Mercato Stampa 3D

Il gigante Meta acquisisce Luxexcel e entra nel settore della stampa 3D

Meta, la società madre dietro Facebook, WhatsApp e Instagram, ha annunciato pochi giorni fa l’acquisizione di una società specializzata nella produzione di lenti stampate in 3D, la belgo-olandese Luxexcel. Questa azienda aveva già raccolto diversi milioni di euro per commercializzare le sue lenti oftalmiche create con la produzione additiva. L’acquisizione è avvenuta in modo discreto, ma rappresenta un passo strategico importante per il mercato, un ulteriore segnale del crescente interesse delle aziende per le tecnologie 3D. Meta sta entrando nel settore della stampa 3D e con l’acquisizione di Luxexcel intende sviluppare la sua offerta di occhiali intelligenti.

L’anno 2022 è stato segnato da numerosi consolidamenti, in particolare attraverso partnership o fusioni tra operatori della stampa 3D, ma non solo. Abbiamo infatti assistito all’acquisizione di leader del settore da parte di aziende esterne al mercato: basti pensare all’acquisizione di SLM Solutions da parte di Nikon. E l’annuncio fatto da Meta la scorsa settimana conferma questa tendenza identificata. Ma perché il gigante tecnologico è interessato a un produttore di lenti stampate in 3D?

Crediti fotografici: Luxexcel

Una partnership strategica tra Luxexcel e Meta

Ricordiamo innanzitutto che la collaborazione tra Luxexcel e Meta non è nuova, in quanto le due aziende hanno già lavorato insieme al progetto Aria. Questi occhiali sono in grado di catturare il video e l’audio di chi li indossa, tracciandone la visione in tempo reale e le informazioni sulla sua posizione. Il progetto si basa sulla realtà aumentata e Luxexcel ha messo il suo know-how in termini di lenti oftalmiche al servizio del gigante americano. Meta compie un altro passo avanti annunciando l’acquisizione dell’azienda belgo-olandese – l’importo non è stato rivelato.

Meta ottiene così la tecnologia di stampa 3D sviluppata da Luxexcel e il suo sistema VisionPlatform™. Questa particolare stampante 3D utilizza il Material Jetting per creare una lente personalizzata fotopolimerizzando gocce di resina depositate sulla piastra. Immaginiamo che la tecnologia permetterà a Meta di progettare occhiali per la realtà aumentata più potenti, ideali per il famoso metaverso immaginato da Mark Zuckerberg. Per ora, l’azienda rimane piuttosto discreta su questa acquisizione, un portavoce ha commentato al quotidiano olandese De Tijd: “Siamo entusiasti che il team di Luxexcel si sia unito a Meta, approfondendo la partnership esistente tra le due aziende“.

Meta e Luxexcel hanno già lavorato insieme al progetto Aria (foto: Meta)

Non vediamo l’ora di scoprire i progetti futuri di Meta su questa tecnologia di stampa 3D e di vedere come potrebbe influenzare la produzione di occhiali intelligenti. Nel frattempo, scopri di più sul processo di Luxexcel: QUI.

Cosa ne pensi di questa acquisizione annunciata dalla casa madre di Facebook? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook, Twitter e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto copertina: Luxexcel

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

HOET utilizza della stampa 3D per creare montature per occhiali

Il settore dei beni di consumo è uno dei principali beneficiari della produzione additiva. Tra…

9 Settembre 2025

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.