menu

La stampa 3D per il design degli interni automobilistici

Pubblicato il 23 Gennaio 2025 da Elisa L.

Se la produzione additiva ha già dimostrato il suo valore nella realizzazione di pezzi di ricambio, utensili e componenti finiti per l’industria automobilistica, il suo impatto è altrettanto significativo per quanto riguarda la progettazione e la personalizzazione degli interni dei veicoli. L’abitacolo dell’auto è diventato uno spazio fondamentale per il guidatore moderno che ricerca comfort, funzioni pratiche, ma semplici ed efficienti che abbiano anche un certo design. Mentre alcuni autisti restano completamente indifferenti al design della propria auto, altri ritengono che il loro cruscotto, i sedili, la leva del cambio insieme ad altri componenti della vettura debbano distinguersi dagli altri. Le case automobilistiche si applicano costantemente per creare interni più eleganti, incorporando nuovi dettagli che facciano la differenza. Per raggiungere questo obiettivo, molti si affidano alla versatilità della stampa 3D. Come è noto, essa consente una maggiore personalizzazione e la progettazione di forme finora inimmaginabili. Dai poggiatesta stampati in 3D al cruscotto rinnovato e agli accessori personalizzati, in questo articolo ti mostreremo ad alcune delle applicazioni della stampa 3D per l’interior design automobilistico.

Alpine integra parti 3D nel suo veicolo elettrico

Dopo aver creato una serie di accessori personalizzati per la Peugeot 308, il servizio francese di stampa 3D ERPRO ha annunciato una nuova collaborazione con il marchio Alpine. Questa volta, la protagonista è la A390_β: la prima auto sportiva di Alpine 100% elettrica. Questo modello innovativo incorpora diverse parti stampate in 3D con la tecnologia SLS. Queste parti sono state realizzate in Pebax® Rnew®, un elastomero a base biologica sviluppato da Arkema, a sottolineare l’impegno di Alpine per la sostenibilità e le tecnologie avanzate. Inoltre, i modelli stampati presentano un rivestimento trasparente che evoca l’aspetto dei blocchi di ghiaccio, un dettaglio che riflette le forme della natura. Questo miglioramento fa parte del costante impegno di Alpine nell’incorporare soluzioni innovative ed ecologiche nei suoi veicoli, combinando design, tecnologia e rispetto per l’ambiente.

(Crediti fotografici: ERPRO)

Oro a 18 carati stampato in 3D nella Bentley Batur

Nel 2022, la casa automobilistica britannica Bentley Motors Ltd ha presentato la Bentley Batur, che prende il nome da un lago dell’isola indonesiana di Bali, annunciandola come una delle Bentley più potenti mai costruite. Dotata di un motore W12 da 6,0 litri assemblato a mano con doppio turbocompressore, la Batur vanta oltre 740 cavalli di potenza. Tuttavia, ciò che ha veramente catturato la nostra attenzione è stato l’uso della stampa 3D nel suo design. Il veicolo è dotato di battute d’organo in oro a 18 carati per la ventilazione, mentre i terminali di scarico sono stati stampati in 3D in titanio, a dimostrazione di come la produzione additiva stia plasmando l’artigianato automobilistico di lusso. Con soli 18 esemplari prodotti, la Batur è un modello ultra-esclusivo, che offre agli acquirenti un eccezionale grado di personalizzazione. Come dice Bentley: “Dalla vernice esterna principale alla finitura superficiale delle bocchette dell’aria, e letteralmente tutto ciò che sta in mezzo, ogni cliente potrà specificare anche i più piccoli dettagli”. Questo livello di personalizzazione sottolinea come la stampa 3D stia guidando un più ampio spostamento verso la progettazione su misura nell’industria automobilistica.

(Crediti fotografici: Bentley Motors Ltd)

115 parti stampate in 3D per la Cadillac Celestiq

La Cadillac Celestiq 2024 non lascia certamente indifferenti grazie ai 115 componenti stampati in 3D. Il volante in metallo è stato stampato in 3D, così come gli interruttori dei finestrini, le maniglie delle porte e la decorazione della console. Il volante stampato in 3D della Celestiq può essere rivestito e rifinito in modo personalizzato e può essere inoltre inciso. Sono stati stampati in 3D anche alcuni elementi di sicurezza dell’auto, come le fibbie delle cinture di sicurezza. Queste parti stampate in 3D hanno aperto la strada alla personalizzazione, un tema comune alle auto di lusso. La Celestiq, per esempio, ha un prezzo di partenza di circa 300.000 dollari, una cifra molto superiore a quella di altri modelli Cadillac. Tuttavia, il prezzo è giustiifcato dalla possibilità che gli acquirenti hanno di avere accesso a un concierge personale di design Cadillac. L’acquirente può quindi scegliere i materiali e le finiture su misura che daranno vita alla sua personalissima Cadillac.

