Mercato Stampa 3D

MakerBot e Ultimaker annunciano la loro fusione

Il mercato della produzione additiva non dorme mai. Dopo un 2021 molto intenso in termini di fusioni e acquisizioni, il 2022 continua questa tendenza. Alcuni giorni fa, due dei leader nella stampa 3D desktop, MakerBot e Ultimaker, hanno annunciato che si fonderanno per accelerare l’adozione globale della produzione additiva. Secondo un comunicato stampa, la fusione consentirà loro di offrire un ecosistema di stampa 3D desktop più completo, che includerà non solo hardware, ma anche software e materiali.

Cosa sappiamo della fusione tra Ultimaker e Makerbot?

Questo annuncio indica che entrambe le società hanno raggiunto un accordo per unire le loro attività. L’obiettivo finale è la creazione di una nuova entità con sede nei Paesi Bassi e a New York, co-guidata da Nadav Goshen, attuale CEO di MakerBot, e Jürgen von Hollen, attuale CEO di Ultimaker. La nuova entità sarà sostenuta dall’attuale investitore NPM Capital y Stratasys, che ha acquisito MakerBot nel 2013, con un investimento previsto di 62,4 milioni di dollari. Questa unione cerca anche di penetrare nuovi mercati e promuovere l’innovazione.

Crediti foto : Ultimaker

Questa fusione si baserà sui punti di forza di entrambe le società, consentendo loro di offrire soluzioni di stampa 3D desktop facili da usare e convenienti per tutti i tipi di applicazioni.

Jürgen von Hollen, CEO di Ultimaker, conclude: “Questa fusione segna un passo importante per Ultimaker e MakerBot. Sia l’innovazione che la crescita sono essenziali affinché la stampa 3D desktop passi dall’essere una tecnologia di nicchia a diventare una tecnologia mainstream. La nuova società sfrutterà ed espanderà la sua presenza globale combinata con vendite e operazioni in America, nelle regioni EMEA e dell’Asia Pacifica“. La transazione è soggetta alla consultazione con gli organi di rappresentanza dei dipendenti competenti e alle approvazioni normative, ma dovrebbe concludersi nel secondo o terzo trimestre del 2022. Puoi trovare maggiori informazioni nel comunicato stampa QUI.

Cosa pensi della fusione tra Ultimaker e Makerbot? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sulle nostre pagine LinkedIn e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Mélanie W.

Articoli recenti

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

ADDITIV Metals World: tutti gli speaker e il programma

ADDITIV Metals World è tra una settimana! Unisciti a noi il 22 maggio, dalle ore…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.