News

Netfabb, il software per produzione additiva e stampa 3D

Autodesk offre diverse soluzioni software di modellazione, la più nota delle quali è AutoCAD. È il software di progettazione preferito da architetti, ingegneri e professionisti dell’edilizia. Sebbene AutoCAD permetta di creare modelli 3D con solidi, superfici e oggetti mesh, è molto più avanzato in termini di funzionalità 2D. Ma Autodesk offre altre soluzioni interamente dedicate alle applicazioni 3D, come Netfabb, Fusion 360 e TinkerCAD. Mentre Fusion 360 offre strumenti completi di CAD, CAM e CAE, Netfabb è stato sviluppato specificamente per la produzione additiva, la progettazione e la simulazione per semplificare i flussi di lavoro e ridurre gli errori di costruzione prima della produzione. Inizialmente sviluppato dalla società tedesca netfabb GmbH, è stato acquisito da Autodesk nel 2015.

Le caratteristiche principali di Netfabb comprendono la conversione e l’importazione di modelli da diverse applicazioni CAD, la creazione di modelli che sfruttano la produzione additiva e la massimizzazione del numero di parti che è possibile inserire in ogni costruzione. Si tratta quindi di un software di stampa 3D che consente di passare senza problemi dalla progettazione alla produzione. Potremmo dividere la maggior parte delle sue funzionalità in 4 categorie: la prima è la preparazione alla produzione, la seconda è l’ottimizzazione del progetto per la produzione additiva, la terza è la preparazione della macchina e infine la simulazione.

Netfabb è un software di stampa 3D che consente di passare facilmente dalla progettazione alla produzione.

Netfabb: un software completo per la produzione additiva

La conversione di un modello 3D in una parte stampata in 3D comporta una serie di passaggi di varia complessità, il software Netfabb è stato progettato per questo motivo. Per aiutare gli utenti professionali a prepararsi alla stampa, sono state incluse una serie di funzioni aggiuntive. Le funzioni più semplici riguardano la preparazione della stampa, come l’importazione, l’analisi e la riparazione dei modelli CAD importati nel software. Ma comprendono anche la modifica dei modelli per la produzione, regolando lo spessore delle pareti, levigando le aree ruvide e utilizzando strumenti semiautomatici che identificano i punti in cui è necessario un supporto.

È possibile personalizzare i rapporti, comprese le informazioni per la produzione e i preventivi. Inoltre, è possibile utilizzare percorsi utensile avanzati per ottenere una qualità superficiale ottimale e la massima densità e velocità dei parti. Sono anche disponibili algoritmi per posizionare in modo efficiente le parti nel volume di stampa. Infine, una funzione di automazione consente di semplificare le attività di preparazione più comuni, come l’importazione, l’analisi, la riparazione, la compattazione e la creazione di sezioni.

Netfabb offre strumenti di ottimizzazione della progettazione dei modelli 3D.

Data la libertà di progettazione offerta dalle tecnologie di produzione additiva, ha senso che Netfabb fornisca strumenti di ottimizzazione della progettazione da applicare ai modelli 3D. Questi strumenti fanno parte della seconda famiglia di funzionalità – Design Optimisation for Additive Manufacturing – e comprendono strutture reticolari interne, ottimizzazione topologica, analisi integrata delle prestazioni e un motore di ottimizzazione per soddisfare i requisiti di carico e ridurre il peso. È possibile utilizzare la funzione di struttura spaziale selettiva per riempire i volumi con strutture standard o personalizzate, creando proprietà materiali uniche per la parte. Infine, la simulazione è una caratteristica importante di questo software. Ad esempio, le capacità di simulazione di Netfabb consentono di prevedere la risposta termomeccanica delle parti stampate in 3D durante i processi di Laser Powder Bed Fusion metallica e di Direct Energy Deposition.

Le funzioni di simulazione di Netfabb sono piuttosto avanzate.

Netfabb è disponibile nelle versioni Premium, Ultimate e Simulation. Le versioni Ultimate e Premium includono ora l’accesso a Fusion 360, a Fusion Team e a funzionalità aggiuntive tramite le estensioni di Fusion 360. Per coloro che già progettano parti 3D su Fusion 360, sfruttare le funzionalità di Netfabb sarà più facile, poiché il primo supporta una connessione diretta. È possibile scaricarlo facilmente dal menu dei componenti aggiuntivi di Fusion 360. Il piano tariffario dipende dalla versione scelta, ma per dare un’idea, la versione Premium costa 6.060 euro per un anno. I prezzi delle versioni Ultimate e Simulation non sono pubblicizzati sul sito web, quindi è necessario contattare direttamente Autodesk. Per saperne di più sulle caratteristiche complete di ciascuna versione: QUI.

Utilizzi Netfabb? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Autodesk

Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

3D Systems amplia il potenziale della SLA con la nuova stampante SLA 825 Dual 

Nel 1987, 3D Systems ha introdotto la prima stampante 3D per stereolitografia (SLA) commerciale al…

17 Novembre 2025

Applicazione del mese: ricostruzione dentale stampata in 3D con SprintRay

Il campo dell’odontoiatria restaurativa sta vivendo una trasformazione grazie ai flussi di lavoro digitali avanzati…

14 Novembre 2025

FELIX 3D printers presenta le stampanti 3D industriali modulari costruite per la personalizzazione e la velocità

Nella stampa 3D industriale, scala e standardizzazione spesso vanno di pari passo. Ma fin dalla…

13 Novembre 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.