Aerospaziale e Difesa

Infografica: la stampa 3D nell’industria aeronautica

Non sembra ormai esserci limite per la produzione additiva. Ne abbiamo visto l’uso persino in applicazioni nello spazio, come nei razzi o nella progettazione di rifugi sulla Luna e su Marte. Ma che dire delle applicazioni all’interno della nostra atmosfera? Dopo aver illustrato dunque l’uso della stampa 3D nell’esplorazione spaziale, ora diamo uno sguardo a come le tecnologie vengono utilizzate nell’industria aeronautica.

Definito come “complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea”, di questo campo fanno parte tutti i velivoli che non vanno nello spazio, compresi ovviamente aerei, elicotteri e droni. Ed è un campo in cui la stampa 3D è incredibilmente importante. Secondo le stime di Mordor Intelligence, l’intero mercato della stampa 3D nel settore aerospaziale e della difesa ha un valore di 3,04 miliardi di dollari. Inoltre, questa cifra è destinata a crescere fino a 7,47 miliardi di dollari, in quanto la stampa 3D non solo aiuterà a mantenere in volo gli aerei più vecchi, ma sarà anche sempre più utilizzata nelle nuove generazioni, anche attraverso l’integrazione di parti di uso finale. L’impiego delle tecnologie avviene in tutti i campi, dai prototipi agli utensili.

Per capire meglio come la stampa 3D viene utilizzata nel settore aeronautico e per capire quali innovazioni potrebbero attenderci in futuro, 3Dnatives ha creato un’infografica sulla stampa 3D nell’industria aeronautica (fare click sull’immagine per ingrandirla). Buona lettura!

L’infografica è disponibile QUI in PDF

Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D nell’industria aeronautica? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.