Secondo uno studio di Mckinsey & Company i beni di consumo rappresentano un settore in crescita in cui la stampa 3D sta acquisendo un’importanza sempre più significativa. La produzione additiva porta diversi vantaggi a questo settore, come la possibilità di personalizzare i prodotti in base alle preferenze dei singoli clienti, riducendo i tempi e i costi di produzione. Liq Eyewear, una piccola azienda con sede a Barcellona, è specializzata nella produzione di occhiali da sole mediante la produzione additiva. Per saperne di più sulla loro attività, abbiamo intervistato il designer Josep Mateo Muñoz!
Josep Mateo Muñoz
Sono Josep Mateo Muñoz, designer industriale e direttore creativo di Creax Design, uno studio di design industriale con sede a Terrassa, nella provincia di Barcellona. Nel nostro studio siamo specializzati nella progettazione e sviluppo di una vasta gamma di prodotti, tra cui occhiali per vari marchi, utilizzando metodi di produzione tradizionali. Inoltre, lavoriamo a diversi progetti all’avanguardia per la produzione di occhiali stampati in 3D.
Nel corso del tempo, ho imparato a considerare la stampa 3D come una preziosa risorsa di produzione. Al di là del suo uso per la creazione di prototipi, la produzione additiva è assolutamente adatta anche alla produzione di prodotti finali. Di conseguenza, cerchiamo attivamente di integrare le soluzioni di stampa 3D nei nostri progetti ogni volta che offrono un valore significativo ai nostri clienti.
Progettiamo e produciamo occhiali utilizzando la stampa 3D come metodo di produzione. Liq è nato come progetto interno allo studio di design: abbiamo pensato che sarebbe stata una buona idea lanciare una collezione a nostro marchio, sfruttando la nostra esperienza nella progettazione di occhiali per altri marchi e le possibilità offerte dalla stampa 3D per produrre piccole serie. È servito anche a metterci nei panni dei nostri clienti e a conoscere le difficoltà che comporta il lancio di un prodotto sul mercato (naming, gestione, packaging, plv, ecc.). E così, alla fine del 2018, abbiamo lanciato una capsule di 5 occhiali da sole con il marchio Liq Eyewear. L’origine del nome Liq sta nell’acqua, nel liquido, e nel modo in cui si trasforma ed è capace di trasformare l’ambiente, così come la stampa 3D è capace di generare le forme più improbabili.
La stampa 3D svolge un ruolo centrale nella produzione delle nostre montature, principalmente per la realizzazione del frontale e delle aste, e talvolta esclusivamente per la parte frontale. Questa tecnologia si estende oltre gli occhiali stessi; la utilizziamo per scopi pubblicitari, creando espositori e piccoli accessori. Inoltre, la stampa 3D è uno strumento prezioso per realizzare prototipi di occhiali, facilitando il processo di progettazione. Nel nostro processo di produzione, adottiamo una combinazione di materiali diversi. Crediamo fermamente che la stampa 3D e i metodi di produzione convenzionali siano complementari e ci permettano di raggiungere la massima perfezione nei nostri prodotti. Di conseguenza, lavoriamo con materiali come l’acetato e i metalli, sfruttando i punti di forza unici di ciascun materiale per creare occhiali di qualità superiore.
I vantaggi della stampa 3D negli occhiali sono numerosi:
Con il continuo progresso della tecnologia, soprattutto per quanto riguarda finiture, colori e materiali, è molto probabile che un numero crescente di marchi adotterà la stampa 3D per la produzione di occhiali. Nei prossimi anni, si prevede che la tendenza degli “occhiali intelligenti” guadagnerà una notevole popolarità, rendendo ancora più sfumati i confini tra occhiali e tecnologia. Questa crescente convergenza metterà in evidenza l’importanza della stampa 3D, che apre un mondo di possibilità in questo campo.
Nel settore dell’occhialeria, in particolare in quello della moda, è consuetudine introdurre numerosi modelli e colori, spesso definiti “fast fashion”. Tuttavia, sono convinto che la stampa 3D sia la soluzione per creare un approccio più sostenibile all’occhialeria e all’intero settore della moda. Abbracciando la stampa 3D, possiamo passare a un modello di “slow fashion”, in cui la produzione è limitata solo a ciò che è richiesto. Questo concetto si estende al di là degli occhiali e si applica a diversi settori, poiché la stampa 3D ci permette di essere più attenti all’ambiente producendo solo ciò che è veramente necessario.
Per maggiori informazioni su Liq Eyewear: QUI.
Cosa ne pensi degli occhiali da sole stampati in 3D di Liq Eyewear? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Crediti per tutte le foto: Liq Eyewear
Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…
La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…
CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…
Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…
La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…
La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…
Questo sito web utilizza i cookie.