Aerospaziale e Difesa

Infografica: la stampa 3D nell’industria aeronautica

Non sembra ormai esserci limite per la produzione additiva. Ne abbiamo visto l’uso persino in applicazioni nello spazio, come nei razzi o nella progettazione di rifugi sulla Luna e su Marte. Ma che dire delle applicazioni all’interno della nostra atmosfera? Dopo aver illustrato dunque l’uso della stampa 3D nell’esplorazione spaziale, ora diamo uno sguardo a come le tecnologie vengono utilizzate nell’industria aeronautica.

Definito come “complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea”, di questo campo fanno parte tutti i velivoli che non vanno nello spazio, compresi ovviamente aerei, elicotteri e droni. Ed è un campo in cui la stampa 3D è incredibilmente importante. Secondo le stime di Mordor Intelligence, l’intero mercato della stampa 3D nel settore aerospaziale e della difesa ha un valore di 3,04 miliardi di dollari. Inoltre, questa cifra è destinata a crescere fino a 7,47 miliardi di dollari, in quanto la stampa 3D non solo aiuterà a mantenere in volo gli aerei più vecchi, ma sarà anche sempre più utilizzata nelle nuove generazioni, anche attraverso l’integrazione di parti di uso finale. L’impiego delle tecnologie avviene in tutti i campi, dai prototipi agli utensili.

Per capire meglio come la stampa 3D viene utilizzata nel settore aeronautico e per capire quali innovazioni potrebbero attenderci in futuro, 3Dnatives ha creato un’infografica sulla stampa 3D nell’industria aeronautica (fare click sull’immagine per ingrandirla). Buona lettura!

L’infografica è disponibile QUI in PDF

Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D nell’industria aeronautica? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D DF2+ di RAISE3D

Conosciuta in precedenza per le sue stampanti 3D FDM, Raise3D sta continuando a diversificarsi in…

24 Luglio 2025

McLaren e Divergent3D rafforzano la loro partnership utilizzando la stampa 3D nella W1

Lo scorso anno, McLaren Automotive ha annunciato una collaborazione strategica con il produttore californiano Divergent…

23 Luglio 2025

Il nitruro di silicio nella stampa 3D

Uno dei punti di forza della produzione additiva è che è compatibile con un'ampia gamma…

22 Luglio 2025

Un prototipo di stampante 3D compatibile con regolite lunare

Un gruppo di scienziati cinesi del laboratorio Tiandu ha realizzato un importante progresso tecnologico nel…

21 Luglio 2025

Un nuovo dispositivo stampato in 3D è in grado di trasformare l’aria in acqua potabile

Immagina un dispositivo in grado di estrarre acqua potabile dall’atmosfera, offrendo un rimedio concreto alla…

18 Luglio 2025

I migliori file STL per l’estate da stampare in 3D

L'estate è iniziata da poche settimane e con essa sono arrivate le tanto attese vacanze…

17 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.