Mercato Stampa 3D

Cosa aspettarsi da MECSPE 2023?

MECSPE, il più grande appuntamento dedicato all’industria manifatturiera in Italia, si terrà questa settimana dal 29 al 31 marzo 2023 a Bologna. L’evento, arrivato alla sua ventunesima edizione, si conferma come l’evento di riferimento in Italia sulle innovazioni tecnologiche applicate all’industria e uno dei principali in Europa. L’ultima edizione ha visto la partecipazione di 2.024 espositori e 48.562 visitatori, distribuiti sui 92.000 mq di superficie espositiva del quartiere fieristico BolognaFiere. L’evento di quest’anno si inserisce in un quadro incoraggiante per il comparto industriale: calano inflazione e prezzi dell’energia, riprende quota il mercato dell’automotive e, come registrato dall’Istat, il fatturato dell’industria di novembre è cresciuto del +11,5% rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente.

Riflettori puntati su sostenibilità, transizione energetica e mobilità del futuro

MECSPE accoglierà un pubblico altamente qualificato e professionale per tre giornate immersive, al fine di illustrare soluzioni innovative e sostenibili per la filiera, spianando la strada verso il futuro dell’industria 4.0 con un programma sviluppato sui tre pilastri della manifestazione: formazioneinnovazione e sostenibilità. In particolare, quest’anno MECSPE mette al centro l’innovazione in campo energetico con uno sguardo privilegiato sul settore automotive. Il Cuore Mostra intitolato “Transizione Energetica e mobilità del futuro”, un’area di 2.000 mq, sarà interamente dedicato al confronto sui temi della mobilità sostenibile e alle soluzioni tecnologiche che ne favoriranno il progresso. Nel corso dei tre giorni di manifestazione, il Cuore Mostra, vedrà susseguirsi tavole rotonde e momenti di dibattito con i protagonisti della filiera con i seguenti focus: Soluzioni e Tecnologie per la mobilità del futuro, Macchine, Apparecchiature e Sistemi Produttivi per ottimizzare l’efficienza, Reshoring per le filiere della subfornitura e Metal replacement. Anche la produzione in metallo e l’alluminio in particolare saranno temi centrali nella fiera.

Crediti: MECSPE

La nuova edizione di MECSPE sarà ricca di approfondimenti su segmenti cruciali per lo sviluppo industriale, perché incrociano innovazione tecnologica e riduzione dell’impatto ambientale. Abbiamo lavorato tutto l’anno per portare una proposta di contenuti assolutamente unica nel panorama fieristico italiano e con un respiro internazionale – commenta Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE – Da 21 edizioni cerchiamo di offrire agli attori del comparto manifatturiero occasioni di networking e di accrescimento professionale e questo rende MECSPE un partner ideale per il business delle imprese. Per questo abbiamo deciso di puntare i riflettori, oltre che sui contenuti storici di MECSPE, anche sulla transizione energetica, il comparto dell’alluminio e quello dell’elettronica, che saranno di fondamentale importanza per il futuro dell’industria.”

L’Additive Manufacturing a MECSPE 2023

Come nella precedente edizione, tra i vari saloni ci sarà anche quello dedicato alla produzione additiva. Il padiglione 36 ospiterà le aziende del settore della produzione additiva e un’arena dedicata all’Additive Manufacturing, presso lo stand B94. Si tratta di uno spazio convegni progettato per valorizzare al meglio le nuove tecnologie additive, le concrete applicazioni dei prodotti e l’uso di attrezzature attraverso il racconto di progetti reali, presentazioni tecniche, case history di eccellenza e interventi istituzionali. Sono previste numerose conferenze durante tutti e tre i giorni di evento: si parlerà di stampa 3D e IA, automazione, prospettive future, sostenibilità, processi metallici, progettazione e tanto altro. È possibile consultare il programma completo delle conferenze QUI.

Tra le iniziative speciali del 2023, la Green Plastix Arena dove le aziende del settore gomma plastica potranno presentare le proprie soluzioni innovative basate sul concetto di economia circolare; il Percorso Ecofriendly – “Io faccio di più”, che premia e dà risalto agli espositori che hanno fatto scelte strategiche aziendali incentrate sull’ecologia; la presentazione della tecnologia Robotic Additive ad opera di GIMAC e INDEXLAB (Politecnico di Milano).

L’iscrizione all’evento è gratuita ed è possibile registrarsi sul sito web di MECSPE per richiedere il proprio biglietto omaggio.

E tu sarai al MECSPE dal 29 al 31 marzo? Faccelo sapere sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Crediti copertina: MECSPE/Sigmaingegneria

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Applicazione del mese: ricostruzione dentale stampata in 3D con SprintRay

Il campo dell’odontoiatria restaurativa sta vivendo una trasformazione grazie ai flussi di lavoro digitali avanzati…

14 Novembre 2025

FELIX 3D printers presenta le stampanti 3D industriali modulari costruite per la personalizzazione e la velocità

Nella stampa 3D industriale, scala e standardizzazione spesso vanno di pari passo. Ma fin dalla…

13 Novembre 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Qorox sta trasformando il settore delle costruzioni grazie alla stampa 3D

Il settore delle costruzioni sta vivendo una costante evoluzione grazie ai progressi della stampa 3D.…

11 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.