News

MedScan3D utilizza la stampa 3D per creare modelli anatomici personalizzati

La pianificazione chirurgica ha fatto molta strada negli ultimi anni, grazie alle nuove tecnologie utilizzate nel settore medico. I medici possono ora contare su strumenti digitali per visualizzare le patologie in 3D, il tutto in modo personalizzato per facilitare le operazioni. Oltre a questi strumenti, possiamo citare la produzione additiva, che svolge un ruolo fondamentale nel settore medico, e più specificamente nella pianificazione. Consente di progettare modelli anatomici personalizzati a partire dalla scansione del paziente, in modo che il chirurgo possa visualizzare, toccare e allenarsi. Una delle aziende che progetta questi modelli è MedScan3D. Offre un’ampia gamma di prodotti stampati in 3D per migliorare le procedure chirurgiche e formare gli operatori sanitari e i futuri medici. Abbiamo incontrato la fondatrice e CEO Jacqui O’Connor per saperne di più su questi dispositivi e su come viene utilizzata la produzione additiva.

3DN: Ciao, puoi presentarti?

Mi chiamo Jacqui O’Connor e sono la fondatrice e CEO di MedScan3D. Ho una Laurea in Chimica e un Master in Ingegneria biomedica. Sono specializzata nella ricerca e nello sviluppo di biomateriali e dispositivi medici e ho una vasta esperienza clinica nel settore sanitario. Sono membro della rete irlandese e mi occupo di sostenere le donne nelle discipline STEM. In MedScan3D utilizziamo la produzione additiva per creare modelli anatomici specifici per il paziente e clinicamente rilevanti per la pianificazione chirurgica.

Jacqui O’Connor

3DN: Che cos’è MedScan3D?

MedScan3D è specializzata nella stampa 3D di modelli anatomici 3D altamente precisi e specifici per il paziente, ricavati da scansioni CT, MRI e CBCT. Ci rivolgiamo a tutti i professionisti della sanità, come cardiologi, oncologi e chirurghi. Mettere l’anatomia reale nelle mani degli operatori sanitari riduce i rischi per il paziente e si traduce in un risultato più soddisfacente, con meno problemi imprevisti in sala operatoria.

I nostri modelli non sono utilizzati solo per la pianificazione chirurgica, ma anche dagli ingegneri ricercatori per fornire modelli di prova per i loro dispositivi medici. Questi modelli possono essere prodotti in una varietà di materiali per applicazioni di prototipazione e test di dispositivi. I modelli medici personalizzabili sono adattati a un settore specifico, consentendo di ottimizzare le procedure di prova in tutte le fasi di sviluppo del dispositivo. Lo sviluppo del giusto modello di prova è della massima importanza per portare un impianto alla sua fase ottimale. In questo modo il chirurgo avrà a disposizione il dispositivo migliore per il trattamento del paziente.

Questo modello è stato progettato per la colangiopancreatografia retrograda endoscopica.

MedScan3D semplifica quello che normalmente è un processo complicato e fornisce una soluzione “chiavi in mano”, interamente in-house. Ciò consente di ottenere modelli rapidi, personalizzabili e senza limiti, in grado di soddisfare le esigenze dei team di ricerca e sviluppo.

3DN: Quali sono i processi di stampa 3D e i materiali utilizzati?

In MedScan3D utilizziamo la tecnologia Material Jetting, in cui gocce di resina liquida vengono spruzzate su una piattaforma e polimerizzate sotto la luce UV dopo ogni strato. In termini di materiali, utilizziamo diversi tipi di resina:

  • Materiali che simulano le proprietà meccaniche dei tessuti molli.
  • Materiali siliconici di diversa durezza shore.
  • Per i dispositivi rigidi, policarbonato o materiali simili all’acrilico.

3DN: Quali sono i principali vantaggi dell’utilizzo della produzione additiva nel settore medicale, e più specificamente per MedScan3D?

Vedo diversi vantaggi nell’utilizzo della produzione additiva:

  • Consente la ricostruzione fisica delle scansioni del paziente per fornire un vero modello 3D, anziché basarsi esclusivamente sulle immagini.
  • Offre soluzioni di prototipazione rapida per determinare i dispositivi e gli impianti appropriati prima di iniziare una procedura.
  • Migliora la pianificazione della procedura grazie all’uso di modelli specifici per il paziente.
  • Facilita la comunicazione con i pazienti.

Vari modelli di valvola aortica stampati in 3D.

3DN: Come vedi lo sviluppo della produzione additiva sel settore medicale nei prossimi 10 anni?

Ritengo che il campo di applicazione della stampa 3D nel settore medico sia ampio e non sfruttato. Noi di MedScan3D vogliamo essere parte del quadro generale quando si tratta di testare i dispositivi su modelli anatomici. Ora siamo in grado di fornire dati specifici sul paziente per i test al banco, consentendo ai chirurghi di ottenere un feedback reale sul dispositivo che utilizzeranno su un paziente specifico. I progressi del bioprinting sono interessanti, come la possibilità di sostituire le parti in alluminio con parti stampate in 3D con le stesse prestazioni.

3DN: Qualche ultima parola per i nostri lettori?

Come donna in un settore dominato dagli uomini, vorrei incoraggiare le giovani donne a interessarsi alle STEM fin dalla più tenera età, mostrando loro che si tratta di un settore appagante in cui è possibile combinare la matematica logica con il design creativo. Sebbene l’industria della produzione additiva sia attualmente un settore molto dominato dagli uomini, questo non può che incoraggiare le donne nelle STEM a essere all’avanguardia e a definire gli standard per la prossima generazione. Cerca sempre di entrare in contatto con altre donne che ti ispireranno e ti supporteranno lungo il tuo cammino. Avere un gruppo di sostegno ti incoraggerà a continuare il tuo percorso verso il successo, e non permettere mai a nessuno di dirti che non puoi realizzare tutto ciò che hai deciso di fare! Puoi trovare maggiori informazioni su MedScan3D QUI.

Cosa ne pensi di MedScan?  Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: MedScan3D

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.