News

Alle Olimpiadi di Parigi 2024 ci si sposterà su un traghetto stampato in 3D

Sono iniziati i lavori per la costruzione del più grande traghetto mai stampato in 3D come parte di un nuovo progetto sponsorizzato dalla Francia per mettere in risalto le innovazioni nel trasporto marittimo sostenibile e autonomo. Voies Navigables de France, l’autorità di navigazione del paese responsabile della gestione della maggior parte della rete di vie navigabili interne della Francia, ha lanciato lo scorso luglio un bando di gara nazionale per la realizzazione di navette fluviali automatizzate ed ecologiche destinate ai Giochi Olimpici che si terranno nel 2024 a Parigi. Sono stati tre i progetti a vincere la gara d’appalto, tra cui quello delle aziende Holland Shipyards Group, Sequana Développement e Roboat. Il loro progetto è di particolare interesse per noi perché prevede l’utilizzo della produzione additiva. Infatti, la navetta fluviale immaginata dal consorzio avrà alcune parti, come lo scafo, stampate in 3D con materiali riciclati. Il traghetto potrà trasportare fino a 35 persone sulla Senna.

Nel 2024, la Francia ospiterà a Parigi uno dei più grandi eventi sportivi del mondo, i Giochi Olimpici e Paralimpici, che ovviamente richiederanno un cambiamento nell’utilizzo del territorio. Una delle sfide del governo è quella di preservare l’ambiente e di realizzare questi cambiamenti nel rispetto delle sfide climatiche che dobbiamo affrontare oggi. Nel suo comunicato stampa ufficiale, VNF ha dichiarato: “Il trasporto fluviale offre un’importante opportunità per rispondere alla sfida climatica e ambientale, come alternativa al trasporto su strada per la mobilità delle persone e la logistica delle merci. In qualità di operatore nazionale, Voies navigables de France (VNF) sta sperimentando, in collaborazione con gli operatori del trasporto, le autorità locali e gli industriali, nuovi usi della via d’acqua, come la logistica dell’ultimo miglio o l’uso di modalità di propulsione innovative e a basse emissioni di carbonio. È quindi in quest’ottica che è stato lanciato il bando di gara, con l’obiettivo di immaginare imbarcazioni autonome a emissioni zero. Si tratta di mezzi di trasporto senza equipaggio grazie all’integrazione di sensori e strumenti intelligenti.”

Hyke Rivercat è una delle tre aziende selezionate per questo progetto (foto: Hyke Rivercat).

Holland Shipyards Group, Sequana Développement e Roboat utilizzeranno dunque l’Additive Manufacturing per progettare il loro traghetto. Si tratterà di una struttura lunga 9 metri e larga 3,9 metri con propulsione elettrica e sistema di attracco automatico. Di particolare interesse è lo scafo, che sarà realizzato con la stampa 3D di materiali riciclati. Non sappiamo quale processo di stampa sia stato utilizzato, probabilmente una macchina ad estrusione o addirittura un braccio robotico? Il traghetto sarà schierato nell’estate del 2024 in una posizione chiave in prossimità dei principali eventi sportivi e consentirà ai visitatori di Parigi e agli atleti di soddisfare le loro esigenze di mobilità in un modo nuovo e rispettoso dell’ambiente. I dettagli sulla posizione esatta in cui opererà il traghetto saranno annunciati più vicino all’inizio dei giochi. Nel frattempo, è possibile consultare il comunicato stampa ufficiale: QUI.

Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.