Alimentazione

Infografica: la stampa 3D nel settore alimentare

Mentre la produzione additiva continua a farsi strada in settori diversi come l’aerospaziale, il medicale e l’edilizia, sta iniziando ad affermarsi anche in un ambito completamente diverso: l’industria alimentare. L’obiettivo? Apportare cambiamenti duraturi al modo in cui produciamo e consumiamo gli alimenti: cioccolato, patate, verdura e frutta di ogni tipo. Sebbene le stampanti 3D per alimenti non siano ancora presenti nelle nostre cucine, è chiaro che la stampa 3D sta avendo un impatto significativo sul settore, per cui abbiamo messo insieme una nuova infografica per fare chiarezza.

La stampa 3D di alimenti è una tendenza piuttosto recente, se si considera che la stampa 3D è stata inventata negli anni Ottanta. I primi tentativi di stampa di alimenti risalgono al 2006, quando un team della Cornell University sviluppò la stampante open-source Fab@Home, in grado di stampare cioccolato, pasta di biscotti e formaggio in forme artistiche. Ancora oggi, il design è uno dei motivi per cui aziende e ristoranti innovativi puntano sulla stampa 3D di alimenti. Ma ci sono anche altri fattori in gioco, perché oltre alla creatività, la stampa 3D degli alimenti consente un controllo preciso degli ingredienti; permette di fornire cibo in condizioni difficili, come nelle regioni povere e nelle zone colpite da calamità; offre alternative alla carne e al pesce; e consente persino la modifica della consistenza del cibo, aspetto essenziale per migliorare la qualità della vita delle persone con difficoltà di deglutizione. La stampa 3D alimentare sta pian piano cambiando le catene di approvvigionamento in tutto il mondo e potrebbe avere un impatto positivo sull’intero sistema. Buona lettura e… buon appetito!

Scarica QUI l’infografica in PDF

Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D nel settore alimentare? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti immagine di copertina: 3Dnatives

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.