Lines Manufacturing combina grande formato e alta velocità nella sua stampante 3D industriale per polimeri
Fondata nel 2019, la startup francese Lines Manufacturing sta cercando di affermarsi sul mercato della produzione additiva di grande formato con la sua soluzione Lines SONIC. La particolarità di questa macchina FGF (Fused Granulate Fabrication) è la velocità di stampa che può raggiungere, anche su grandi volumi con precisione fine. L’obiettivo del produttore è quello di rispondere alle sfide dei produttori di materie plastiche e compositi offrendo una soluzione flessibile e competitiva in grado di produrre in serie fino a diverse migliaia di pezzi di grandi dimensioni all’anno per macchina. Questo nuovo approccio “in serie” va oltre l’uso tradizionale della produzione additiva di grande formato, generalmente limitata alla prototipazione, consentendo di sfruttare i vantaggi della stampa 3D su scala più ampia. La consegna delle prime macchine è prevista per il 2025, dopo diversi anni di prove industriali, tra cui quelle effettuate per uno dei leader della mobilità connessa, OPmobility (ex Plastic Omnium) nel 2022.
Quando si tratta di stampa 3D di grande formato, il compromesso tra dimensioni del pezzo e qualità è spesso una sfida importante. Più grande è il pezzo, più lungo è il tempo di stampa. Ridurre questo tempo significa spesso sacrificare la qualità del pezzo finale depositando strati spessi e grossolani. Inoltre, la padronanza della produzione additiva di grande formato richiede conoscenze specifiche e la messa a punto della macchina è fondamentale per evitare difetti che possono essere costosi, sia in termini di denaro che di tempo. È qui che Lines Manufacturing entra in gioco con una soluzione industriale e una comprovata esperienza in grado di affrontare queste sfide.
Produzione additiva di grande formato senza compromessi
Secondo Lines, la sua macchina SONIC è da 10 a 100 volte più veloce delle soluzioni attuali, pur offrendo un volume di stampa standard di 3.000 x 2.500 x 2.500 mm. Infatti, la velocità di stampa può raggiungere i 2.000 mm al secondo (2m/s), con un deposito di materiale fino a 80 kg all’ora, mantenendo altezze di strato sottili (da 0,4 mm). Queste specifiche sono uniche rispetto ad altri sistemi di produzione additiva su larga scala e riflettono l’ambizione di Lines di offrire una vera e propria soluzione produttiva in grado di raggiungere elevati tassi di produzione. Lines SONIC si basa su un processo di estrusione di granuli di polimero specificamente sviluppato e brevettato dall’azienda. Niels Pernoux, cofondatore e presidente, spiega: “Abbiamo sviluppato una soluzione industrializzata di produzione additiva ad alta velocità che offre una reale opportunità di produrre in serie pezzi finiti e semilavorati dall’inizio alla fine, con un’integrazione avanzata negli strumenti di monitoraggio. Questo approccio ci permette di soddisfare i requisiti dei settori industriali più avanzati”.
Se consideriamo le applicazioni di una macchina di questo tipo, possiamo notare che la sua capacità di produzione su media scala è ideale per i settori navale, aeronautico e della mobilità, sia ferroviaria che meccanica. Grazie al suo grande formato e alla sua velocità, è in grado di colmare il divario tecnologico attualmente esistente tra i processi di produzione di pezzi unici e quelli di grandi volumi, consentendo la produzione di grandi volumi senza la necessità di utensili. Uno dei primi utilizzatori del processo Lines è OPmobility, uno dei principali attori della mobilità sostenibile.
Ottimizzare l’assorbimento degli urti con la produzione additiva
L’azienda ha collaborato con il produttore francese al progetto Smart Polymer Bumper. L’obiettivo era quello di progettare componenti per l’assorbimento degli impatti e dell’energia utilizzando un materiale in polipropilene di tipo automobilistico già certificato dal produttore dell’attrezzatura, facilitando così la caratterizzazione del materiale. Dopo una fase di studio e simulazione, gli assorbitori per la parte anteriore dei veicoli sono stati prodotti in 3D su una macchina Lines SONIC. L’applicazione richiedeva la comprensione e il controllo del comportamento delle parti per svolgere la funzione di assorbimento dell’energia. Utilizzando la produzione additiva, il team di ricerca e innovazione ha sviluppato e testato sperimentalmente diverse strutture reticolari più efficienti rispetto alle strutture in schiuma attualmente utilizzate. Lines SONIC rende possibile dunque la produzione in serie di alcune parti funzionali e tecniche del settore automobilistico.
La startup industriale Lines Manufacturing è in rapida espansione e lancerà Lines SONIC sul mercato a Formnext 2024, dopo la presentazione pubblica della macchina. Guardando al futuro, l’azienda continua a strutturarsi attorno a una visione forte: sviluppare le soluzioni produttive di domani. Sostenuti da diversi grandi gruppi industriali francesi, questi progetti di sviluppo comprendono la diversificazione della gamma di macchine e lo sviluppo di un sito di assemblaggio nella regione del Grand Est.
Per saperne di più sulle caratteristiche specifiche della macchina e su esempi dettagliati di applicazioni industriali, visita Lines a Formnext (stand E21, padiglione 12.0). Puoi trovare ulteriori informazioni anche QUI.
Cosa ne pensi della soluzione di Lines Manufacturing? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Crediti per tutte le foto: Lines Manufacturing