Lavoro e stampa 3D: quali sono state le tendenze del mercato nel 2024?

Ogni anno, 3Dnatives conduce un’indagine sull’occupazione nella stampa 3D, evidenziando le tendenze e gli sviluppi più rilevanti per il futuro del settore. Questa analisi si basa sulle offerte di lavoro pubblicate sul nostro portale del lavoro in diverse lingue: francese, inglese, spagnolo, italiano e tedesco. Nel 2024 sono state pubblicate 791 offerte di lavoro, di cui il 77% con contratto a tempo indeterminato. Ciò riflette una continuità nelle assunzioni a lungo termine, indicando che le aziende cercano di rafforzare i loro team con una visione lungimirante. Per quanto riguarda i profili professionali più richiesti, la tendenza non è cambiata. Le aziende continuano a richiedere tecnici, operatori e ingegneri con conoscenze in materia di produzione e sviluppo del settore, che rappresentano il 55% delle posizioni pubblicate.

È importante notare che, rispetto al 2023, il numero di offerte di lavoro pubblicate nel 2024 è leggermente superiore (791 contro 668). Questo aumento può essere attribuito al fatto che, dopo i numerosi licenziamenti registrati dai principali attori del mercato nel 2023, ora sembra che si stiano nuovamente stabilizzando. Il settore continua quindi a mostrare dinamismo, soprattutto sotto la spinta di aziende e utenti finali che continuano a investire nella stampa 3D per la loro attività o anche per l’integrazione in centri tecnologici dedicati.

Tipi di contratto offerti nel 2024.

Quali sono i lavori più richiesti nel mercato della stampa 3D?

Nel 2024, le posizioni più ricercate sono state soprattutto quelle nella produzione e sviluppo, seguite da posizioni in progettazione e manutenzione. Ovviamente, questi ruoli sono strettamente legati alla gestione dell’hardware delle stampanti 3D, a dimostrazione della necessità di profili avanzati che abbiano conoscenze tecniche della tecnologia. Rispetto all’anno precedente, le posizioni legate a produzione e sviluppo sono cresciute notevolmente (rispettivamente 29% e 26%, rispetto al 26% e 22% del 2023), evidenziando la crescente ricerca di questo tipo di profili. Inoltre, vale la pena menzionare che le offerte di lavoro per posizioni di vendita sono scese dal 13% del 2023 al 5% del 2024, il che potrebbe essere una conseguenza diretta della tendenza alla stagnazione osservata nel settore.

I settori con più assunzioni

In linea con i risultati ottenuti ogni anno, i player tecnologici sono quelli che continuano ad assumere di più. Si tratta soprattutto di aziende industriali e produttori di hardware. Tuttavia, rispetto all’anno precedente, nel 2024 si assiste a un calo significativo delle offerte da parte di servizi di stampa 3D e distributori. In particolare, nel 2023 entrambi i settori rappresentavano il 19% di tutte le offerte pubblicate, mentre nel 2024 si arriva solo al 12%. Al contrario, alcuni dei settori in più rapida crescita sono, tra gli altri, l’aerospaziale e il settore medicale.

I settori che hanno assunto di più nel 2024.

In generale, possiamo concludere che, nonostante il calo osservato nel 2023, il mercato del lavoro della stampa 3D nel 2024 è in graduale ripresa. Evidenziamo inoltre alcune tendenze che stiamo osservando da mesi, come la crescita di settori più avanzati come l’aerospaziale e la difesa o il biomedicale, nonché una maggiore specializzazione dei profili professionali. Bisognerà aspettare per vedere se nel 2025 le aziende sceglieranno di restringere ulteriormente i criteri di assunzione o se decideranno di ampliare le opportunità e attrarre più esperti di stampa 3D. Nel frattempo, se sei alla ricerca di un lavoro o se la tua azienda è alla ricerca di talenti specializzati nella produzione additiva, non esitare a consultare il nostro portale del lavoro per le ultime offerte di lavoro o a pubblicare un’offerta.

Scarica l’infografica completa in formato PDF QUI

Cosa ne pensi dello stato attuale dell’occupazione nella stampa 3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti fotografici e infografica: 3Dnatives

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

01GREEN vuole rivoluzionare l’industria dello stoccaggio di idrogeno con la stampa 3D in magnesio

Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.