News

Kilometro Rosso punta su stampa 3D, formazione e sostenibilità per il 3D Printing Day

Pochi giorni fa, in occasione del 3D Printing Day, l’Innovation District Kilometro Rosso ha tenuto presso la sua sede di Bergamo un evento tutto dedicato alla formazione sull’Additive Manufacturing (AM) rivolto ai ragazzi delle scuole superiori del territorio. 3Dnatives in qualità di media partner dell’evento ha avuto il piacere di sostenere l’iniziativa che si è dimostrata di grande interesse e successo, raccogliendo feedback positivi e incentivando un dibattito virtuoso sull’utilizzo dell’Additive Manufacturing nel settore industriale italiano.

L’evento dal titolo “Infinity 3D Printing Lab: esplora il futuro della stampa 3D” si inserisce all’interno del progetto INFINITY finanziato da EIT Manufacturing, ed è stato pensato in particolare per gli studenti degli istituti tecnici superiori. Lo scopo è avvicinarli al mondo dell’Additive Manufacturing e far conoscere loro le sue potenzialità. Inoltre, l’iniziativa ha anche portato l’attenzione su tematiche importanti legate all’economia circolare e a come rendere la produzione più sostenibile.

L’evento “Infinity 3D Printing Lab: esplora il futuro della stampa 3D” è parte del progetto INFINITY, finanziato da EITManufacturing, ed è stato organizzato e promosso in collaborazione con Sharebot e 3Dnatives.

Formare sull’impatto della stampa 3D sull’industria italiana 

Ogni anno il 3 dicembre si celebra il 3D Printing Day, ovvero la giornata internazionale dedicata alla celebrazione delle tecnologie di stampa 3D, dei loro vantaggi e sviluppi. In questo contesto, si inserisce l’iniziativa “Infinity 3D Printing Lab: esplora il futuro della stampa 3D” ospitata da Kilometro Rosso e organizzata in partnership con Sharebot, startup che sviluppa e produce tecnologie di stampa 3D. L’evento è stato la conclusione di un percorso di formazione sulla produzione additiva che gli studenti hanno iniziato nei mesi scorsi.

Ben 50 studenti selezionati hanno potuto accedere all’esperienza e avere l’opportunità di conoscere le applicazioni più avanzate della stampa 3D, interagire con esperti del settore e osservare come il futuro della manifattura stia prendendo forma in Italia, in una realtà all’avanguardia come il campus di Kilometro Rosso. All’evento sono infatti intervenuti professionisti del settore industriale italiano che hanno condiviso con i ragazzi gli usi e benefici dell’AM nell’industria, tra questi esperti di Kilometro Rosso, Brembo, Politecnico di Torino e del centro di ricerca TECNALIA, il partner europeo del progetto.

Tra le tematiche affrontate, numerose questioni attuali e di rilievo come l’economia circolare, l’eco-design e le tecnologie green. È stato esplorato in generale il mondo dell’Additive Manufacturing e analizzato l’impatto che questo ha sull’industria e sul futuro della manifattura. 

L’additive manufacturing è sempre più presente nel settore industriale italiano che ricerca talenti qualificati.

A chiudere l’evento, il workshop interattivo condotto da Sharebot durante il quale gli studenti hanno avuto la possibilità di apprendere le tecniche di prototipazione rapida e osservare in tempo reale il funzionamento di una stampante 3D. La visita a Lisa Tech, il laboratorio di 3D Printing di Kilometro Rosso, ha permesso ai partecipanti di toccare con mano le tecnologie additive e scoprire esempi concreti di applicazioni industriali.

Manuel Medau, Responsabile Marketing e Comunicazione di Kilometro Rosso ha così commentato l’evento: “Kilometro Rosso conferma il suo impegno a fianco degli Istituti superiori del territorio e dei loro studenti, che hanno potuto toccare con mano alcune delle tecnologie più innovative, in questo caso del mondo additive, con le quali si troveranno a confrontarsi nel prossimo futuro durante il loro percorso professionale. Siamo davvero contenti dei risultati ottenuti. Abbiamo ricevuto incredibili feedback da parte degli studenti e dei loro insegnanti, sono stati tutti entusiasti!

Iniziative di questo tipo rispondono all’esigenza concreta di fornire alle nuove generazioni più stimoli possibili, mostrando loro le opportunità reali offerte dalle tecnologie innovative come l’Additive Manufacturing. La formazione resta un tema importante nel settore che vede ancora spesso una mancanza di personale qualificato e pronto a rispondere alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento e sviluppo. Formare gli studenti sulle possibilità della stampa 3D può aprire una porta verso una risposta sempre più concreta alle sfide globali per le imprese odierne, prime fra tutte quelle della sostenibilità e dell’economia circolare. 

E tu cosa ne pensi dell’evento “Infinity 3D Printing Lab: esplora il futuro della stampa 3D” ospitato da Kilometro Rosso? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Crediti per tutte le foto: Kilometro Rosso

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

01GREEN vuole rivoluzionare l’industria dello stoccaggio di idrogeno con la stampa 3D in magnesio

Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.