Anche se OpenSCAD non è un modellatore interattivo, i progettisti hanno il controllo completo sul processo di modellazione. Questo permette di modificare tutte le fasi del processo o di realizzare progetti che sono definiti da parametri configurabili.

OpenSCAD è un software gratuito e open-source, disponibile per Linux/UNIX, MS Windows e Mac OS X. Offre due tecniche di modellazione principali. La prima è la geometria solida costruttiva (alias CSG) e la seconda è l’estrusione di contorni in 2D. Poiché AutoCAD è ampiamente utilizzato per creare modelli 2D, i file DXF di AutoCAD possono essere utilizzati come formato di scambio dati per questi contorni 2D. OpenSCAD può anche leggere e creare modelli 3D nei formati STL e OFF necessari per la stampa 3D, ma è principalmente il formato STL che sarà preferito per progettare le parti stampate in 3D.

Sul sito web di OpenSCAD, è possibile trovare una lista di risorse come l’ultima versione disponibile, documentazione e notizie. Tuttavia, vale la pena ricordare che la curva di apprendimento può essere più ripida per coloro che non hanno familiarità con la codifica. Infine, OpenSCAD non è destinato alla modellazione organica complessa o alle animazioni, settori in cui software come Blender sono eccellenti.

Un ultimo consiglio è quello di utilizzare BlocksCAD prima di iniziare con OpenSCAD in quanto si basa sullo stesso tipo di modellazione. Puoi trovare maggiori informazioni QUI. Per saperne di più su altri software di modellazione di stampa 3D, visita la nostra pagina dedicata!

Usi OpenSCAD? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.