menu

Kind Designs crea dighe marittime stampate in 3D

Pubblicato il 14 Febbraio 2025 da Elisa L.

Con l’accelerazione dei cambiamenti climatici e l’innalzamento del livello del mare, le comunità costiere di tutto il mondo si trovano ad affrontare un pericolo senza precedenti. A questo problema si aggiunge il preoccupante declino delle barriere coralline. Mentre nel passato si è cercato di affrontare questi problemi separatamente, l’azienda tecnologica Kind Designs, con sede a Miami, ha sperimentato un approccio innovativo che mira a risolvere entrambe le problematiche contemporaneamente servendosi della produzione additiva per farlo. Ha sviluppato così le Living Seawalls: dighe marittime stampate in 3D. L’azienda si è distinta come leader nella sostenibilità costiera creando una soluzione che ha il potenziale per trasformare radicalmente il modo in cui proteggiamo le località balneari. Per saperne di più sull’attività dell’azienda, abbiamo parlato con la CEO e fondatrice di Kind Designs, Anya Freeman.

3DN: Puoi presentare sia te che Kind Designs?

Salve, mi chiamo Anya Freeman e sono la fondatrice di Kind Designs. Il nostro  team ha sede a Miami e ciò che ci accomuna è la passione per gli oceani. Il nostro obiettivo è quello di  rivoluzionare l’industria delle costruzioni e fortificare le città costiere trasformando le esistenti dighe marittime in barriere artificiali sostenibili grazie alle tecnologie di stampa 3D. Tradizionalmente, le dighe marittime vengono costruite servendosi di materiali che contengono sostanze inquinanti che si disperdono nell’ambiente.

Kind Designs

Anya Freeman (al centro) e i membri del team di Kind Designs.

3DN: Cosa ha ispirato l’idea delle Living Seawalls e in che modo si differenziano dalle tradizionali dighe marittime in cemento in termini di impatto ambientale ed efficacia?

Mi sono trasferita a Miami nel 2009 per frequentare la facoltà di legge. Dopo la laurea, ho lavorato come avvocato e ho vissuto in una casa a Miami Beach con i miei amici. Ho iniziato a notare come, anno dopo anno, a Miami le inondazioni e le mareggiate aumentassero esponenzialmente a causa dell’innalzamento del livello del mare. Capitava di frequente che io e i miei amici tornassimo a casa e camminassimo con l’acqua fino alle ginocchia solo per raggiungere la porta d’ingresso. È stato frustrante osservare come la narrazione di questo problema fosse solo negativa e che non vi fosse nessuna proposta alternativa su come migliorare le applicazioni tecnologiche per trovare una soluzione.

Amareggiata dalla mancanza di iniziativa in questo settore, mi sono dedicata alla ricerca di soluzioni innovative. Ho imparato che la prima linea di difesa contro le inondazioni era la costruzione di dighe marittime. Tuttavia, le dighe marittime tradizionali non solo sono molto costose da costruire, ma distruggono anche l’ecosistema marino. Ho quindi cercato di trovare una soluzione che potesse aiutare sia la città di Miami che tutte le località balneari. La mia soluzione doveva essere economicamente accessibile per le comunità e stimolante per la vita marina. Così è nata Kind Designs.

La nostra azienda stampa in 3D dighe marittime che favoriscono la vita dell’ecosistema marino. Le Living Seawalls sono strutturalmente identiche alle dighe marittime tradizionali: stesso quantitiativo di pressione calcolato in PSI, stesso rinforzo e stesso metodo di installazione. Tuttavia, grazie alla composizione dei materiali e seguendo i principi di progettazione biomimetica, le Living Seawalls fungono anche da habitat marini. Queste strutture, il cui design imita le forme delle radici delle mangrovie, sono dotate di grandi insenature che sono utili per proteggere la vita marina dai predatori. La ruvidità e la consistenza delle Living Seawall sono ideali per permettere agli organismi più piccoli di attaccarvisi e proliferare, senza soccombere in caso di eventi metereologici estremi.

