News

Lithoz presenta CeraFab S320 a Formnext: la soluzione per parti in ceramica di medie dimensioni e produzione in serie

Lithoz è nota per le sue soluzioni ad alte prestazioni per le ceramiche tecniche. Gli sviluppi innovativi dell’azienda – tra cui i potenti materiali ceramici, la tecnologia LCM e la serie CeraFab System – sono la prova che Lithoz sta mantenendo queste promesse. Ora, in occasione di Formnext, l’azienda aggiunge alla sua gamma di stampanti il nuovo sistema CeraFab System S320. Questa stampante 3D ceramica per la produzione in serie di componenti di medie dimensioni è pensata per soddisfare le esigenze dell’industria aerospaziale e della produzione di semiconduttori.

CeraFab S320 per parti di medie dimensioni e produzione in serie

La stampante 3D per ceramica CeraFab System S320 è la risposta di Lithoz alla domanda dell’industria di parti più grandi e precise nella produzione in serie. La nuova macchina mira ad aumentare la capacità produttiva e a consentire la produzione efficiente di parti ceramiche di medie dimensioni in grandi serie. Ciò è garantito dalla combinazione vincente della tecnologia LCM di Lithoz con un piano di stampa di grandi dimensioni. Con 246 x 130 x 320 mm, questo è cinque volte più grande di quello della CeraFab S65. Ciò aumenta il numero massimo di pezzi per lavoro di stampa, consentendo di scalare il processo LCM.

La stampante convince anche per la velocità di 150 strati all’ora con uno spessore fino a 200 µm e una risoluzione di 60 µm. Con il suo sistema di proiezione 4K, la S320 funge da perfetto complemento alla ultraprecisa S65. Con queste caratteristiche, CeraFab S320 offre un potente strumento per la produzione in serie di applicazioni industriali e aerospaziali.

I partner di Lithoz hanno già utilizzato queste stampanti CeraFab per realizzare innovazioni nelle applicazioni industriali. Alumina Systems, ad esempio, ha utilizzato la tecnologia LCM di Lithoz per produrre un anello ALD per semiconduttori con un diametro di 15 pollici. Per garantire un flusso di gas e una pressione costanti anche quando si utilizzano gas reattivi, sono state utilizzate ceramiche di allumina. La combinazione della ceramica con il processo di stampa 3D Lithoz ha fornito numerosi vantaggi per la produzione del pezzo.

In particolare, Alumina Systems ha osservato che è stato possibile ridurre in modo significativo i costi di produzione, pur ottenendo strutture interne più leggere e a pareti sottili, aumentando le prestazioni. Con i metodi convenzionali, non sarebbe stato possibile produrre questo design sofisticato con la precisione richiesta in modo efficiente dal punto di vista dei costi.

Nuclei ceramici stampati in 3D per turbine a gas aerospaziali e industriali

Quando si tratta di settori ad alta richiesta, il CeraFab S320 sfrutta perfettamente i suoi punti di forza. Un settore con requisiti particolarmente elevati è quello aerospaziale. I motori degli aerei devono essere ecologici e a basso consumo di carburante e richiedono quindi turbine innovative e un raffreddamento efficiente. Per soddisfare queste esigenze sono necessari componenti complessi. La tecnologia LCM è in grado di produrre in modo efficiente tali componenti funzionali con geometrie molto complesse.

Ad esempio, con CeraFab S320 sono già stati prodotti nuclei ceramici stampati in 3D per pale di turbine aeronautiche in superleghe e nuclei in fusione ceramica per turbine a gas industriali. In entrambi i casi, la precisione (60 µm) del sistema e l’implementazione di progetti complessi sono stati fondamentali per ottenere risultati finali migliori. Il design ottimizzato dei canali di raffreddamento si è rivelato evidente nell’aumento dell’efficienza dei motori degli aerei. Inoltre, CeraFab S320 può ridurre i tempi di sviluppo e accelerare significativamente il time to market. La nuova stampante 3D per ceramica soddisfa quindi un’altra esigenza dell’attuale industria aerospaziale.

A Formnext, Lithoz esporrà CeraFab S320 mostrando le prestazioni e le applicazioni specifiche della stampante. L’azienda accoglierà i visitatori presso lo stand C49 nel padiglione 11.1 e sarà possibile toccare con mano l’anello ALD per semiconduttori, i dispositivi di filtraggio industriali, i nuclei ceramici e i radome per il settore aerospaziale. Sarà, inoltre, possibile osservare da vicino, non soltanto la CeraFab S320, ma anche le altre soluzioni Lithoz esposte in loco.

Oltre alle applicazioni industriali, a Formnext saranno esposte anche le ultime applicazioni nel campo della medicina e dell’odontoiatria, come ad esempio una replica dell’impianto mandibolare subperiosteo in zirconia stampato in 3D che è stato impiantato in un intervento chirurgico in prima mondiale all’inizio di quest’anno. Ulteriori informazioni sulla stampante 3D per ceramica CeraFab S320 e sulle sue applicazioni sono disponibili QUI. 

Cosa ne pensi della nuova stampante 3D per ceramica CeraFab System S320 di Lithoz? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Lithoz

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.