News

Il mercato della stampa 3D di compositi è cresciuto del 21% nel 2023

La scorsa settimana, VoxelMatters Research ha pubblicato il suo rapporto sulla produzione additiva di compositi nel 2023. Con i suoi rapporti pubblicati regolarmente, la società di consulenza e ricerca di mercato mira a fornire importanti informazioni sulla produzione additiva e a identificare le tendenze del settore. Per il rapporto sull’Additive Manufacturing (AM) di compositi, VoxelMatters Research ha utilizzato i dati di circa 7.000 aziende. Il rapporto presenta aziende note del settore, tra cui 3DSystems, Stratasys, BASF, Arkema, EOS, Evonik, Formlabs, HP e molte altre.

Il rapporto si concentra sull’intera catena di processo della produzione additiva di materiali compositi. A tal fine sono stati analizzati i dati di 172 produttori di hardware, 421 fornitori di servizi e 153 produttori di materiali. I set di dati coprono tutte le tecnologie e i campi di applicazione, dall’industria automobilistica e aerospaziale, al design e ai beni di consumo. Con circa 250 pagine di report e 140 grafici e tabelle, sono stati raccolti interessanti spunti di riflessione sullo stato del mercato della stampa 3D di compositi.

Il rapporto comprende 250 pagine e varie tabelle e diagrammi (crediti immagine: Voxelmatter Research)

Nel complesso, il mercato della stampa 3D di compositi è cresciuto del 21% nel 2023, raggiungendo un valore di 785 milioni di dollari. Con questo tasso di crescita, si può affermare che il mercato dei compositi sta ottenendo ottimi risultati nel settore della produzione additiva.

Produttori di hardware, fornitori di servizi e produttori di materiali fanno progredire il mercato

La crescita maggiore all’interno del mercato AM dei materiali compositi si è registrata nell’hardware. Questo settore ha generato 330 milioni di dollari, 53 milioni in più rispetto all’anno precedente. Tra le aziende leader nel settore dell’hardware figurano molti nomi noti, tra cui Markforged, Stratasys ed EOS. Markforged, nello specifico, è specializzata nella tecnologia CFF (Continuous Fiber Fabrication), utilizzata in diversi settori.

La serie F123CR per la stampa 3D di materiali rinforzati con fibra di carbonio ha assicurato a Stratasys il secondo posto. Al terzo posto c’è EOS, che produce macchine per la lavorazione di polveri di nylon rinforzate con fibre e macchine per la lavorazione di PEKK composito ad alte prestazioni. Nella top 10 figurano anche Airtech, 3DSystems e Inversoll, tra gli altri. La seconda crescita più alta è stata generata dai servizi, il cui mercato è passato da 221 a 268 milioni di dollari. In termini di vendite totali, Materialise è emerso come il più grande fornitore di servizi di stampa 3D di compositi.

In termini di fatturato generato, i produttori di materiali sono indietro rispetto ai produttori di hardware e ai fornitori di servizi. Tuttavia, con una crescita da 148 a 187 milioni di dollari, dal 2022 al 2023 è stata raggiunta la crescita percentuale maggiore. L’elenco è guidato da Mitsubishi Chemical Performance Polymers (MCPP), che ha acquisito Dutch Filaments nel 2018 e ora offre anche materiali compositi in pellet per la stampa 3D di grande formato. MCPP è seguita da SABIC, che si è assicurata un’ottima posizione con la sua linea di prodotti THERMOCOMP AM, che comprende resine ABS, PPE, PCE e PEI.

Crescita del mercato prevista tra il 2028 e il 2033 (crediti immagine: Voxelmatter Research)

I dati ottenuti forniscono quindi una panoramica della situazione attuale del mercato della stampa 3D di materiali compositi, consentendo alle aziende elencate di posizionarsi e di trarre vantaggio dalle proiezioni effettuate. Entro il 2028, il mercato dei materiali compositi dovrebbe generare 2.646 milioni di dollari, mentre entro il 2033 dovrebbe raggiungere i 7.822 milioni di dollari. È possibile acquistare il rapporto QUI.

Cosa ne pensi del rapporto di VoxelMatters Research sul mercato della stampa 3D di compositi? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti fotografici di copertina: Markforged

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

CLIMACOOL LACED, la nuova sneaker adidas stampata in 3D con lacci

Ricordi la sneaker completamente stampata in 3D presentata da adidas lo scorso settembre? Il suo…

4 Luglio 2025

I progetti di stampa 3D nella pubblicità

Tutti abbiamo in mente una pubblicità che ci ha segnato, che ci ha accompagnato durante…

3 Luglio 2025

Che ruolo ha la produzione additiva nella Formula 1?

La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…

2 Luglio 2025

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…

1 Luglio 2025

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.