Kind Designs è la prima azienda a creare questo tipo di dighe marittime stampate in 3D.

3DN: Puoi spiegare il processo di creazione delle Living Seawalls, compreso l’uso della tecnologia di stampa 3D?

Abbiamo un accordo di esclusività con l’azienda olandese Cybe per la stampa delle dighe marittime. Cybe dispone dei bracci robotici più veloci in commercio, che estrudono a una velocità di 500 mm al secondo. Inoltre, permettono di stampare con una risoluzione molto alta: i nostri strati di parete viva possono essere stampati con dettagli molto piccoli che arrivano massimo al ½ pollice, ossia poco più di un cm. L’utilizzo di questi bracci robotici ci ha consentito una maggiore libertà di progettazione e l’abbiamo sfruttata pienamente per ricreare il design delle radici delle mangrovie. Infatti, in meno di un’ora è possibile estrudere un pannello di 10 x 10 piedi, ossia di circa 3 x 3 m. Senza questa velocità e risoluzione non sarebbe stato possibile ottenere dei risultati economici eccellenti e funzionali all’habitat marino.

3DN: In che modo le Living Seawalls contribuiscono agli ecosistemi marini e alla biodiversità?

Le Living Seawalls presentano due tipi di design: uno macro e uno micro. Il design macro riproduce la struttura delle mangrovie tipiche delle coste della Florida, offrendo un habitat ideale per la fauna marina locale. Il design micro, invece, è stato studiato per favorire l’adesione di coralli e piccoli organismi, contribuendo così alla biodiversità dell’ecosistema. Queste dighe marittime sono state costruite servendosi di una miscela di materiali proprietari che non contiene metalli o cloruri e, pertanto, non rilascia sostanze chimiche nell’oceano. I nostri materiali sono stati utilizzati con successo per realizzare barriere coralline artificiali e persino serbatoi per l’acqua potabile. Anche se abbiamo appena iniziato a installare le dighe marittime di nostra produzione con questa miscela, il materiale di cui ci serviamo è stato utilizzato molti anni addietro in altre applicazioni destinate all’ambiente marino e terrestre.

Kind Designs

Esaminazione delle dighe marittime stampate in 3D, le Living Seawalls.

Inoltre, grazie alle Living Seawalls, è possibile raccogliere 15 diversi parametri di qualità dell’acqua, gli stessi che le località costiere già raccolgono manualmente. Abbiamo un’area dedicata ai sensori di qualità dell’acqua e tutti i dati vengono trasmessi in tempo reale. Inoltre, le dighe marittime possono comunicare tra loro. Il nostro obiettivo è quello di raccogliere un’intera rete di informazioni che prima non era possibile ottenere.

3DN: Come Kind Designs affronta l’accessibilità e l’economicità delle Living Seawalls per le comunità costiere?

Non si vince un “premio per la sostenibilità”. Le dighe marittime sono già molto costose e, di fatto, proibitive per molti proprietari di case. Molti proprietari hanno acquistato le loro case prima che i prezzi degli immobili delle città costiere impennassero. Costruire delle dighe marittime di medie dimensioni nella città di Miami, ad esempio, costa 300.000 dollari. La maggior parte dei proprietari non ha a disposizione questa liquidità. Pertanto, vogliamo creare un prodotto che sia più economico per i proprietari delle case e che sia utilie anche all’ambiente.

Tanto per cominciare, siamo già in grado di offrire un prezzo paragonabile a quello delle dighe marittime esistenti che vengono prodotte servendosi di materiali tossici. Noi possiamo offrire ai nostri clienti tutti i vantaggi ambientali, per non parlare di quelli estetici, senza applicare dei costi aggiuntivi. Attualmente collaboriamo con il nostro legislatore locale per sviluppare un processo di autorizzazione specifico per le Living Seawalls, che permetterà di ridurre significativamente i costi complessivi del progetto.

3DN: Un’ultima parola per i nostri lettori?

Puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra azienda sul nostro sito web qui.

Che cosa ne pensi di Kind Designs? Lascia un commento sui nostri canali social FacebookTwitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Kind Designs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks