News

Infografica: il ruolo della stampa 3D nell’esplorazione spaziale

Si può dire che la produzione additiva e l’aerospazio vanno sempre più di pari passo. Questo vale soprattutto per il settore spaziale. Anche se può sembrare fantascienza, la stampa 3D è stata rapidamente adottata per diverse applicazioni nell’esplorazione spaziale. In effetti, le tecnologie di manifattura additiva sono state utilizzate da organizzazioni come la NASA e l’ESA per progetti già da diversi anni, con la prima stampante 3D inviata nello spazio dalla NASA nel 2014.

Sebbene la stampa 3D possa essere utilizzata in diversi settori, abbiamo approfondito ad esempio il suo impiego per la produzione di veicoli nell’ultima infografica sul settore automobilistico, è estremamente adatta a questo campo per numerosi motivi. In primo luogo, quando si tratta di razzi, la leggerezza, o la riduzione del peso delle parti, è fondamentale. La stampa 3D in metallo svolge quindi un ruolo fondamentale nella creazione di parti più ottimizzate e resistenti. Inoltre, grazie alla versatilità e alla flessibilità di questa tecnologia, è considerata anche come una strada percorribile per la costruzione extraterrestre (ad esempio sulla Luna), ed è quindi oggetto di studi in diversi progetti sulla colonizzazione dello spazio.

Gli usi possibili della stampa 3D nel settore spaziale, insomma, non sono pochi. Per offrire una panoramica di come la stampa 3D è già stata utilizzata per applicazioni nello spazio e per capire quali innovazioni potrebbero attenderci in futuro, 3Dnatives ha creato un’infografica sulla stampa 3D nell’esplorazione spaziale (basta fare clic sull’immagine per ingrandirla). Buona lettura!

L’infografica è disponibile QUI in PDF

Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D nell’esplorazione spaziale? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

3D Systems amplia il potenziale della SLA con la nuova stampante SLA 825 Dual 

Nel 1987, 3D Systems ha introdotto la prima stampante 3D per stereolitografia (SLA) commerciale al…

17 Novembre 2025

Applicazione del mese: ricostruzione dentale stampata in 3D con SprintRay

Il campo dell’odontoiatria restaurativa sta vivendo una trasformazione grazie ai flussi di lavoro digitali avanzati…

14 Novembre 2025

FELIX 3D printers presenta le stampanti 3D industriali modulari costruite per la personalizzazione e la velocità

Nella stampa 3D industriale, scala e standardizzazione spesso vanno di pari passo. Ma fin dalla…

13 Novembre 2025

3DnativesLab: test e recensione della stampante 3D Raise3D RMS220

Quest'anno Raise3D festeggia i suoi dieci anni. Conosciuta per le sue stampanti FDM professionali, in…

13 Novembre 2025

Quali sono le stampanti 3D per vetro presenti sul mercato?

Il vetro è uno dei materiali più antichi della Terra, lavorato dall'uomo più di 100.000…

12 Novembre 2025

TPM3D presenterà una nuova tecnologia SLS a Formnext 2025

La sinterizzazione laser selettiva (SLS) sta diventando un processo di produzione additiva sempre più popolare.…

12 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.