Automotive e Trasporti

Jaegher presenta una bicicletta personalizzabile grazie alla stampa 3D e all’IA

Sempre più aziende scelgono la stampa 3D per produrre biciclette, sfruttando la personalizzazione offerta da questa tecnologia. Aziende famose come Aston Martin, Ben Serotta e APWorks l’hanno già integrata. In occasione di Velofollies 2024 a Kortrijk, in Belgio, il produttore belga Jaegher ha presentato il suo ultimo modello di bicicletta. Progettata utilizzando la stampa 3D e l’intelligenza artificiale (IA), la bicicletta combina artigianato e innovazione tecnologica.

Jaegher produce i telai per le sue biciclette esclusivamente in acciaio inossidabile, come nelle serie Road e Gravel. L’ultimo modello, la FL.X Ascender Phoenix, si distingue per il telaio in acciaio inox su misura. Gli otto tubi XCR che compongono il telaio sono collegati da quattro componenti in acciaio inossidabile stampati in 3D. Anche il tubo di sterzo, i forcellini e altre parti sono state adattate individualmente con la stampa 3D. Per una personalizzazione completa, Jaegher ha integrato un modello parametrico alimentato dall’intelligenza artificiale, che regola la forma del tubo di sterzo e l’allineamento dei forcellini in base alle preferenze del cliente. Il risultato finale è un telaio di bicicletta stampato in 3D, perfettamente adattato alle esigenze specifiche di ogni individuo.

Jaegher spiega: “Questa innovazione si basa essenzialmente su un’intelligenza artificiale a ciclo chiuso e su un modello parametrico che garantisce una personalizzazione precisa dei componenti chiave del telaio grazie alla stampa 3D. Questo approccio garantisce che l’intero telaio venga prodotto in base alle misure, ai punti di forza e alle preferenze del ciclista, con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni e ridurre al minimo i fastidi.

Caratteristiche della nuova bicicletta Jaegher FL.X Ascender Phoenix

L’integrazione dell’intelligenza artificiale e della stampa 3D nella produzione del telaio della nuova bici Jaegher FL.X Ascender Phoenix garantisce una personalizzazione ottimale, volta a migliorare le prestazioni del ciclista. I tubi del telaio sono forniti da Columbus Italia e Jaegher si è distinta per l’utilizzo esclusivo di acciaio inossidabile, escludendo l’uso di carbonio o titanio. Questa decisione si basa sull’estetica impareggiabile dell’acciaio inossidabile. Jaegher giustifica questa scelta sottolineando la durata e il rispetto dell’ambiente di questo materiale rispetto ai telai in fibra di carbonio, meno riciclabili. Oltre a offrire un’elevata stabilità e facilità di riparazione in caso di danni, le proprietà elastiche del materiale contribuiscono a una piacevole esperienza di guida. Inoltre, i clienti possono scegliere tra 250 colori diversi e varie finiture in ceramica o vernice.

Cosa ne pensi di questa bicicletta creata con la stampa 3D e l’intelligenza artificiale? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!
*Crediti fotografici: Jaegher

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Applicazione del mese: un serbatoio in titanio stampato in 3D

Un gruppo di aziende e istituti di ricerca della Corea del Sud è all'origine di…

26 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.