Automotive e Trasporti

Lyten vuole trasformare gli sport automobilistici con la stampa 3D

La stampa 3D continua a guadagnare terreno nel mondo delle corse automobilistiche. Negli ultimi anni, il suo utilizzo si è diffuso, in particolare nella Formula 1 e in altri sport automobilistici, dove permette di produrre pezzi più velocemente, ottimizzare le prestazioni e ridurre i costi. Lyten, azienda riconosciuta per le sue applicazioni di supermateriali e la sua esperienza nel grafene 3D, ha recentemente annunciato la creazione di Lyten Motorsport. Questa nuova entità è specificamente dedicata all’integrazione delle innovazioni di Lyten nella scienza dei materiali nello sviluppo di componenti per gli sport automobilistici e motoristici.

Il grafene 3D sviluppato da Lyten è un materiale innovativo a base di carbonio, progettato per essere modulabile in base alle esigenze specifiche delle applicazioni ad alte prestazioni. Questa flessibilità consente di regolare le sue proprietà per ottimizzare le prestazioni in base alle esigenze. Nell’ambito degli sport automobilistici, l’obiettivo è chiaro: produrre componenti più resistenti e più leggeri, contribuendo a migliorare la velocità dei veicoli migliorandone al contempo la sicurezza.

La stampa 3D al centro dell’innovazione per gli sport automobilistici

Grazie alla stampa 3D, Lyten progetta batterie al litio-zolfo di nuova generazione, molto più efficienti dei modelli classici, riducendo notevolmente l’uso di materiali estratti come il nichel o il cobalto (quasi 85%). Questa tecnologia permette anche di produrre pezzi leggeri e resistenti, ideali per le prestazioni estreme richieste nel mondo degli sport automobilistici. Grazie ai suoi progressi nella stampa 3D, Lyten sta sviluppando batterie più efficienti e pulite, progettando al contempo parti ultraleggere per i veicoli da corsa. Per l’azienda, questi materiali di nuova generazione potrebbero davvero trasformare il settore, come ha fatto la fibra di carbonio ai suoi tempi. «La scienza dei materiali crea un futuro più leggero, resistente e sicuro, riducendo al contempo il nostro impatto sul pianeta», ha dichiarato Dan Cook, co-fondatore e CEO di Lyten. «Gli sport automobilistici sono all’avanguardia nell’innovazione dei materiali, dove piccoli miglioramenti fanno la differenza in termini di velocità e sicurezza. L’introduzione della fibra di carbonio ha rivoluzionato questo sport, e siamo convinti che il Lyten 3D Graphene possa essere la prossima rivoluzione dei materiali nello sport automobilistico.»

Lyten continua la sua ricerca in California e ha aperto un centro di produzione dedicato agli sport automobilistici e motoristici a Indianapolis. Lyten Motorsports progetta già parti in 3D con i propri materiali ed espande la sua produzione. L’obiettivo: migliorare le prestazioni delle parti in fibra di carbonio e sostituire alcuni elementi metallici con versioni composite più leggere. L’azienda si rivolge a una vasta gamma di competizioni negli Stati Uniti e nel mondo.
Cosa ne pensi di questa notizia nel mondo dello sport automobilistico? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore automotive e trasporti. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale! 
*Crediti per tutte le foto: Lyten
Condividi
Pubblicato da

Articoli recenti

Come scegliere la migliore stampante 3D per cosplay

Halloween è quel periodo dell’anno in cui, volenti o nolenti, veniamo circondati da costumi, maschere…

31 Ottobre 2025

3D Solar e l’uso della produzione additiva nel settore energetico

Molti settori stanno ora integrando la produzione additiva nelle loro attività e l'elenco continua ad…

30 Ottobre 2025

Finalisti Formnext Awards 2025: le ultime innovazioni nella stampa 3D

È appena stata pubblicata la lista dei candidati per i Formnext Awards 2025, che ogni…

29 Ottobre 2025

MadeInAdd lancia Maddie, il primo agente AI per la manifattura additiva

Il mercato dell'intelligenza artificiale sta vivendo una crescita significativa anche in Italia, dove solo nel…

28 Ottobre 2025

Vetro stampato in 3D senza leganti: la ricerca della Hebrew University

Un gruppo di ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme ha sviluppato un nuovo processo per…

27 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulla stampa 3D di zirconia

La zirconia, o diossido di zirconio (ZrO₂), è un materiale ceramico cristallino noto per la…

24 Ottobre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.