News

Un nuovo materiale di stampa 3D elimina al 70% il Covid-19 in 2 minuti

Dopo più di un anno di ricerca, un team di scienziati del Politecnico di Hong Kong (PolyU) ha sviluppato un materiale antivirale stampabile in 3D. Secondo i ricercatori, questo nuovo materiale sarebbe in grado di combattere efficacemente il Covid-19, indipendentemente dalla variante, così come altri virus. Non è la prima volta che viene sviluppata un’iniziativa di questo tipo. Lo scorso febbraio, anche il gruppo di ricerca AMFM (Additive Manufacturing Functional Materials) aveva svelato un materiale antivirale stampabile in 3D. Ma a differenza di quest’ultimo in metallo, il materiale di PolyU è a base di resina.

Lo Kwan-Yu, ricercatore e professore associato al PolyU, ha guidato la ricerca e ha dichiarato: “Il 70% dei coronavirus può essere eliminato entro due minuti, secondo i test di laboratorio, e oltre il 90% può essere ucciso dopo 10 minuti. Tutti i virus e i batteri su una superficie possono essere praticamente eliminati in 20 minuti“. Nella fase sperimentale, gli scienziati hanno realizzato protezioni per le maniglie delle porte dei bagni e per i pulsanti dell’ascensore in Braille per testare l’efficacia del materiale. Dopo un anno di utilizzo nei luoghi pubblici, su queste parti non è stata rilevata nessuna traccia del coronavirus o di altri batteri. Ciò è la prova per i ricercatori di Hong Kong che il materiale di loro invenzione è efficace a lungo termine.

Lo Kwan-Yu (al centro) e altri membri del team che mostrano le parti progettate con materiale antivirale (crediti: PolyU)

Un materiale per le istituzioni pubbliche

Per progettare il materiale, i ricercatori hanno aggiunto agenti antivirali alla resina, uno dei materiali di stampa 3D più popolari. A differenza di molti materiali, dove gli agenti sono aggiunti sulla superficie, qui sono incorporati nel materiale per evitare che i detergenti compromettano le prestazioni antivirali. I ricercatori del progetto spiegano che, attraverso la produzione additiva, sono stati in grado di produrre parti di varie forme per soddisfare diverse esigenze. Data la possibilità di essere utilizzato in produzione su larga scala, il materiale di PolyU è destinato principalmente all’uso in strutture pubbliche. Nei prossimi mesi, il team di scienziati produrrà coperture per le maniglie delle porte di più di 100 edifici a Hong Kong e spera di equipaggiare presto scuole, trasporti pubblici e strutture sanitarie.

Attualmente in attesa di brevetto, l’innovazione dei ricercatori è notevole anche per il suo prezzo piuttosto basso. Per esempio, il costo di produzione di un pulsante dell’ascensore in materiale antivirale sarebbe di 2,5 dollari. Il materiale antivirale di PolyU potrebbe diventare rapidamente essenziale grazie alle sue proprietà e alla flessibilità offerta dalla stampa 3D in un momento ancora critico per molti paesi del mondo. Per saperne di più rimandiamo al sito web di PolyU: QUI.

La maniglia di una porta in materiale antivirale (crediti foto: PolyU)

Cosa ne pensi del materiale antivirale sviluppato dalla Hong Kong Polytechnic University? Faccelo sapere nei commenti o sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti foto copertina: The Hong Kong Polytechnic University

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.