Onshape è un software di progettazione assistita da computer (CAD) basato su cloud. Utilizzando server basati sul web, gli utenti del software possono collaborare su un singolo modello, modificandolo e interagendo allo stesso tempo. Il programma è destinato a molti settori che desiderano progettare prodotti, parti di macchine, attrezzature industriali, ecc. Sul sito ufficiale, l’azienda offre molte opzioni per imparare a usare il software attraverso video esplicativi, centri di formazione o servizi di assistenza, se necessario. Questi sono tutti grandi vantaggi, ma quali sono le caratteristiche che rendono Onshape un software così popolare tra gli utenti?
È stato creato nel 2012 da due ex CEO di Solidworks, John Hirschtick e John McEleney, che, insieme a un team di sei professionisti, hanno lanciato il programma Belmont Technology che sarebbe stato poi ribattezzato Onshape. Successivamente, nel 2015, il programma ha lanciato pubblicamente la versione beta del suo software CAD su cloud. È stata rilasciata anche l’applicazione per iPhone e Android, che offre CAM, simulazione, rendering e altri strumenti basati su cloud. Nel novembre 2019 Onshape è stata acquisita da Parametric Technology Corporation (PTC), un’azienda dedicata allo sviluppo di software avanzati. Ma passiamo al software in sé e vediamo quali sono le sue caratteristiche più importanti.
Onshape è un programma Cloud-nativo all-in-one.
Onshape è la prima piattaforma di sviluppo prodotti totalmente Software-as-a-Service (SaaS). Il suo obiettivo è aiutare i team di progettazione estesi a collaborare più velocemente e i dirigenti a prendere decisioni aziendali con analisi in tempo reale e una visibilità completa sui processi di progettazione e produzione dell’azienda. Si tratta di un software usato nel settore della produzione additiva e in moltri altri.
Le funzionalità offerte da Onshape sono molteplici e comprese in un sistema all-in-one che combina CAD, disegno parametrico, flusso di lavoro, gestione del rilascio, collaborazione, analisi, strumenti di amministrazione e un’API con più di 50 applicazioni di ingegneria. Nel dettaglio, il software permette di creare parti e modelli di superfici e solidi complessi, assiemi strutturati, disegni 3D e 2D dettagliati e molto altro. I file possono essere esportati, in doversi formati tra cui STL, DWG e DXT. La piattaforma è disponibile per Mac, PC, Linux e Chromebook. Un aspetto positivo di Onshape è che eseguibile su qualsiasi dispositivo dotato di un browser e non richiede hardware particolari, amministrazione o manutenzione. I nuovi aggiornamenti sono distribuiti direttamente ogni tre settimane a tutti gli utenti.
Puntando sulla collaborazione, la piattaforma supporta la gestione dei dati in tempo reale, consentendo di vedere istantaneamente le modifiche degli altri utenti. Per quanto riguarda il suo utilizzo, il programma non copia i file, ma li condivide tramite URL.
Per imparare a usare la piattaforma, l’azienda mette a disposizione tutorial per imparare in autonomia e sessioni di formazione guidate da un istruttore tramite il Learning Center. Inoltre, tramite gli strumenti di feedback integrati nell’app l’utente può contattare il servizio assistenza di Onshape.
Il software basato su cloud consente l’editing collaborativo dei modelli.
Se stai pensando di prendere in licenza il programma Onshape, ci sono vari piani disponibili. Il Piano Standard ha un costo di 1.500 dollari all’anno ed è rivolto agli utenti singoli che necessitano di strumenti CAD professionali di base, con modeste esigenze di collaborazione e gestione dei dati. Il piano Professional è rivolto alle piccole e medie imprese e ha un prezzo di 2.500 dollari all’anno. Questo comprende, oltre agli strumenti CAD, anche funsionalità avanzate di PDM (Product Development Management). Infine, Onshape mette anche a disposizione di utenti e studenti un Piano gratuito per progetti non commerciali e open source.
Conosci questo software? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
Crediti per tutte le foto: Onshape
Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…
La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…
Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…
Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…
La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…
Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…
Questo sito web utilizza i cookie.