Medicale e Dentale

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell’Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali su misura combinando bioprinting 3D e intelligenza artificiale (IA). La nuova tecnica, guidata dal professore assistente Gopu Sriram della Facoltà di Odontoiatria, offrirebbe una soluzione più adattabile e meno invasiva rispetto ai metodi tradizionali, che spesso prevedono il prelievo di tessuto dalla bocca del paziente, un processo che può essere doloroso e limitato dalla quantità di tessuto disponibile.

Questo approccio potrebbe quindi semplificare il trattamento dei problemi gengivali, come quelli associati alle malattie gengivali o agli impianti dentali. Creando innesti perfettamente adattati a ciascun paziente, si potrebbe non solo migliorare l’efficacia dei trattamenti, ma anche ridurre il disagio e limitare il rischio di complicazioni, come le infezioni, durante il periodo di recupero.

Bioprinting 3D e IA: una svolta per gli innesti gengivali personalizzati

Tradizionalmente, questi innesti vengono eseguiti prelevando il tessuto direttamente dalla bocca del paziente, ma questo metodo può avere dei limiti, offre una quantità limitata di tessuto e può portare a complicazioni. Per superare questi inconvenienti, i ricercatori si stanno rivolgendo alla biostampa 3D. Hanno sviluppato uno speciale bioinchiostro che promuove la rigenerazione cellulare, garantendo al contempo una stampa accurata e una struttura tissutale stabile. Il successo del 3D bioprinting dipende da diversi fattori chiave, come la pressione di estrusione, la velocità di stampa, la dimensione dell’ugello, la viscosità del bioinchiostro e la temperatura della stampante. In passato, questi parametri venivano regolati manualmente, attraverso tentativi ed errori, un processo lungo e costoso. Per migliorare questa fase, l’integrazione dell’IA ha permesso di semplificare il lavoro. Il professor Dean Ho, responsabile dell’ingegneria biomedica della NUS, ha spiegato: “L’IA ha trasformato il nostro approccio, riducendo il numero di prove necessarie per ottimizzare i parametri di bioprinting da migliaia a sole 25 combinazioni”.

Gli innesti di gengiva creati mediante bioprinting hanno mostrato eccellenti caratteristiche biomimetiche, con una vitalità cellulare superiore al 90% subito dopo la stampa e per 18 giorni in coltura. Hanno inoltre mantenuto la loro forma e struttura e le analisi hanno rivelato la presenza di proteine essenziali e un’organizzazione multistrato simile a quella delle gengive naturali. “Questa ricerca dimostra come l’intelligenza artificiale e il 3D bioprinting possano convergere per risolvere problemi medici complessi attraverso la medicina di precisione”, ha aggiunto il professor Sriram. “Ottimizzando gli innesti di tessuto per ogni paziente, possiamo ridurre l’invasività delle procedure odontoiatriche, garantendo al contempo una migliore guarigione e un migliore recupero”.

Il professor Gopu Sriram, il dottor Jacob Chew e il professor Dean Ho della NUS presentano il loro innovativo metodo di 3D bioprinting assistito dall’intelligenza artificiale per creare innesti gengivali personalizzati.

Questa capacità del tessuto orale di ripararsi da solo senza cicatrici potrebbe avere applicazioni più ampie. I risultati di questo studio potrebbero infatti aiutare a sviluppare innesti per altri tessuti, come la pelle, e quindi migliorare la guarigione delle ferite cutanee senza lasciare segni.

Cosa ne pensate dell’utilizzo della bioprinting 3D e dell’IA in campo medico? Se ti interessa l’argomento, non perderti la nostra pagina esclusiva dedicata alla stampa 3D nel settore medicale e dentale. Lascia un commento sui nostri canali FacebookLinkedIn e YouTube. Segui tutte le novità dal mondo della stampa 3D nella nostra Newsletter settimanale!

*Crediti per tutte le foto: Università Nazionale di Singapore

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

ADDITIV Metals World: tutti gli speaker e il programma

ADDITIV Metals World è tra una settimana! Unisciti a noi il 22 maggio, dalle ore…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.