Al Japan Mobility Show tenutosi alla fine dello scorso anno, la casa automobilistica Daihatsu Motor Co ha presentato diversi nuovi veicoli. Uno di questi era una concept car chiamata me:MO, caratterizzata da diverse parti stampate in 3D. La piccola auto elettrica sarebbe completamente personalizzabile, sia all’interno che all’esterno, consentendo ai futuri utenti di avere un’auto che assomigli a loro. Anche se i dettagli forniti dal produttore giapponese sono pochi, resta il fatto che questo prototipo riflette tutti i vantaggi della produzione additiva nel settore automobilistico.
Daihatsu Motor Co, filiale di Toyota, si è posta l’obiettivo di “stare vicino ai nostri clienti e arricchire la loro vita”. Ciò include concept car più compatte che rispondono alle preoccupazioni delle persone, in particolare il rispetto per l’ambiente e una maggiore mobilità. Alla fine di novembre, l’azienda ha presentato me:MO, una mini auto elettrica con una batteria personalizzata al 100%. Utilizza tecnologie 3D per fabbricare alcune parti, dando al conducente la possibilità di scegliere.
La concept car elettrica può essere personalizzata grazie alla stampa 3D.
Il produttore spiega che: “Abbiamo cambiato il modo di produrre le auto e abbiamo reso possibile modificare non solo il design ma anche la forma del veicolo, costruendo una struttura modulare di parti interne ed esterne con funzionalità necessarie e sufficienti. Questo ci ha permesso di realizzare un’auto sostenibile che può essere utilizzata per lungo tempo in risposta ai cambiamenti della fase di vita e di utilizzo del cliente“.
Come accennato in precedenza, non è noto quale processo di stampa 3D sia stato utilizzato, né quale materiale. Si presume che sia stata scelta la modellazione a deposizione fusa di grande formato, poiché questa tecnologia consente di produrre parti di grandi dimensioni in una varietà di termoplastiche e colori. In ogni caso, l’attenzione si concentra sull’iper-personalizzazione, che oggi è un fattore determinante per un numero sempre maggiore di automobilisti. Me:MO è lunga 3 metri e può quindi incorporare decorazioni stampate in 3D, ad esempio sulla carrozzeria, ma anche nell’abitacolo.
Resta da vedere se questa concept car rimarrà allo stadio concettuale o se il produttore giapponese rilascerà un modello commerciale valido. Vi terremo aggiornati! Nel frattempo, per saperne di più: QUI.
Cosa ne pensi di questa nuova concept car? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Tutti i crediti fotografici: Daihatsu Motor Co
Il cromo cobalto è una lega metallica che ha acquisito importanza in diverse applicazioni industriali,…
A-metal è una startup che sviluppa soluzioni entry-level innovative per la stampa 3D in metallo,…
Quante volte ti è capitato di andare in un negozio per comprare una stampante 3D?…
I polimeri ad alte prestazioni (o HPP secondo l'acronimo inglese) sono utilizzati da diversi decenni…
Nel settore aerospaziale, la produzione di satelliti è un processo che presenta molte sfide. Deve…
La stampa 3D continua a stupire, sia nell’industria che nei beni di largo consumo, così…
Questo sito web utilizza i cookie.