menu

Gli incisori laser disponibili sul mercato

Pubblicato il 17 Aprile 2025 da Nunzia A.

L’incisore laser è una macchina che riproduce una forma (simbolo, foto, logo, ecc.) su diversi materiali utilizzando una fonte di calore, in questo caso un laser. In pratica, il laser riscalda il legno, il metallo, la pelle o il vetro e la temperatura incide il materiale, producendo la forma desiderata punto per punto. A differenza dei processi di stampa 3D, questo è un metodo di produzione sottrattivo e alcune macchine lo combinano con la produzione additiva. Esistono sempre più soluzioni ibride che offrono funzioni diverse: incisione, taglio o fresatura.

Su questi incisori vengono generalmente utilizzati tre tipi di laser: a gas, a fibra ottica o a cristallo. La scelta dipende dal materiale che si desidera incidere. Ad esempio, il laser a fibra ottica è più potente e più adatto ai metalli e ai materiali più resistenti. I laser a gas (in questo caso a CO2) sono invece più adatti alle plastiche standard e sono i più diffusi sul mercato. In generale, le prestazioni e la precisione dell’incisore laser dipendono dalla sua potenza. Di fronte a queste diverse opzioni, quale incisore laser scegliere? Abbiamo selezionato alcune macchine che potrebbero aiutarvi nella scelta, oltre a soluzioni ibride che offrono anche la possibilità di stampare pezzi in 3D. Assicuratevi di seguire le istruzioni di sicurezza stabilite da ciascun produttore, come ad esempio, l’obbligo di indossare occhiali protettivi, prima di iniziare.

Gli incisori laser

L’incisore laser Ortur H20

Ortur H20 è una soluzione per l’incisione laser che unisce potenza, sicurezza e facilità d’uso. Sono disponibili tre potenze del modulo laser (10 W, 20 W o 40 W) per soddisfare le diverse esigenze. Il design completamente wireless consente di lavorare in spazi aperti. La struttura chiusa della macchina protegge l’utente da fumi e polveri, garantendo un ambiente più pulito e sicuro. Grazie alla sua piattaforma di sollevamento motorizzata, può incidere più profondamente, anche su materiali spessi. La stampante 3D rileva automaticamente i bordi del substrato, migliorando la precisione e riducendo gli errori. Infine, un sistema di sicurezza integrato blocca automaticamente la macchina se il coperchio viene aperto durante il funzionamento. Per completare il pacchetto, un dispositivo di blocco automatico arresta la macchina se il coperchio viene sollevato, migliorando ulteriormente la protezione dell’utente. Ortur H20 soddisfa i più severi standard di sicurezza, offrendo al contempo prestazioni professionali.

Crediti fotografici: Ortur

L’incisore laser VEVOR 5W

VEVOR, con sede a Shanghai, in Cina, è un marchio e un distributore di prodotti per la casa. Offre un’ampia gamma di prodotti, tra cui utensili, attrezzature per il giardinaggio, attrezzature per esterni e accessori per auto. Tra i suoi prodotti di punta vi sono diversi modelli di incisori e taglierine laser, con potenze fino a 20 W. Il modello qui mostrato è un incisore laser dotato di una sorgente laser da 5 W, in grado di lavorare su oltre 100 materiali diversi, tra cui legno, acrilico, carta, pelle, tessuto, acciaio inossidabile e vetro. Le dimensioni sono 610 x 580 x 270 mm (22 x 22,8 x 10,6 pollici), con una superficie di lavoro utile di 410 x 400 mm (16,1 x 15,7 pollici). La macchina eroga un raggio concentrato di 0,08 x 0,08 mm, consentendo un’incisione più rapida e precisa. È dotata di un motore passo-passo e di un sistema di trasmissione a cinghia sincrona che le consentono di raggiungere velocità fino a 10.000 mm/min. Progettato per semplificare l’installazione, questo incisore è anche facile da usare, con connettività USB per il collegamento a un computer.

Crediti foto: VEVOR

NEJE 5

L’incisore laser NEJE 5, che gestisce anche il taglio, è una macchina compatta, economica e pratica. Offre uno spazio di lavoro modulare, che va da 170 x 170 mm a 430 x 290 mm, grazie a una guida estensibile. La macchina offre diversi moduli laser, a seconda delle esigenze dell’utente – 7 versioni sono disponibili sul sito web del produttore. NEJE ha sviluppato un’applicazione per smartphone e tablet per facilitare la modellazione e la creazione di modelli. Il software può gestire più incisori laser contemporaneamente, connettersi alla macchina tramite WiFi e trasferire foto dal telefono. L’incisore laser NEJE 5 è disponibile in diversi pacchetti: scegliete il vostro modulo laser in base ai materiali che volete incidere e iniziate il vostro progetto!

 

L1 Pro di LaserPecker

L1 Pro di LaserPecker è un altro incisore laser portatile. La macchina è una soluzione Plug&Play compatibile con materiali come legno, plastica, pelle e cartone. Con dimensioni di soli 65 x 61 x 53 mm e un peso di soli 190 grammi, è facile da trasportare. Il produttore sostiene che il laser ha una durata di 10.000 ore, che gli consente di lavorare ininterrottamente per 416 giorni. L1 Pro è dotato di un supporto autoregolante che mette a fuoco in pochi secondi. I sensori incorporati misurano la distanza tra il laser e l’oggetto da incidere e regolano automaticamente l’altezza per garantire che il punto focale sia alla giusta distanza. Infine, gli utenti possono controllare e regolare la macchina dall’applicazione mobile dedicata. La macchina costa poco più di 500 dollari.

IKier & Atomstack P1 Mini

Grazie alle sue caratteristiche versatili, IKier & Atomstack P1 Mini è ideale sia per i principianti che per i professionisti. Può essere utilizzato per progetti creativi su un’ampia varietà di materiali, tra cui legno, bambù, metallo e acrilico. Dotata di due moduli laser, è in grado di incidere con precisione disegni complessi. Facile da usare, viene fornita con il software Atomstack, che include una libreria completa di materiali di uso comune. Sebbene gli accessori siano venduti separatamente, la macchina è compatibile con un’ampia gamma di apparecchiature e funziona con la maggior parte dei sistemi operativi. Ideale per i designer domestici, questo mini incisore è ideale anche per l’uso professionale.

Crediti foto: iKier

Glowforge Spark™

La macchina Glowforge Spark™ si presenta con un design compatto che la rende ideale per una scrivania, sufficientemente sicura da poter essere utilizzata in casa e sufficientemente potente da tagliare, segnare e incidere con precisione centinaia di materiali, per dare vita alle proprie idee in pochi minuti. In termini di specifiche, Glowforge Spark™ ha una dimansione di 21,5/16″ (L) x 18,1/2″ (P) x 5,1/8” (A). La macchina ha una configurazione semplice e veloce ed è in grado di lavorare, incidere e tagliare con laser i materiali più disparati come legno, acrilico, pelle e cartoncino. Funziona con l’app basata su web, Glowforge Print, utilizzabile con Mac, PC, Chromebook, tablet e telefono, ed è compatibile con JPEG, PNG, SVG, PDF e altri formati di file comuni. Dal catalogo dell’app è possibile scegliere dei design personalizzabili e pronti per la stampa o importare i propri. Infine, l’anteprima della telecamera in tempo reale consente di visualizzare i progetti sui materiali prima di realizzarli.

Crediti foto: Glowforge

L’incisore laser SCULPFUN S9

SCULPFUN è un produttore cinese specializzato in incisori laser per progetti creativi. Il modello SCULPFUN S9 si distingue per la sua versatilità, che gli consente di lavorare su una vasta gamma di materiali, tra cui legno, carta, plastica, ceramica, acciaio inossidabile, cartone e circuiti stampati. Con un’area di lavoro di 410 x 415 mm, la macchina è stata progettata con particolare attenzione alla sicurezza dell’utente, grazie soprattutto a una copertura per la protezione degli occhi. Tra le altre caratteristiche principali, un telaio metallico regolabile con righelli integrati per gli assi X e Y. Il produttore sostiene che il dispositivo richiede solo 10-20 minuti per essere assemblato e che il laser può essere sostituito in un secondo momento senza dover cambiare l’intera struttura.

Crediti foto: SCULPFUN

XTool F1 Ultra

Il produttore cinese xTool offre soluzioni adatte a tutti i profili creativi, dai dilettanti appassionati alle piccole imprese del settore artistico. Nel giugno 2024, il marchio ha lanciato xTool F1 Ultra, un incisore laser top di gamma con una serie di caratteristiche distintive. Questo modello combina due sorgenti laser – un laser in fibra e un laser a diodi – offrendo una grande versatilità: permette di tagliare e incidere su un’ampia varietà di materiali. La F1 Ultra dispone anche di una linea di assemblaggio integrata, progettata per facilitare la produzione di massa di oggetti artistici. Una telecamera a bordo, combinata con l’intelligenza artificiale, consente il riconoscimento dei modelli e il monitoraggio automatico del processo di produzione. Oltre alle sue prestazioni e alla capacità di gestire grandi volumi, xTool F1 Ultra è anche molto facile da usare. È dotata di una copertura protettiva per un funzionamento sicuro e di un sistema di aspirazione dei fumi integrato, che la rende più pulita e comoda da usare.

Le macchine ibride

La stampante Mega Pro con incisore laser

Probabilmente conoscete Anycubic per le sue stampanti FDM 3D facili da usare e convenienti. Tra la sua gamma di macchine c’è la Mega Pro, una soluzione di stampa 3D che offre anche la funzionalità di incisione laser. Con un volume di stampa di 210 x 210 x 205 mm, ha uno spazio di lavoro di 220 x 140 mm² per l’incisore laser ed è compatibile con carta, legno o pelle. La dimensione dei pixel è di 0,05-0,4 mm e l’altezza del laser è compresa tra 1 e 100 mm. È uno strumento di produzione ideale per i principianti o per i più esperti.

La macchina Mega Pro di Anycubic

Snapmaker 2.0

Lo Snapmaker 2.0, progettato dall’omonima azienda, è una macchina multifunzione 3 in 1 che combina stampa 3D, incisione e taglio laser e scultura CNC. In modalità di stampa 3D, può essere utilizzata per produrre oggetti con diverse proprietà meccaniche, come resistenza, flessibilità e durata. La funzione di incisione e taglio laser consente di lavorare con un’ampia gamma di materiali: carta, compensato, pelle, acrilico e persino gusci di cocco. La funzione CNC offre un’elevata precisione per scolpire materiali più duri come il legno massiccio, la fibra di carbonio o i circuiti stampati. Grazie alla sua architettura modulare, Snapmaker 2.0 consente di cambiare rapidamente le teste degli utensili, aggiungere moduli lineari o accessori, il tutto controllato da un’interfaccia centralizzata.

 

La Bambu Lab H2D

L’ultima innovazione di Bambu Lab, la H2D, si aggiunge alla sua gamma con una macchina ibrida che combina stampa 3D ultraveloce, incisione e taglio laser. In termini di stampa 3D, la H2D vanta un volume generoso di 350 x 320 x 325 mm, velocità fino a 600 mm/s e una temperatura massima di 350°C, ideale per un’ampia gamma di materiali. Uno dei suoi punti di forza è il sistema di gestione dei filamenti (AMS) di seconda generazione, che garantisce l’asciugatura, lo stoccaggio e l’alimentazione automatizzati dei materiali, per una stampa sempre affidabile. Per quanto riguarda il laser, la H2D è dotata di moduli da 10 W e 40 W (a 455 nm), in grado di incidere e tagliare efficacemente materiali come il compensato fino a 5 mm di spessore. Grazie alla sua unità rotante, può lavorare anche su oggetti cilindrici. In termini di sicurezza e prestazioni, la macchina incorpora finestre di protezione del laser e un sistema Air Assist, che migliora la qualità del taglio raffreddando e pulendo la superficie di lavoro. Il tutto è completato dalla connettività cloud per il controllo remoto e la gestione completa in modalità offline.

Crediti: Bambu Lab

Utilizzi un incisore laser? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT