News

La NASCAR annuncia una partnership ufficiale per aumentare l’utilizzo della stampa 3D

Nella Formula 1 vediamo da tempo l’adozione della produzione additiva, ma sapevi che anche negli Stati Uniti la NASCAR (National Association for Stock Car Auto Racing) ha adottato questa tecnologia? La notizia è stata confermata da un nuovo comunicato stampa che annuncia che la NASCAR ha scelto Stratasys come partner ufficiale per la stampa 3D per la progettazione di parti e strumenti. Le soluzioni Stratasys saranno utilizzate anche nel nuovo laboratorio di stampa 3D all’avanguardia della NASCAR che sarà inaugurato presso il NASCAR Research & Development Center di Concord, in North Carolina, USA.

La produzione additiva è sempre più adottata nel settore automobilistico, soprattutto nelle corse, per i suoi vantaggi in termini di alleggerimento e riduzione dei ritardi dei componenti. In effetti, la stessa NASCAR utilizza la stampa 3D da tempo, ha annunciato ad esempio nel 2022 che avrebbe utilizzato le tecnologie di Stratasys per inserire parti di produzione stampate in 3D in tutte le auto da corsa NASCAR Next Gen. Questa partnership ufficiale dimostra la serietà con cui la società, che organizza e gestisce campionati automobilistici, guardi alla produzione additiva.

Un ingegnere della NASCAR inserisce un condotto stampato in 3D (foto: Business Wire)

La NASCAR sta aumentando l’uso della stampa 3D

Come accennato, non si tratta di una novità assoluta, in quanto la NASCAR ha rapporti con Stratasys e utilizza anche altre tecnologie di stampa 3D già da alcuni anni. Ciò che è notevole è che questo non solo consoliderà il ruolo di Stratasys come fornitore di tecnologia critica per la NASCAR, ma sembra anche che aiuterà la NASCAR a scalare le sue capacità di produzione additiva. In particolare, Stratasys aumenterà le capacità FDM già presenti all’interno del centro di ricerca e sviluppo della NASCAR, che vanta già le stampanti 3D F370, 450mc, F900 e NEO800, consentendo la produzione di parti su larga scala. La stampante 3D NEO800 amplierà inoltre l’offerta del centro di R&S dalla FDM all’integrazione della stereolitografia.

La collaborazione con Stratasys consente alla NASCAR di spingersi oltre i confini delle prestazioni e della precisione come mai prima d’ora”, spiega John Probst, vicepresidente esecutivo e responsabile dello sviluppo delle corse della NASCAR. La loro tecnologia di stampa 3D ci consente di iterare e ottimizzare rapidamente i componenti, assicurando che il nostro staff disponga delle migliori macchine possibili per essere all’avanguardia in questo ambiente ad alta posta in gioco. Stratasys si è dimostrata un partner prezioso e questo accordo rappresenta il nostro impegno a rimanere all’avanguardia nell’innovazione degli sport motoristici.

La stampa 3D sarà utilizzata dalla NASCAR per cicli di progettazione più rapidi e per la produzione su richiesta di componenti personalizzati. Le possibili applicazioni comprendono test aerodinamici, prototipazione e produzione di parti con utensili di alta precisione. In effetti, gli ingegneri della NASCAR hanno già lavorato con Stratasys su soluzioni per le auto della NASCAR Cup Series. A quanto pare, attualmente ogni veicolo in pista ha delle parti stampate in 3D.

Un esempio è dato dalla collaborazione con Stratasys Direct Manufacturing per una presa d’aria fredda realizzata con una stampante H350 SAF e Nylon11 di origine vegetale. Un altro esempio è una presa d’aria NACA situata sul pannello inferiore del motore per l’espulsione dell’aria calda, realizzato con ULTEM 9085 e una stampante 3D FDM.

Alcune delle stampanti Stratasys a disposizione della NASCAR (crediti fotografici: Stratasys)

La nostra partnership con la NASCAR consente a Stratasys di mostrare i vantaggi unici della stampa 3D negli sport motoristici”, conclude Rich Garrity, Chief Business Unit Officer di Stratasys. “Dalla produzione on-demand di componenti personalizzati alla velocizzazione del ciclo di progettazione, stiamo aiutando la NASCAR a velocizzare i tempi di produzione e a migliorare le prestazioni dei pezzi. Inoltre, il nostro lavoro in questi ambienti ad alte prestazioni stimola l’innovazione nella produzione di veicoli commerciali, dimostrando l’impatto più ampio della produzione additiva nell’industria automobilistica”.

Cosa ne pensi di questa notizia? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata a stampa 3D e automotive. Lascia un commento sui nostri canali Facebook,  LinkedInYouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale!

*Crediti foto di copertina: NASCAR

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.