Accessori stampati in 3D per la Ford Maverick

Hai acquistato una Ford Maverick e sei appassionato di stampa 3D? Ford ha sviluppato un progetto che potrebbe interessarti. Nel 2022 è stato introdotto il Ford Integrated Tether System (FITS): un sistema innovativo pensato per il pickup Ford Maverick®. Questo sistema sfrutta una serie di fessure posizionate nella console centrale e nei vani portaoggetti sotto i sedili, permettendo di personalizzare l’auto con diversi accessori. È possibile scegliere tra quelli ufficiali Ford oppure realizzarne di propri utilizzando una stampante 3D o rivolgendosi a un fornitore di servizi. Per facilitare il processo, Ford mette a disposizione i file necessari, offrendo così agli utenti la possibilità di creare soluzioni su misura per le proprie esigenze.

Un divisorio per cestino, uno dei possibili accessori che i proprietari di Ford Maverick potrebbero stampare in 3D e inserire nella propria auto. (Crediti fotografici: Ford)

Le bocchette d’aerazione stampate in 3D per la Lamborghini Sián

Tra i marchi che utilizzano la produzione additiva per il design delle loro automobili, spicca senza dubbio Lamborghini. La Sián FKP 37 è stata non solo la prima auto ibrida del marchio, ma anche la prima ad essere stata dotata di parti interne stampate in 3D personalizzabili. Per la Sián FKP 37 sono state create delle bocchette di aerazione centrali e laterali del cruscotto utilizzando la stampa 3D. Di questo modello ibrido top di gamma sono state realizzate soltanto 60 unità, con altrettante prese d’aria. In termini di tempistiche, la stampa 3D ha permesso di passare dalla progettazione alla realizzazione finale delle parti stampate in 3D destinate all’auto in sole due settimane. Le altre tecnologie tradizionali avrebbero richiesto tempi di realizzazione maggiori.

(Crediti fotografici: Lamborghini)

I poggiatesta della Maserati GranTurismo Fuoriserie One Off Luce

Anche per i nuovi interni della Maserati GranTurismo Fuoriserie One Off Luce sono stati scelti degli elementi decorativi stampati in 3D. Per questo modello, presentato alla Settimana del Design di Milano, il team della casa automobilistica ha progettato un design di interni che congiunge innovazione tecnologica e sostenibilità. La stampa 3D ha permesso di adottare soluzioni avanzate di design, mentre l’uso del nylon ECONYL® ha aiutato a ridurre l’impatto ambientale. Si tratta, infatti, di un filato ottenuto dal riciclo di materiali plastici, come le reti da pesca e gli scarti tessili. All’interno della Maserati GranTurismo One Off Luce è stato stampato direttamente sui poggiatesta color sabbia il famoso logo del Tridente servendosi della J850 Tech Style di Stratasys. Grazie a questa soluzione è stato possibile personalizzare i tessuti con texture e dettagli esclusivi. Il concetto di mare e di sostenibilità ritorna anche negli elementi di arredo interni. L’idea è stata quella di realizzare un design monocromatico in un’unica tonalità di blu, in perfetto contrasto con i sedili color sabbia, che rimanda al colore dell’oceano da cui proviene il materiale riciclato. Gli interni blu si integrano perfettamente con l’esterno cromato a specchio della vettura, il cui effetto rimanda subito a un design futurista e minimalista.

(Crediti fotografici: Maserati)

La MINI Electric Pacesetter può personalizzarsi grazie alla stampa 3D

La MINI Electric Pacesetter, la prima vettura elettrica di sicurezza per la Formula E, combina l’innovazione della mobilità elettrica con la personalizzazione avanzata consentita dalla stampa 3D. Ispirata alla MINI Cooper SE e progettata in collaborazione con BMW e la FIA, la MINI Electric Pacesetter presenta parti stampate in 3D, come i cuscini dei sedili sportivi intercambiabili e personalizzabili, che si adattano alla corporatura e alle preferenze del pilota senza compromettere la sicurezza e il comfort. Altri punti di forza degli interni sono il design aerodinamico che incorpora elementi stampati in carbonio riciclato, come le carenature e l’alettone posteriore. La safety car, lanciata nel 2021, nasce con l’obiettivo di entrare in pista e di rallentare il gruppo in gara in caso di incidenti.

