News

Mattel stampa in 3D i giocattoli di domani

Nell’industria del giocattolo, la produzione additiva è uno strumento interessante per la produzione di giocattoli. Lo abbiamo già visto con aziende come LEGO, che utilizza la tecnologia in molteplici applicazioni, come la creazione di parti o la riduzione degli scarti. Ora abbiamo assistito a un’altra storia di successo, questa volta di Mattel, che sta sfruttando i vantaggi della stampa 3D nel settore dei giocattoli. Mattel ha uno dei più grandi cataloghi di intrattenimento per bambini al mondo. Inoltre, la sua missione è incentrata sull’innovazione continua, in modo che le nuove generazioni abbiano giocattoli che li aiutino a svilupparsi sempre di più. In questa occasione, si è affidata alla linea di stampanti 3D Method di Makerbot per creare i cosiddetti “giocattoli di domani”.

Per portare a termine la sua missione, Mattel ha un team dedicato alla ricerca di nuovi modi per sviluppare i giocattoli. Questo progetto è guidato da Jack Peach, ingegnere capo dell’innovazione e capo del team di progettazione dei prodotti. Lui e il suo team supportano l’intero portafoglio di marchi iconici della Mattel, come Barbie, Hot Wheels, Fisher-Price, UNO, Monster High e altri. Dalla verifica di alcune caratteristiche meccaniche alla ricerca e alla prototipazione di giocattoli, il team di Peach aiuta i marchi a realizzare la loro visione in base ai gusti dei consumatori. L’azienda sta quindi ampliando la propria visione della catena del valore attraverso l’implementazione della produzione additiva.

Crediti: Mattel

Mattel utilizza la stampa 3D

Per raggiungere il loro obiettivo, la stampa 3D FFF è sembrata l’opzione migliore per il team di innovazione. Questa tecnologia consente di apportare rapidamente modifiche o iterazioni, sperimentando forme, materiali e caratteristiche meccaniche diverse. Peach spiega: “L’obiettivo del nostro team è condividere le caratteristiche innovative dei prodotti con il team del marchio e contribuire alla loro commercializzazione. Quando sono necessari modelli fisici, il nostro team può affidarsi a materiali di stampa 3D di livello industriale, come l’ABS-R o la fibra di carbonio di nylon, perché sono abbastanza resistenti da dimostrare la loro forma e funzione.”

La prototipazione è fondamentale nell’industria dei giocattoli. Questi prototipi possono rivelare problemi imprevisti, caratteristiche specifiche o scoprire un nuovo caso d’uso che eleva il prodotto. Peach prosegue: “Con una stampante 3D, non è necessario rifare l’intero prototipo. È possibile apportare alcune modifiche in formato digitale, inviarle alla stampante e stampare rapidamente un nuovo pezzo. Questo processo rende le modifiche, i test e le revisioni molto più facili e veloci. Gli esperti possono quindi modificare il progetto in base alle esigenze per ottenere in seguito il feedback dei potenziali consumatori. Dopo diverse modifiche e test, il giocattolo finale viene approvato e lanciato sul mercato.”

L’uso della stampa 3D ha permesso di ridurre i tempi e gli errori nella produzione dei giocattoli. (Crediti: Mattel)

Integrando la stampa 3D nella propria attività, il team Mattel ha ora un maggiore controllo sul processo e sulla tempistica finale. La produzione on-demand di parti personalizzate di alta qualità ha permesso al team di fornire modelli accurati molto simili agli assemblaggi stampati a iniezione. Questo aiuta a testare le caratteristiche di un giocattolo più rapidamente e con un’elevata sicurezza di successo.

Cosa ne pensi di questa notizia? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti copertina: Mattel

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Feetneeds: la piattaforma di stampa 3D per plantari ortopedici su misura

In presenza di lesioni, deformità del piede (come piede piatto o piede valgo), disturbi legati…

30 Luglio 2025

Le applicazioni della stampa 3D negli sport acquatici

L'estate è arrivata da qualche settimana e iniziano le vacanze: è inevitabile pensare al mare,…

29 Luglio 2025

PLA vs ABS: quale materiale scegliere?

Quando si parla di scegliere i propri polimeri per la stampa 3D, può essere difficile…

28 Luglio 2025

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.