Alimentazione

Infografica: la stampa 3D nel settore alimentare

Mentre la produzione additiva continua a farsi strada in settori diversi come l’aerospaziale, il medicale e l’edilizia, sta iniziando ad affermarsi anche in un ambito completamente diverso: l’industria alimentare. L’obiettivo? Apportare cambiamenti duraturi al modo in cui produciamo e consumiamo gli alimenti: cioccolato, patate, verdura e frutta di ogni tipo. Sebbene le stampanti 3D per alimenti non siano ancora presenti nelle nostre cucine, è chiaro che la stampa 3D sta avendo un impatto significativo sul settore, per cui abbiamo messo insieme una nuova infografica per fare chiarezza.

La stampa 3D di alimenti è una tendenza piuttosto recente, se si considera che la stampa 3D è stata inventata negli anni Ottanta. I primi tentativi di stampa di alimenti risalgono al 2006, quando un team della Cornell University sviluppò la stampante open-source Fab@Home, in grado di stampare cioccolato, pasta di biscotti e formaggio in forme artistiche. Ancora oggi, il design è uno dei motivi per cui aziende e ristoranti innovativi puntano sulla stampa 3D di alimenti. Ma ci sono anche altri fattori in gioco, perché oltre alla creatività, la stampa 3D degli alimenti consente un controllo preciso degli ingredienti; permette di fornire cibo in condizioni difficili, come nelle regioni povere e nelle zone colpite da calamità; offre alternative alla carne e al pesce; e consente persino la modifica della consistenza del cibo, aspetto essenziale per migliorare la qualità della vita delle persone con difficoltà di deglutizione. La stampa 3D alimentare sta pian piano cambiando le catene di approvvigionamento in tutto il mondo e potrebbe avere un impatto positivo sull’intero sistema. Buona lettura e… buon appetito!

Scarica QUI l’infografica in PDF

Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D nel settore alimentare? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti immagine di copertina: 3Dnatives

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

CLIMACOOL LACED, la nuova sneaker adidas stampata in 3D con lacci

Ricordi la sneaker completamente stampata in 3D presentata da adidas lo scorso settembre? Il suo…

4 Luglio 2025

I progetti di stampa 3D nella pubblicità

Tutti abbiamo in mente una pubblicità che ci ha segnato, che ci ha accompagnato durante…

3 Luglio 2025

Che ruolo ha la produzione additiva nella Formula 1?

La Formula 1, come sappiamo bene noi italiani, è l’evento automobilistico internazionale per eccellenza. Per…

2 Luglio 2025

Stampa 3D del vetro a temperatura ambiente: mito o realtà?

Il vetro è un materiale che si trova intorno a noi quotidianamente e in molteplici…

1 Luglio 2025

Toolkit3D: la piattaforma di automazione che unifica i flussi di lavoro di progettazione e produzione

Quando si parla di produzione, sono necessari molti strumenti: software di progettazione, software di monitoraggio…

30 Giugno 2025

La stampa 3D nel restyling della Terrazza Aperol di Milano

Uno dei luoghi simbolo della movida milanese si rinnova grazie all’additive manufacturing. È la Terrazza…

27 Giugno 2025

Questo sito web utilizza i cookie.