Il 2 luglio 2024 Nano Dimension ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Desktop Metal e l’allora amministratore delegato di Nano Dimension, Yoav Stern, ha sottolineato come l’acquisizione dell’azienda fosse fondamentale per permettere un ulteriore sviluppo della produzione additiva. Le due aziende avevano annunciato un accordo definitivo che avrebbe portato vantaggi strategici e finanziari. Tuttavia, dopo l’annuncio sono sorti dei problemi, poiché Nano Dimension non ha rispettato i termini dell’accordo e non ha ottenuto l’approvazione normativa per l’acquisizione secondo i tempi previsti dall’accordo. Desktop Metal ha quindi intentato una causa, sostenendo che Nano Dimension non aveva rispettato l’obbligo di ottenere l’approvazione CFIUS in modo tempestivo. A settembre, Nano Dimension ha proseguito la sua strategia di acquisizioni e ha rilevato Markforged. Una mossa strategica in quanto Markforged ha raggiunto un fatturato di 93,8 milioni di dollari nel 2023. Il tribunale ha fissato un’udienza accelerata per il 30 dicembre 2024 per esaminare la richiesta di giudizio con rito sommario presentata da Desktop Metal a gennaio. Successivamente, nel febbraio 2025, è stata fissata la data del processo per l’11 e il 12 marzo 2025 per chiarire ulteriormente la richiesta di risarcimento.
La Corte di Cancelleria del Delaware, un importante tribunale commerciale degli Stati Uniti, si è pronunciata a favore di Desktop Metal il 24 marzo 2025. Il tribunale ha stabilito che Nano Dimension ha violato il contratto di acquisizione e ha respinto le controdeduzioni di Nano Dimension. Secondo il tribunale, Desktop Metal ha adempiuto ai propri obblighi contrattuali sotto tutti gli aspetti sostanziali.
La Corte di Cancelleria del Delaware è stata sottoposta a un controllo da parte di Desktop Metal. (Crediti fotografici: Corte di Giustizia del Delaware)
Il tribunale ha anche ordinato a Nano Dimension di stipulare un accordo di sicurezza con l’autorità statunitense CFIUS (Committee on Foreign Investment in the United States) entro 48 ore, ultima condizione per il completamento dell’acquisizione. Inoltre, Nano Dimension è obbligata a pagare l’intero corrispettivo dell’acquisizione per azione e le è vietato rescindere l’accordo o intraprendere qualsiasi azione che sia in contrasto con i suoi obblighi e che comprometta la sua capacità di adempiere all’accordo.
Il tribunale ha inoltre sottolineato che la sentenza è stata emessa come sentenza definitiva parziale ai sensi della Sezione 54(b), che consente un appello immediato. Se la trattativa non verrà completata entro il 31 marzo 2025, Desktop Metal potrà prorogare unilateralmente il termine fino all’effettivo completamento della fusione. Per quanto riguarda l’acquisizione, la sentenza è definitiva, ma Nano Dimension può appellarsi alla Corte Suprema del Delaware. L’obiettivo di Desktop Metal è ora quello di finalizzare l’acquisizione il più rapidamente possibile. Per saperne di più clicca QUI.
Cosa ne pensi della decisione del tribunale e della controversia legale tra Nano Dimension e Desktop Metal? Lascia un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Crediti per tutte le foto: Nano Dimension / Desktop Metal
La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…
Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…
Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…
Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…
La carenza di organi disponibili per il trapianto rimane un problema importante: la domanda supera di…
Dagli smartphone alla guida autonoma, dalle criptovalute all'intelligenza artificiale: la domanda di microchip sempre più potenti…
Questo sito web utilizza i cookie.