Stampanti 3D

Metal Jet S100: la nuova stampante a metallo di HP finalmente disponibile

Alla fine del 2018, HP aveva annunciato la sua intenzione di entrare nel mercato della produzione additiva del metallo. A distanza di quattro anni, le sue stampanti sono finalmente in commercio, dopo essere state testate da diverse aziende accuratamente selezionate dal produttore americano. Si tratta di una notizia molto attesa dai clienti HP, che sperano di ottenere gli stessi risultati offerti dalla tecnologia Multi Jet Fusion. La stampante 3D Metal Jet S100, che utilizza la nuova tecnologia Metal Jet Fusion di HP, è stata presentata all’IMTS di Chicago.

Secondo un rapporto pubblicato da Allied Market Research, il mercato della produzione additiva industriale dovrebbe raggiungere oltre 105 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuale stimato del 21,9%! Le esigenze di produzione degli utenti sono diverse e variegate. Si va dagli utensili ai prototipi, ma anche, sempre più spesso, ai pezzi per uso finale. L’arrivo della soluzione di HP dovrebbe contribuire a questa crescita e consentire agli utenti di produrre pezzi in maggiori quantità e più rapidamente.

Le diverse unità della soluzioni di stampa 3D in metallo di HP (crediti foto: HP)

Metal Jet S100: caratteristiche

La stampante Metal Jet S10 è ora disponibile in commercio per la produzione in serie di parti metalliche stampate in 3D di alta qualità. La macchina è composta da 4 unità: un blocco per gestire la polvere, la stampante stessa, un’unità di trattamento termico e infine una macchina per rimuovere facilmente e correttamente la polvere. L’obiettivo di HP è creare un flusso di lavoro digitale chiavi in mano. Ramon Pastor, direttore generale di 3D Metals, HP Inc, ha aggiunto: “Da quando abbiamo annunciato la rivoluzionaria tecnologia Metal Jet nel 2018, abbiamo lavorato per sviluppare la soluzione commerciale più avanzata del settore per la produzione di massa di parti in metallo stampate in 3D. Queste sono una forza trainante fondamentale per la trasformazione digitale e la nuova soluzione Metal Jet S100 fornisce ai nostri clienti un’offerta di metalli di livello mondiale, dai primi progetti fino alla produzione, ma soprattutto li aiuta a realizzare il potenziale illimitato della produzione digitale.”

Il processo Metal Jet Fusion è simile al Binder Jetting, in cui gli agenti leganti vengono depositati sullo strato di polvere metallica. Ci sono poi delle fasi di post-processing: innanzitutto, una fase di trattamento termico. Il piano di stampa, su cui si trovano i pezzi, viene riscaldato per completare l’evaporazione dei liquidi e trattare gli agenti plastici HP per ottenere pezzi più resistenti. Segue una fase di depolverizzazione che consente di rimuovere tutta la polvere in eccesso intorno ai pezzi. La polvere che può essere riutilizzata, viene così recuperata dalla macchina HP a questo scopo, garantendo così uno scarto minimo. Infine, una fase di sinterizzazione conferisce al pezzo tutte le proprietà meccaniche previste.

Esempio di parti stampate in 3D con Metal Jet S100 (crediti foto: HP)

HP sostiene che la tecnologia di stampa 3D Binder Jetting offre una maggiore produttività, compresa la possibilità di lavorare strato per strato anziché punto per punto come nel caso del laser. La tecnologia non richiede supporti di stampa e la polvere metallica può essere riutilizzata. In termini di materiali, HP offre attualmente due acciai inossidabili.

HP sceglie partner strategici

Sapevamo già che il produttore si è circondato di partner rinomati per testare la sua soluzione per 4 anni e quindi apportare le modifiche necessarie per avere una macchina robusta e di qualità. In particolare, HP ha già collaborato con Volkswagen, Cobra Golf e Legor Group. Ha approfittato di questo lancio per annunciare nuove partnership, in particolare con Schneider Electric. Michael Lotfy, esperto di materiali e processi metallici in Schneider Electric, ha commentato: “Siamo entusiasti delle nuove possibilità per la nostra attività grazie a questa collaborazione con HP. Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni che consentano uno sviluppo più sostenibile e agile delle innovazioni. Sfruttando HP Metal Jet, i nostri team hanno realizzato un caso d’uso comprovato che mostra i vantaggi della produzione digitale e della stampa 3D, e non vediamo l’ora di scoprire molte altre applicazioni che soddisfino le richieste in evoluzione dei nostri clienti che affrontano le sfide della sostenibilità e dell’elettricità 4.0“.

Una cosa è certa: non vediamo l’ora di scoprire le diverse applicazioni che saranno realizzate dai futuri utenti della Metal Jet S100! Nel frattempo, trovate maggiori informazioni QUI o nel video qui sotto:

Cosa ne pensi della nuova soluzione di stampa Metal Jet S100 di HP? Condividi la tua opinione nei commenti dell’articolo o sulle nostre pagine Facebook e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti foto di copertina: HP

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.