Automotive e Trasporti

McLaren collabora con Divergent Technologies per migliorare le prestazioni delle supercar

A seguito dell’adozione sempre più diffusa della stampa 3D, che da aprile ha quasi interamente sostituito i metodi tradizionali dell’azienda per la produzione di prototipi, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione pluriennale con Divergent Technologies, leader californiano nella produzione digitale industriale. Questa collaborazione mira a sfruttare il Divergent Adaptive Production System (DAPS) per la produzione additiva di componenti del telaio per le sue supercar di prossima generazione, consentendo a McLaren di ridurre ulteriormente il peso e migliorare le prestazioni dinamiche.

Divergent, riconosciuta per il suo approccio innovativo alla progettazione e produzione di strutture complesse, integrerà la sua tecnologia nell’architettura dei veicoli McLaren. La collaborazione svilupperà ulteriormente l’uso della produzione additiva per migliorare le prestazioni dei veicoli, la sostenibilità e l’efficienza della produzione.

(Crediti: Divergent)

Entrambe le aziende hanno espresso il loro entusiasmo per la collaborazione. Michael Leiters, CEO di McLaren Automotive, ha sottolineato i potenziali benefici per l’esperienza di guida e l’incessante ricerca di McLaren dei limiti delle prestazioni, dichiarando: “Siamo entusiasti di collaborare con Divergent, che, come McLaren, ha dimostrato un impegno verso l’innovazione nella produzione e nell’ingegneria. Questa tecnologia ci aiuterà a ridurre ulteriormente il peso nelle nostre strutture complesse, a vantaggio dell’esperienza di guida dei nostri clienti e a supporto della missione di McLaren di spingere i confini delle prestazioni.”

È importante notare che questa partnership non riguarda solo le prestazioni, ma rappresenta anche un passo significativo verso pratiche di produzione più sostenibili. Adottando la tecnologia DAPS, McLaren mira a ottimizzare i suoi processi produttivi, riducendo gli sprechi e creando una catena di fornitura più sostenibile. Si prevede che la tecnologia di Divergent permetta un uso significativamente più efficiente dei materiali, riducendo l’impatto ambientale della produzione dei veicoli.

Kevin Czinger, CEO di Divergent, ha evidenziato il potenziale del DAPS, affermando: “La nostra collaborazione testimonia l’impegno di McLaren nell’adottare la tecnologia dalle prestazioni più elevate per spingere al massimo l’esperienza del cliente. DAPS offre ai produttori automobilistici i mezzi per sfruttare la potenza di calcolo per realizzare strutture completamente ottimizzate e prodotte digitalmente con una libertà di design senza precedenti.

Sebbene l’attenzione immediata sarà sulle supercar di nuova generazione di McLaren, le implicazioni di questa partnership probabilmente si estenderanno molto oltre, rappresentando un momento cruciale per entrambe le aziende. L’adozione del DAPS da parte di McLaren potrebbe stabilire un nuovo standard nell’industria automobilistica, mostrando il potenziale della stampa 3D per creare metodi di produzione più efficienti e sostenibili. Inoltre, potrebbe significare un impegno verso l’adozione delle tecnologie più recenti per offrire prestazioni e un’esperienza del cliente senza pari. Per Divergent, rafforza la versatilità e la scalabilità del DAPS come soluzione trasformativa per la produzione automobilistica.

Divergent ha già dimostrato le sue capacità solo il mese scorso collaborando con Bugatti per produrre componenti di sospensione leggeri per il Bugatti Tourbillon con DAPS, ottenendo una riduzione del peso del 45% rispetto ai componenti in acciaio tradizionali. Questa collaborazione con McLaren dovrebbe produrre miglioramenti simili, potenzialmente influenzando la progettazione e la produzione di futuri veicoli elettrici e ibridi. Per saperne di più sul DAPS, clicca qui.

Cosa ne pensi di questa collaborazione tra McLaren Automotive e Divergent? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti foto di copertina: McLaren Automotive

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.