menu

ideaMaker, lo slicer gratuito di Raise3D

Pubblicato il 23 Ottobre 2024 da Mélanie W.
ideamaker

Gli slicer sono necessari durante il processo di stampa di un pezzo. Svolgendo il ruolo di intermediario tra il modello 3D e la stampante 3D, permettono alla macchina di capire quali informazioni sono presenti sul modello 3D grazie al G-Code. Le soluzioni variano da un produttore di soluzioni 3D all’altro. Raise3D, uno dei protagonisti storici della produzione additiva FFF, propone lo slicer ideaMaker. Ovviamente ottimizzato per tutte le stampanti 3D dell’azienda, ma in grado di funzionare anche con macchine di altri produttori, il software è progettato per essere facile da usare e accessibile a tutti.

Rinomato per la sua velocità di esecuzione e l’interfaccia intuitiva, ideaMaker è compatibile con la maggior parte delle stampanti 3D basate sulla tecnologia FDM. Gratuito, il software consente di progettare parti con superfici e texture diverse. Un altro vantaggio del software è che fornisce una buona stima dei tempi di stampa. Una volta configurati i vari parametri, ideaMaker visualizza il tempo necessario per la stampa e la quantità di materiale da utilizzare. Tutte queste opzioni rendono ideaMaker uno degli slicer più apprezzati dagli utenti FDM/FFF.

Le diverse opzioni e funzionalità di IdeaMaker

Mentre le strutture di supporto vengono generate automaticamente, Raise3D spiega che gli utenti del software sono in grado di modificare, aggiungere o rimuovere queste stesse strutture di supporto con pochi clic. Inoltre, i parametri dei pezzi 3D possono essere modificati sezione per sezione. Questa caratteristica di ideaMaker consente di ottimizzare le prestazioni meccaniche dei pezzi regolando i minimi dettagli. Una delle nuove funzioni del software, ideaMaker Texture, semplifica la creazione di texture. A partire da un’immagine contenente il motivo desiderato, il software genera una texture 3D che può essere personalizzata.

Raise3D sottolinea inoltre che ideaMaker incorpora algoritmi che aiutano a calcolare i migliori parametri di taglio. Questa ottimizzazione, che può essere attivata con un solo clic, è progettata per semplificare il processo di stampa ed evitare agli utenti di dover controllare e scegliere manualmente i vari parametri. Allo stesso modo, gli algoritmi di ideaMaker calcolano i parametri di taglio per l’altezza dello strato, il riempimento e la struttura, consentendo di controllare il consumo di filamento e il tempo di stampa.

Il software offre anche la possibilità di dividere un file STL in più parti e di stamparne solo una parte. Un’altra funzione importante è la riparazione del modello. La soluzione di Raise3D è in grado di rilevare se il file da stampare presenta un problema, come un foro o una faccia mancante, e di ripararlo automaticamente. Infine, come sempre più software 3D, ideaMaker può utilizzare la sua connessione WiFi per collegare in rete diverse stampanti 3D. In questo modo è possibile monitorare più processi di stampa contemporaneamente.

IdeaMaker Library

Per semplificare al massimo il processo di stampa, Raise3D ha sviluppato la libreria ideaMaker. Qui gli utenti della tecnologia possono condividere e scaricare numerosi file di slicing perfettamente adatti a diversi materiali e stampanti 3D. Mentre alcuni modelli di slicing sono destinati alle soluzioni offerte da Raise3D, molti altri file sono compatibili con tutti i tipi di macchine FDM. Un modo per incoraggiare gli utenti della tecnologia a condividere le loro conoscenze e ad aumentare la loro produttività.

L’ecosistema RaiseCloud

Uno dei nuovi prodotti di Raise3D è il suo project management tool centralizzato per la stampa 3D, RaiseCloud. Questa piattaforma è stata progettata come soluzione per le aziende e per gli utenti indipendenti. Offre la possibilità di gestire un numero illimitato di utenti, stampanti 3D e lavori di stampa. Gli utenti possono controllare facilmente il flusso di lavoro, monitorare i dati e regolare le impostazioni da remoto con pochi clic. Inoltre, l’applicazione facilita il lavoro di squadra grazie a moduli personalizzabili. L’applicazione può essere scaricata dal sito ufficiale di Raise3D o da Google Play e Apple App Store.

 

L’ultima versione, ideaMaker 5.0.5, introduce nuove funzionalità specifiche per la stampa 3D in resina, oltre ad alcune aggiunte per la stampa con filamenti. Questo aggiornamento include tutte le funzionalità delle versioni precedenti, ideaMaker 4.3 e 4.4. È compatibile con i sistemi operativi Windows, macOS e Linux ed è disponibile in diverse lingue.

Grazie alla facilità d’uso, alle impostazioni preconfigurate, al nuovo ecosistema RaiseCloud e alla libreria ideaMaker, lo slicer offre una soluzione completa per rendere la produzione additiva semplice e accessibile. Edward Feng, CEO di Raise3D, ha dichiarato: “Siamo impegnati a fornire una soluzione completa che aumenti la produttività. Con l’aggiunta della libreria ideaMaker e la fusione di ideaMaker e RaiseCloud, siamo lieti di offrire questo flusso di lavoro integrato e ottimizzato, che rivoluzionerà l’industria manifatturiera.”

Cosa ne pensi di IdeaMaker, lo slicer di Raise3D? Condividi la tua opinione sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks