News

Infografica: la stampa 3D nella salvaguardia degli oceani

Ormai è ben noto come la produzione additiva sia una tecnologia utilissima in numerosissimi settori. In passato abbiamo già trattato, grazie ad altre infografiche, il ruolo della stampa 3D nel settore della gioielleria, in quello marittimo, nel mondo dell’arte e, addirittura, negli sport e nei Giochi Olimpici! Il settore che andremo ad esplorare oggi è quello della stampa 3D nella salvaguardia degli oceani. Come può la produzione additiva aiutare l’uomo nella loro protezione? Numerose sono infatti le iniziative legate al riciclo della plastica negli oceani, presente sia sottoforma di rifiuti che di reti da pesca abbandonate, trasformandola in filamenti per la stampa 3D. Spesso le inziative che vedono coinvolta la stampa 3D sono legate alla tutela e al ripristino della fauna dei coralli. Ma non solo: la stampa 3D può essere utilizzata per costruire dighe marittime che proteggono le città dall’innalzamento del livello del mare.

In questa infografica ti presentiamo l’importante impatto che questa tecnologia ha nella salvaguardia degli oceani, mostrandoti i progetti più disparati. Sapevi che Revo Foods ha prodotto dei filetti di pesce vegetali con lo scopo di ridurre l’impatto della pesca intensiva? Oppure, eri a conoscenza che grazie alla stampa 3D possono essere stampate intere barriere coralline artificiali e installate in mare per ripristinare l’habitat marino? Troverai questo e molto altro dentro la nostra infografica. Cosa aspetti? Goditi questa infografica e immerigiti nelle profondità dell’oceano insieme a noi.

************@**.pdf” target=”_blank” rel=”noopener”>Puoi scaricare il PDF della nostra infografica QUI.

Cosa ne pensi dell’uso della stampa 3D nella salvaguardia degli oceani? Faccelo sapere lasciando un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta! 

Crediti immagine di copertina: 3Dnatives

Condividi
Pubblicato da
Elisa L.

Articoli recenti

Una panoramica sul settore della stampa 3D in Emilia-Romagna

Dopo la panoramica sulla stampa 3D in Piemonte, Lombardia e Veneto, prosegue il nostro viaggio…

16 Luglio 2025

L’applicazione del mese: una penna stampata in 3D per la diagnosi della malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson (PD) è un disturbo neurodegenerativo che colpisce circa 10 milioni di…

15 Luglio 2025

From Waste to Wind stampa in 3D pale eoliche utilizzando rifiuti di plastica

Negli ultimi anni, l'energia eolica si è sviluppata in tutto il mondo per fornire un'alternativa…

14 Luglio 2025

TurboCAD: quali sono le funzioni del software la stampa 3D?

Il software TurboCAD si basa sulla progettazione assistita da computer (CAD). Sviluppato dalla IMSI/Design con…

11 Luglio 2025

Stampante 3D per metallo: quale scegliere?

La stampa 3D dei metalli è uno dei settori in più rapida crescita della produzione…

10 Luglio 2025

Mercedes-AMG lancia la CONCEPT AMG GT XX con sedili stampati in 3D

Mercedes-AMG ha presentato CONCEPT AMG GT XX: un programma tecnologico pionieristico che offre uno sguardo…

9 Luglio 2025

Questo sito web utilizza i cookie.