News

Alle Olimpiadi di Parigi 2024 ci si sposterà su un traghetto stampato in 3D

Sono iniziati i lavori per la costruzione del più grande traghetto mai stampato in 3D come parte di un nuovo progetto sponsorizzato dalla Francia per mettere in risalto le innovazioni nel trasporto marittimo sostenibile e autonomo. Voies Navigables de France, l’autorità di navigazione del paese responsabile della gestione della maggior parte della rete di vie navigabili interne della Francia, ha lanciato lo scorso luglio un bando di gara nazionale per la realizzazione di navette fluviali automatizzate ed ecologiche destinate ai Giochi Olimpici che si terranno nel 2024 a Parigi. Sono stati tre i progetti a vincere la gara d’appalto, tra cui quello delle aziende Holland Shipyards Group, Sequana Développement e Roboat. Il loro progetto è di particolare interesse per noi perché prevede l’utilizzo della produzione additiva. Infatti, la navetta fluviale immaginata dal consorzio avrà alcune parti, come lo scafo, stampate in 3D con materiali riciclati. Il traghetto potrà trasportare fino a 35 persone sulla Senna.

Nel 2024, la Francia ospiterà a Parigi uno dei più grandi eventi sportivi del mondo, i Giochi Olimpici e Paralimpici, che ovviamente richiederanno un cambiamento nell’utilizzo del territorio. Una delle sfide del governo è quella di preservare l’ambiente e di realizzare questi cambiamenti nel rispetto delle sfide climatiche che dobbiamo affrontare oggi. Nel suo comunicato stampa ufficiale, VNF ha dichiarato: “Il trasporto fluviale offre un’importante opportunità per rispondere alla sfida climatica e ambientale, come alternativa al trasporto su strada per la mobilità delle persone e la logistica delle merci. In qualità di operatore nazionale, Voies navigables de France (VNF) sta sperimentando, in collaborazione con gli operatori del trasporto, le autorità locali e gli industriali, nuovi usi della via d’acqua, come la logistica dell’ultimo miglio o l’uso di modalità di propulsione innovative e a basse emissioni di carbonio. È quindi in quest’ottica che è stato lanciato il bando di gara, con l’obiettivo di immaginare imbarcazioni autonome a emissioni zero. Si tratta di mezzi di trasporto senza equipaggio grazie all’integrazione di sensori e strumenti intelligenti.”

Hyke Rivercat è una delle tre aziende selezionate per questo progetto (foto: Hyke Rivercat).

Holland Shipyards Group, Sequana Développement e Roboat utilizzeranno dunque l’Additive Manufacturing per progettare il loro traghetto. Si tratterà di una struttura lunga 9 metri e larga 3,9 metri con propulsione elettrica e sistema di attracco automatico. Di particolare interesse è lo scafo, che sarà realizzato con la stampa 3D di materiali riciclati. Non sappiamo quale processo di stampa sia stato utilizzato, probabilmente una macchina ad estrusione o addirittura un braccio robotico? Il traghetto sarà schierato nell’estate del 2024 in una posizione chiave in prossimità dei principali eventi sportivi e consentirà ai visitatori di Parigi e agli atleti di soddisfare le loro esigenze di mobilità in un modo nuovo e rispettoso dell’ambiente. I dettagli sulla posizione esatta in cui opererà il traghetto saranno annunciati più vicino all’inizio dei giochi. Nel frattempo, è possibile consultare il comunicato stampa ufficiale: QUI.

Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

STRACTRA, il nuovo orologio in titanio stampato in 3D

Sì, quello che stai guardando è proprio un orologio! Il suo design è particolarmente innovativo,…

18 Agosto 2025

Un micro turbogetto stampato in 3D prende il volo in Cina

La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del…

11 Agosto 2025

Dalla MotoGP all’aerospazio: Addivate punta sui superpolimeri per la stampa 3D industriale

L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…

7 Agosto 2025

I vantaggi del nesting nella stampa 3D

La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…

6 Agosto 2025

#Startup3D: AMAREA Technology vuole innovare la produzione additiva con la sua tecnologia Multi Material Jetting

Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…

5 Agosto 2025

Isole pancreatiche stampate in 3D per un trattamento più efficace del diabete di tipo 1

Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…

4 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.