News

Infografica: la stampa 3D nell’industria Automotive

L’industria Automotive è stata una delle prime a utilizzare la stampa 3D, dapprima per produrre prototipi e gradualmente per progettare parti finite. Uno studio pubblicato da SmarTech Publishing ha mostrato che si prevede che il mercato genererà un fatturato di 9 miliardi di dollari solo dalla stampa 3D di parti finite, otto volte di più rispetto al 2019. Il settore si sta evolvendo e le case automobilistiche stanno adottando le tecnologie 3D in tutti i processi.

Ma in che modo utilizzano la produzione additiva? Quali sono i principali vantaggi? Per il mercato automobilistico, l’ottimizzazione delle prestazioni è fondamentale, il che include la necessità di riduzione del peso del veicolo. I produttori quindi hanno individuato nella stampa 3D una modalità per ottimizzare la quantità di materiale necessario per un componente, processo semplificato dall’ottimizzazione topologica per la stampa 3D. Inoltre, molto ricercata è la personalizzazione: i produttori si chiedono come offrire ai consumatori interni e accessori su misura che soddisfino le loro esigenze. Anche in questo caso, le tecnologie 3D offrono soluzioni imbattibili.

Per comprendere meglio l’evoluzione del mercato della stampa 3D nel settore automobilistico, le applicazioni già realizzate e le innovazioni apportate, 3Dnatives presenta oggi un’infografica sull’utilizzo dell’Additive Manufacturing nel settore Automotive  (cliccare sull’immagine per ingrandirla).

 

 

L’infografica è disponibile QUI in PDF

Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D nel settore automobilistico? Condividi con noi la tua opinione nei commenti qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

QR3D è la prima casa di quattro piani stampata in 3D

La produzione additiva ha dimostrato ancora una volta la sua agilità nel settore edile, questa…

25 Luglio 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.