News

Infografica: il ruolo della stampa 3D nell’esplorazione spaziale

Si può dire che la produzione additiva e l’aerospazio vanno sempre più di pari passo. Questo vale soprattutto per il settore spaziale. Anche se può sembrare fantascienza, la stampa 3D è stata rapidamente adottata per diverse applicazioni nell’esplorazione spaziale. In effetti, le tecnologie di manifattura additiva sono state utilizzate da organizzazioni come la NASA e l’ESA per progetti già da diversi anni, con la prima stampante 3D inviata nello spazio dalla NASA nel 2014.

Sebbene la stampa 3D possa essere utilizzata in diversi settori, abbiamo approfondito ad esempio il suo impiego per la produzione di veicoli nell’ultima infografica sul settore automobilistico, è estremamente adatta a questo campo per numerosi motivi. In primo luogo, quando si tratta di razzi, la leggerezza, o la riduzione del peso delle parti, è fondamentale. La stampa 3D in metallo svolge quindi un ruolo fondamentale nella creazione di parti più ottimizzate e resistenti. Inoltre, grazie alla versatilità e alla flessibilità di questa tecnologia, è considerata anche come una strada percorribile per la costruzione extraterrestre (ad esempio sulla Luna), ed è quindi oggetto di studi in diversi progetti sulla colonizzazione dello spazio.

Gli usi possibili della stampa 3D nel settore spaziale, insomma, non sono pochi. Per offrire una panoramica di come la stampa 3D è già stata utilizzata per applicazioni nello spazio e per capire quali innovazioni potrebbero attenderci in futuro, 3Dnatives ha creato un’infografica sulla stampa 3D nell’esplorazione spaziale (basta fare clic sull’immagine per ingrandirla). Buona lettura!

L’infografica è disponibile QUI in PDF

Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D nell’esplorazione spaziale? Lascia un commento sui nostri canali social Facebook, Twitter, LinkedinYouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Una pensilina per attesa autobus stampata in 3D

Dopo aver visto nascere un caffè Starbucks e una stazione ferroviaria realizzati grazie alla stampa…

22 Maggio 2025

Perché le certificazioni sono importanti nella stampa 3D?

La stampa 3D si è diffusa in un'ampia varietà di settori e applicazioni ed è…

21 Maggio 2025

CurifyLabs e la produzione automatizzata di farmaci personalizzati con la stampa 3D

CurifyLabs è un'azienda sanitaria finlandese specializzata nello sviluppo di soluzioni per la produzione di farmaci…

20 Maggio 2025

Il primo serbatoio criogenico stampato in 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido

Il centro tecnologico spagnolo AIMEN ha recentemente completato la fabbricazione di un serbatoio criogenico per…

19 Maggio 2025

AirBike, la moto volante stampata in 3D che reinventa la mobilità aerea

La startup polacca Volonaut ha presentato l'AirBike, una moto volante. Sì, hai letto bene: questo…

16 Maggio 2025

Ricercatori sviluppano innesti ossei personalizzati grazie alla stampa 3D

La stampa 3D sta gradualmente trasformando il settore medico, offrendo soluzioni sempre più sofisticate. Recentemente,…

15 Maggio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.