Alimentazione

Infografica: la stampa 3D nel settore alimentare

Mentre la produzione additiva continua a farsi strada in settori diversi come l’aerospaziale, il medicale e l’edilizia, sta iniziando ad affermarsi anche in un ambito completamente diverso: l’industria alimentare. L’obiettivo? Apportare cambiamenti duraturi al modo in cui produciamo e consumiamo gli alimenti: cioccolato, patate, verdura e frutta di ogni tipo. Sebbene le stampanti 3D per alimenti non siano ancora presenti nelle nostre cucine, è chiaro che la stampa 3D sta avendo un impatto significativo sul settore, per cui abbiamo messo insieme una nuova infografica per fare chiarezza.

La stampa 3D di alimenti è una tendenza piuttosto recente, se si considera che la stampa 3D è stata inventata negli anni Ottanta. I primi tentativi di stampa di alimenti risalgono al 2006, quando un team della Cornell University sviluppò la stampante open-source Fab@Home, in grado di stampare cioccolato, pasta di biscotti e formaggio in forme artistiche. Ancora oggi, il design è uno dei motivi per cui aziende e ristoranti innovativi puntano sulla stampa 3D di alimenti. Ma ci sono anche altri fattori in gioco, perché oltre alla creatività, la stampa 3D degli alimenti consente un controllo preciso degli ingredienti; permette di fornire cibo in condizioni difficili, come nelle regioni povere e nelle zone colpite da calamità; offre alternative alla carne e al pesce; e consente persino la modifica della consistenza del cibo, aspetto essenziale per migliorare la qualità della vita delle persone con difficoltà di deglutizione. La stampa 3D alimentare sta pian piano cambiando le catene di approvvigionamento in tutto il mondo e potrebbe avere un impatto positivo sull’intero sistema. Buona lettura e… buon appetito!

Scarica QUI l’infografica in PDF

Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D nel settore alimentare? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti immagine di copertina: 3Dnatives

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Raplas punta su una produzione continua grazie alla stereolitografia

Il processo di stereolitografia è una delle prime tecniche sviluppate sul mercato dell'AM, e per…

21 Novembre 2025

TPM3D favorisce l’adozione della produzione additiva SLS

La sinterizzazione laser selettiva è stata a lungo un processo riservato ai produttori con una…

21 Novembre 2025

Kexcelled porta a Formnext la serie Eco-Aesthetic e i filamenti flessibili

Al Formnext di quest'anno, Kexcelled attira l'attenzione con una delle innovazioni materiali più sorprendenti in…

20 Novembre 2025

HP lancia la sua prima stampante 3D a filamento per uso industriale

Quando si pensa a HP nel settore della stampa 3D, si pensa immediatamente alla sua…

20 Novembre 2025

Anycubic presenta a Formnext sistemi FDM multi-materiale e soluzioni di resina ad alta precisione

Come sapete, Formnext è l'occasione perfetta per gli espositori per mostrare i loro ultimi prodotti,…

19 Novembre 2025

Un nuovo punto di riferimento per la stereolitografia industriale? Scopri la SLA 825 Dual di 3D Systems

Da quasi 40 anni, la curiosità di Chuck Hull e il suo desiderio di rivoluzionare…

19 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.