Automotive e Trasporti

Honda e WASP progettano veicoli sostenibili stampati in 3D con l’argilla

La casa automobilistica Honda – e più specificamente il suo ramo europeo di R&D – in collaborazione con il produttore italiano di stampanti 3D WASP, sta progettando le sue future moto elettriche. L’obiettivo dell’azienda giapponese è di creare, con l’aiuto della stampa 3D ad argilla, veicoli sostenibili e dal design futuristico. Il primo passo è stato la creazione di prototipi funzionali che saranno analizzati per capire se possono soddisfare i requisiti di Honda e del mercato. In caso contrario, l’innovazione portata dall’argilla industriale è che il materiale può essere riutilizzato infinitamente, nell’interesse della sostenibilità economica e ambientale.

L’innovazione tecnologica consiste nel riscaldare e mantenere a temperatura costante tutto il sistema composto da serbatoio, tubo di connessione ed estrusore. La ricerca WASP ha portato alla realizzazione di una macchina rivoluzionaria per la stampa del clay industriale la WASP 40100 INDUSTRIAL CLAY capace di estrudere e rendere infinito e riutilizzabile il materiale.” – dice Nicola Schiavarelli, Responsabile di Prodotto e co-fondatore di WASP.

Nel settore automobilistico, la produzione additiva è utilizzata per molti scopi: inizialmente utilizzata per la prototipazione rapida, è diventata sempre più utilizzata nella produzione di pezzi finali grazie alla sua capacità di alleggerire alcuni componenti, mantenendo lo stesso livello di resistenza – pensiamo in particolare all’uso di materiali compositi. L’AM è anche scelto per l’intero processo di progettazione poiché permette di immaginare parti più complesse o semplicemente di testare nuovi concetti. La moltiplicazione delle iterazioni è più facile e meno costosa grazie alla produzione additiva. Ecco perché Honda ha scelto la tecnologia sviluppata da WASP. L’azienda italiana è anche dietro lo sviluppo di costruzioni più sostenibili realizzate con materiali naturali e locali.

Crediti foto: Honda/WASP

Grazie alla stampante 3D di WASP, è possibile creare parti in clay industriale da sovrapporre direttamente su una moto per valutare il risultato finale. Si stampa il pezzo, che può poi essere modellato a mano fino a ottenere il risultato desiderato.

Antonio Arcadu, Design Modeling Coordinator per Honda R&D Europe, spiega: “Sebbene si tratti di un processo appena introdotto esso può essere considerato dirompente nel settore automotive perché introduce un nuovo flusso per gran parte additivo, in grado di ottimizzare i tempi di processo e la quantità di materiale utilizzato rispetto ai processi di natura sottrattiva tradizionali.” In altre parole, questa innovazione mira a superare la dicotomia tra uomo e macchina, senza eliminare l’aspetto umano, ma anche a ridurre l’impatto sul pianeta causato da alcune tecnologie e materiali. Per Wasp, questo è un passo importante verso un processo di produzione collaborativo.

L’argilla stampata in 3D può essere fusa e riutilizzata (foto: Honda/WASP)

A Formnext 2021 Wasp ha presentato la nuova linea CLAY, permettendo ai visitatori di toccare con mano il risultato della collaborazione con HONDA R&D Europe.

Cosa pensi di questa partnership tra Honda e WASP? Condividi la tua opinione su questo progetto nei commenti dell’articolo o sulle nostre pagine LinkedIn e Twitter! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale gratuita per ricevere tutte le ultime notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Crediti foto copertina: Honda/WASP

Condividi
Pubblicato da
Nunzia A.

Articoli recenti

Raplas Technologies offre precisione, ripetibilità e flessibilità nella stampa 3D SLA

Dalla sua base nel Regno Unito, Raplas Technologies sta pian piano ridefinendo il volto della…

22 Ottobre 2025

Dall’Etna alla stampa 3D: la cenere vulcanica diventa inchiostro sostenibile per l’edilizia

Negli ultimi anni, la gamma dei materiali per la produzione additiva sta aumentando sempre di…

21 Ottobre 2025

Le migliori maschere 3D per Halloween

Questo Halloween, porta il tuo costume a un livello superiore con una maschera unica realizzata…

20 Ottobre 2025

Tutto quello che c’è da sapere sulla stampa 3D del cromo cobalto

Il cromo cobalto è una lega metallica che ha acquisito importanza in diverse applicazioni industriali,…

17 Ottobre 2025

La startup a-metal vuole democratizzare l’accesso alla tecnologia LPBF

A-metal è una startup che sviluppa soluzioni entry-level innovative per la stampa 3D in metallo,…

16 Ottobre 2025

Bambu Lab apre il suo primo store fisico di stampanti 3D in Cina

Quante volte ti è capitato di andare in un negozio per comprare una stampante 3D?…

15 Ottobre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.