La produzione additiva sta guadagnando sempre più popolarità nel mondo dell’arte e dei beni culturali. Questo settore, da sempre creativo, in cerca di innovazioni e di nuove tecniche di conservazione, può beneficiare delle tecnologie 3D sotto vari punti di vista. Non soltanto è infatti possibile creare opere d’arte contemporanee grazie all’uso delle tecnologie di produzione additiva, ma anche ricreare parti mancanti di un’opera già esistente, restaurare o modificare un quadro, una statua o un’intero luogo storico. Inoltre, è anche possibile utilizzare scanner 3D per catturare e conservare digitalmente un pezzo.
Sono numerosi, ad esempio, i musei che fanno ricorso alle tecnologie 3D per migliorare l’accessibilità e la fruizione delle opere esposte. In molti casi, la stampa 3D è stata fondamentale per ridare a opere vandalizzate o danneggiate la loro forma originaria. Questo è possibile perché la stampa 3D permette una riproduzione esatta, minuziosa e fedele delle opere e di piccole parti, disponibili anche in tempi brevi e a costi ridotti rispetto all’uso di altre tecniche di riproduzione. Abbiamo preparato un’infografica dettagliata per raggruppare i tanti modi incredibili in cui la stampa 3D viene utilizzata nel mondo dell’arte: progetti, cifre, tecniche e molto altro!
Scarica QUI l’infografica in PDF
Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D nel mondo dell’arte? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Twitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!
Crediti immagine di copertina: 3Dnatives
L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…
La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…
Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…
Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…
Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…
È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…
Questo sito web utilizza i cookie.