Aerospaziale e Difesa

La Marina statunitense utilizza la stampa 3D a bordo

In un ulteriore sforzo verso l’autosufficienza operativa, la nave della Marina degli Stati Uniti USS San Diego ha sfruttato il potenziale della produzione additiva con l’adozione di una stampante 3D Xerox ElemX a bordo. Alloggiata all’interno di un container dedicato nell’area di stivaggio dei veicoli principali della nave, l’integrazione della stampante ElemX rappresenta una pietra miliare significativa per l’autosufficienza e il miglioramento delle capacità di produzione a bordo delle navi schierate della Marina degli Stati Uniti.

L’implementazione di questa stampante riflette la tendenza recente ma in atto nella Marina degli Stati Uniti ad abbracciare completamente la tecnologia di stampa 3D, un aspetto essenziale della modernizzazione della flotta e degli armamenti. L’installazione segue un’iniziativa strategica volta a rivedere la manutenzione e a cambiare il modo in cui la Marina si approccia alla produzione dei pezzi. Con questa installazione, i membri dell’equipaggio acquisiscono la capacità di produrre componenti cruciali in base alle necessità, riducendo la dipendenza da catene di approvvigionamento esterne e migliorando la flessibilità operativa. L’utilizzo della stampante 3D ElemX dovrebbe aumentare drasticamente l’autosufficienza delle navi schierate, in quanto la sua capacità di produrre rapidamente parti fornisce un vantaggio cruciale in scenari critici.

La stampante 3D Xerox ElemX a bordo della USS San Diego.

Nicholas Garcia, marine americano esperto e ufficiale addetto al carico di combattimento, ha così commentato i vantaggi della stampa 3D per il miglioramento della prontezza navale: “Lo scopo della stampante 3D è stabilire una capacità di produzione additiva a bordo delle navi di classe L. Questo rafforza la nostra capacità come forza navale di implementare misure di auto-aiuto dal punto di vista delle perdite ingegneristiche e di affrontare i futuri requisiti di manutenzione della forza da sbarco. Questo rafforza la nostra capacità come forza navale di implementare misure di auto-aiuto dal punto di vista delle perdite ingegneristiche e di affrontare i futuri requisiti di manutenzione delle forze da sbarco. Questi aspetti sono necessari per proiettare la potenza di combattimento durante la risposta alle crisi e le operazioni di contingenza“.

Il fascino della stampa di metallo liquido in loco risiede nella sua capacità di colmare il divario tra i processi di produzione tradizionali e le esigenze operative in tempo reale. La Marina ha elogiato l’efficienza della tecnologia, citando casi in cui parti che richiedevano mesi per essere stampate possono ora essere realizzate in poche ore.

L’adozione della tecnologia di stampa 3D a bordo non solo ha ridotto le sfide logistiche, ma ha anche coltivato una cultura dell’innovazione. I marinai del reparto aereo, tra i primi a essere addestrati con la stampante 3D ElemX, hanno accolto pienamente l’opportunità, sfruttando la tecnologia per migliorare la loro creatività e le loro capacità ingegneristiche. Dalla creazione di raccordi per l’aria a bassa pressione a intricati perni a ginocchiera e tappi per telefoni sonori, la produzione di parti su richiesta è stata una svolta per i membri dell’equipaggio della USS San Diego.

Un pezzo 3D creato dalla stampante 3D Xerox ElemX.

Attualmente si sta progettando che la stampante ElemX 3D diventi permanente su tutte le navi della Classe L. Mentre la USS San Diego funge da banco di prova per la tecnologia, c’è una forte spinta affinché la stampa 3D diventi presto una tecnologia standard in tutta la flotta, rimodellando il panorama delle operazioni marittime in America e nel mondo.

Cosa ne pensi dell’integrazione della stampa 3D da parte della Marina degli Stati Uniti d’America? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Tutti i crediti fotografici: Marina degli Stati Uniti d’America

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Tutto quello che devi sapere sulla sicurezza alimentare nella stampa 3D

Negli ultimi anni, la stampa 3D ha rivoluzionato il settore alimentare, aprendo nuove frontiere nella…

2 Maggio 2025

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.