Beni di consumo

Il Novum 3D, lo zaino stampato in 3D

Il marchio tedesco Vaude, specializzato in attrezzature per gli sport di montagna e abbigliamento outdoor, ha optato per la produzione additiva per progettare un oggetto davvero speciale. L’azienda ha sviluppato il Novum 3D, uno zaino completamente riciclabile dal design unico.

Uwe Gottschalk, Product Manager di VAUDE, spiega i vantaggi della tecnologia per questo tipo di progetto: “Finora i sistemi di sospensione degli zaini sono sempre stati realizzati con molti materiali diversi. Grazie alla tecnologia di stampa 3D è possibile per la prima volta avere sistemi di sospensione in poliuretano termoplastico (TPU). In combinazione con altri monomateriali, lo zaino può essere facilmente riciclato senza la necessità di complessi sistemi di separazione. Tutti i componenti non in TPU sono stati progettati per essere facilmente rimovibili.”

Novum 3D è uno zaino stampato in 3D | Crediti: Vaude

Il design della borsa Vaude

Per progettare questa borsa, l’azienda tedesca ha utilizzato quasi esclusivamente TPU. Secondo l’azienda, il poliuretano termoplastico ha saputo coniugare comfort, design e, soprattutto, durata nel tempo. Insieme a Oeschler, Vaude ha sviluppato una struttura a nido d’ape, che offre grande stabilità utilizzando poco materiale. Inoltre, questa composizione consente diversi gradi di durezza e, quindi, di resistenza, e garantisce una distribuzione ideale della pressione. Inoltre, lo zaino Vaude è estremamente leggero e perfettamente ventilato.

Oltre a essere completamente riciclabile, lo zaino si caratterizza anche per la sua produzione interamente locale: l’intero processo ha avuto luogo in Germania. Ciò dimostra che la produzione additiva offre ai suoi utenti soluzioni per promuovere l’economia circolare attraverso materiali riciclabili, consentendo al contempo la realizzazione di componenti dalle geometrie complesse.

Cosa ne pensi di Vaude e del suo zaino innovativo Novum 3D? Condividi la tua opinione nei commenti qui sotto o con la comunità di 3Dnatives sui nostri social FacebookTwitter e Linkedin . Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

HOET utilizza della stampa 3D per creare montature per occhiali

Il settore dei beni di consumo è uno dei principali beneficiari della produzione additiva. Tra…

9 Settembre 2025

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.