Arte, Moda e Design

Mobili modulari tra stampa 3D e artigianato

L’azienda italiana Caracol, nota per essere una delle leder nel capo della Large Format Additive Manufacturing (LFAM), ha stretto una partnership con NextOfKin Creatives per creare dei mobili di artigianato modulari e sostenibili: gli Stack Modules. La struttura di questi mobili è stata creata grazie alla tecnologia Heron AM di Caracol e rifinita grazie alle tecniche artigianali applicate da NextOfKin Creatives. 

La collezione si compone di mobili dalla forma cubica modulari che, una volta assemblati, possono dare vita a scaffalature, sedie e comodini. L’azienda di design, con sede a Singapore e Taipei, ha scelto di servirsi della LFAM per raggiungere i suoi obiettivi di creatività e sostenibilità. La premura dell’azienda era quella di ridurre gli sprechi di materiale, inevitabili con le tecniche artigianali tradizionali, senza però compromettere la qualità del prodotto. Questo è stato possibile grazie alle tecnologie di stampa 3D.  

 

I materiali scelti per creare gli Stack Modules sono PETG e PLA sostenibili, arricchiti con l’aggiunta di fibre naturali. La stampa 3D, essendo una tecnologia additiva, limita gli sprechi perché estrude il materiale solo nelle quantità necessarie. In aggiunta, la scelta di adottare materiali sostenibili fa sì che questi oggetti di design siano anche riciclabili, creando di conseguenza un impatto ecologico minore. Gli Stack Modules, essendo studiati per essere dei mobili modulari e impilabili, si adattano perfettamente alle esigenze contemporanee offrendo soluzioni versatili per abitazioni sempre più compatte e rispondendo alla crescente domanda di flessibilità nello stile di vita moderno.  

Per renderli perfettamente modulari, gli Stack Modules sono stati sono stati riprodotti in modelli 3D in scala 1:5, per testarne le varie combinazioni. La simulazione 3D ha permesso non solo di perfezionare l’integrità strutturale degli Stack Modules, ma anche di trovare il compromesso tra estetica e funzionalità. Questi modelli sono stati poi stampati in 3D servendosi della tecnologia LFAM Heron AM, che riesce a estrudere con efficenza grandi quantità di materiale, e lavorati seguendo le tecniche tradizionali dell’artigianato. NextOfKin Creatives ha dato un tocco artigianale ai pezzi stampati in 3D creati da Caracol, legandoli tra loro con delle corde di cuoio resistenti e sfruttando le naturali ruvidità delle parti create con la LFAM.  Gli Stack Modules sono dunque il risultato dell’incontro tra tradizione e innovazione, sapientemente combinate per valorizzare al meglio le potenzialità di entrambe.

Gli Stack Modules sono un interessante esempio di opere di design che uniscono modularità, estetica e responsabilità ambientale. La collaborazione tra Caracol e NextOfKin Creatives è l’ennesima dimostrazione di come l’integrazione tra le tecnologie avanzate della produzione additiva e le tecniche tradizionali dell’artigianato possa dare vita a soluzioni di design innovative, funzionali e a basso impatto ambientale.  

Cosa ne pensi de gli Stack Modules? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta! 

Crediti per tutte le foto: Caracol e NextOfKin Creatives Design

Condividi
Pubblicato da
Elisa L.

Articoli recenti

Un micro turbogetto stampato in 3D prende il volo in Cina

La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del…

11 Agosto 2025

Dalla MotoGP all’aerospazio: Addivate punta sui superpolimeri per la stampa 3D industriale

L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…

7 Agosto 2025

I vantaggi del nesting nella stampa 3D

La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…

6 Agosto 2025

#Startup3D: AMAREA Technology vuole innovare la produzione additiva con la sua tecnologia Multi Material Jetting

Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…

5 Agosto 2025

Isole pancreatiche stampate in 3D per un trattamento più efficace del diabete di tipo 1

Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…

4 Agosto 2025

Desktop Metal presenta istanza di fallimento

Un tempo considerata una forza trainante nel settore della produzione additiva, Desktop Metal ha ufficialmente…

31 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.