News

Bras Up è il porta reggiseni sostenibile creato con la stampa 3D 

Il mondo della stampa 3D è entrato a pieno titolo non solo nel settore della moda, ma anche in quello della lingerie. Da quell’iconica passerella di Victoria’s Secret del 2013, numerosi sono stati i designer che hanno scelto di adottare la stampa 3D per le loro creazioni. Spesso l’uso di questa tecnologia si lega anche un’idea di sostenibilità. Ogni anno, solo l’Unione Europea genera circa 12,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, un dato non solo impressionante ma anche estremamente preoccupante. La produzione additiva potrebbe essere adoperata per creare degli strumenti capaci di preservare i nostri indumenti, farli durare più a lungo ed evitare che questi finiscano, nella migliore delle ipotesi, all’interno delle discariche. È con questa idea di sostenibilità che la designer Joyce Lai ha deciso di creare Bras Up, dei porta reggiseni stampati in 3D nati per prevenire l’usura della lingerie e limitarne gli sprechi.

Questo suo progetto, che risale al 2022, ha avuto soltanto di recente un riconoscimento da parte del Good Design Awards per la categoria Household. Il Good Design Awards è stato istituito nel 1950 da Edgar Kaufmann Jr, precedente curatore del MoMA, che ogni anno premia i migliori progetti di design provenienti da artisti di tutto il mondo. Per il Good Design Show di quest’anno, il design di Bras Up sarà esposto dal 4 aprile al 4 maggio presso The European Centre – Contemporary Space di Atene, in Grecia. 

Bras Up è disponibile in due stili diversi, con linee e cerchi, e in tre colori, Pantone Sugar Swizzle, Flame e Classic Blue. L’innovativo porta reggiseni si compone di una struttura portante realizzata tramite la stampa 3D in resina e un gancio in acciaio inossidabile. La plastica utilizzata per Bras Up è riciclata ed ecologica. Il porta reggiseni è stato progettato sull’analisi di modelli 3D, ottenuti tramite scansioni del seno femminile, per riprodurre con precisione l’anatomia del corpo e garantire un supporto ottimale. Le grucce per gli abiti comuni non sono studiate per permettere una conservazione ottimale di capi delicati come quelli della lingerie, mentre Bras Up è dotato di varie clip che permettono di agganciare il reggiseno nella maniera corretta, ossia dal basso. In questo modo non solo è possibile sia pinzare che appendere i reggiseni in due semplici passaggi, ma si può adattare anche a diverse taglie e modelli. È uno strumento pratico, comodo e sostenibile. 

A seguito di uno studio condotto dalla stessa designer, si stima che il ciclo di vita di un reggiseno duri in media dai soli 9 mesi a un anno, dopodiché le coppe e la struttura dell’indumento iniziano a cedere a non dare più quella sensazione di sostegno e comfort. Per Joyce Lai è il lavaggio uno dei principali motivi che porta un reggiseno a degradarsi, perché il peso dell’acqua ne deforma piano piano la forma delle coppe. Inoltre, è un pezzo di design studiato per essere non solo esteticamente gradevole, ma anche per risparmiare spazio. Con Bras Up è possibile dunque asciugare e custodire il proprio reggiseno in maniera ottimale, educando gli utenti alla corretta conservazione. Come si può vedere nella foto, Bras Up può essere utilizzato singolarmente oppure combinato con altri modelli, semplicemente agganciandoli tra loro, permettendo così un notevole risparmio di spazio.

Quando si pensa alla stampa 3D raramente la si associa al mondo della lingerie, nonostante i suoi enormi vantaggi, soprattutto in termini di sostenibilità. Le tecnologie 3D, dalla scansione alla stampa, offrono non solo un alto livello di personalizzazione, ma si rivelano anche fondamentali per ridurre gli sprechi di materiale e favorire il riciclo delle plastiche. Inoltre, come abbiamo visto, possono contribuire a preservare i capi già in nostro possesso, prolungandone la durata e riducendo sempre più il nostro impatto ambientale sul pianeta. 

Cosa ne pensi della stampa 3D nel settore della lingerie? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: Bras Up

Condividi
Pubblicato da
Elisa L.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.