(Crediti fotografici: Gruppo BMW)

Cuscini stampati in 3D per la GTstreet R Flyweight

Il posto di guida è un elemento essenziale per condurre al meglio una vettura, soprattutto quando si tratta di gare su circuito. Questa è l’idea con cui TECHART ha basato il suo modello GTstreet R Flyweight, un’auto da corsa prodotta in sole 19 unità e ispirata alla Porsche 911 Turbo S. Per farlo, si è rivolta a Oechsler per ripensare al design dei sedili. L’obiettivo era quello di offrire non solo la personalizzazione dei sedili, ma anche di migliorarne le prestazioni. Sono stati quindi progettati dei cuscini di seduta stampati in 3D realizzati con la tecnologia Multi Jet Fusion e servendosi del TPU. Questi incorporano strutture reticolari che li rendono più leggeri e con una migliore areazione rispetto ai cuscini tradizionali. Anche le proprietà di ammortizzazione sono state migliorate. Infine, grazie alla stampa 3D, se ne sono ridotti i punti di pressione, la temperatura (da 3 a 5°C) e i sedili possono respirare meglio, offrendo una migliore esperienza di guida. Inoltre, i cuscini stampati in 3D sono veloci da assemblare e possono essere facilmente trasferiti da un’auto da corsa all’altra.

Il sedile dell’auto da corsa che incorpora i cuscini stampati in 3D (Crediti fotografici: TECHART)

Stampa 3D per la Peugeot 208

Per equipaggiare la Peugeot 308, è stata creata una gamma di accessori innovativi stampati in 3D nata dalla collaborazione tra Peugeot, HP, Mäder e Erpro Group. La collezione comprende supporti per occhiali, telefoni e scatole, realizzati con un materiale TPU appositamente sviluppato per soddisfare i requisiti del settore automobilistico. Questo materiale unico, sviluppato con BASF e HP, offre una grande flessibilità e una durata eccezionale. I nuovi accessori, progettati per assorbire gli urti, con finiture impeccabili e dettagli precisi, mostrano come si possa abbracciare un approccio moderno e tecnologico per il design automobilistico, combinando praticità ed estetica.

(Crediti fotografici: Peugeot)

Sedile integrale bodyform stampato in 3D per Porsche

Dal febbraio 2022, Porsche offre sedili integrali su misura per una serie di modelli, tra cui Boxster, Cayman e 911. Questi sedili personalizzabili possono essere configurati direttamente tramite il Porsche Car Configurator. Grazie alla stampa 3D, parti dei cuscini e degli schienali sono realizzati su misura per garantire una vestibilità ottimale. I sedili presentano una struttura particolare che combina una base leggera in polipropilene espanso (EPP) e uno strato di comfort traspirante in poliuretano stampato in 3D. Il sedile è disponibile in tre gradi di durezza, che consentono di personalizzarlo in base alle esigenze e alla morfologia del cliente. Questi sedili sono anche più leggeri dell’8% rispetto ai sedili tradizionali. Oltre a essere disponibili per i nuovi veicoli, possono essere installati in un secondo momento sui modelli già consegnati.

(Crediti fotografici: Porsche)

La Range Rover Safari di LUNAZ tra innovazione e stampa 3D per mantenere in vita un’icona senza tempo

L’azienda LUNAZ, nata con l’obiettivo di riprodurre i modelli di auto iconiche del passato rendendoli elettrici e migliorandoli nelle caratteristiche, non resta certo indietro per ciò che riguarda l’uso della tecnologia. Per la sua auto elettrica Range Rover Safari, il team di LUNAZ ha scelto di servirsi della stampa 3D per migliorare la funzionalità e l’estetica dell’abitacolo, mantenendo al tempo stesso l’identità dell’iconico modello del secolo scorso. Per questo veicolo sono stati sostituiti il cruscotto e gli interni spartani della versione originale con una nuova console, più ampia e moderna, realizzata grazie alla stampa 3D. Questo componente, sviluppato dal team di progettazione in due anni di ricerca e sviluppo, diventerà un elemento caratteristico delle future Range Rover elettriche del marchio LUNAZ. Inoltre, seguendo il principio dell’economia circolare basato sul recupero, la scansione dei componenti del veicolo gioca un ruolo fondamentale nel processo di restauro. Questa permette infatti di creare modelli CAD precisi, garantendo una riproduzione tecnica accurata dei componenti originali e permettendo la correzione di eventuali difetti. LUNAZ propone una vasta gamma di opzioni personalizzabili per gli interni, tra cui materiali di alta qualità come pelle vegana e legni pregiati, oltre a rivestimenti tessili che omaggiano gli interni originali del Range Rover Classic.

 

(Credit fotografici: LUNAZ)

Accessori interni stampati in 3D per la Renault 5 E-Tech

Renault utilizza la stampa 3D da diversi anni per soddisfare un’ampia gamma di esigenze, dalla prototipazione alla produzione di strumenti specifici e parti finali. Con la Renault 5 E-Tech, la stampa 3D ha trovato posto anche nell’abitacolo. Per ottimizzare lo spazio centrale sono stati creati accessori di stoccaggio personalizzabili, disponibili in una gamma di design e colori. Questi elementi combinano praticità ed estetica. Se questo modello si rivelerà un successo, la stampa 3D potrebbe svolgere un ruolo ancora più importante nella produzione futura di Renault.

(Crediti fotografici: Renault)

Cosa ne pensi di questi progetti di design creati con la stampa 3D? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore automotive. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks