Beni di consumo

HOET utilizza della stampa 3D per creare montature per occhiali

Il settore dei beni di consumo è uno dei principali beneficiari della produzione additiva. Tra le sue numerose applicazioni c’è la progettazione di montature per occhiali, sia da sole che da vista. Uno studio di SmarTech Analysis prevede che il mercato degli occhiali stampati in 3D raggiungerà i 3,4 miliardi di dollari entro il 2028. L’azienda belga HOET è specializzata nella produzione di montature per occhiali stampate in 3D. Abbiamo parlato con la sua fondatrice per saperne di più sulla sua esperienza e sul suo approccio.

3DN: Puoi presentarti e raccontarci del tuo legame con la stampa 3D?

Sono Bieke Hoet, titolare di HOET Design Office, uno studio di design indipendente con sede in Belgio, specializzato nel settore dell’occhialeria. Come fondatrice delle iconiche collezioni HOET Couture e Cabrio, sono sempre stata guidata dalla passione per l’innovazione. È con questo spirito che queste due collezioni, interamente stampate in 3D, hanno visto la luce nel 2014, segnando una novità assoluta nel settore dell’occhialeria.

Bieke Hoet

3DN: Come è nata HOET?

HOET è un’azienda familiare radicata nel settore dell’occhialeria da diverse generazioni. Io rappresento la sesta generazione della mia famiglia impegnata in questo settore, la cui storia risale al 1885, quando fu fondata l’ottica al dettaglio HOET. Nel 1987 mio padre è stato il primo ad abbandonare il commercio ottico tradizionale per dedicarsi alla progettazione di occhiali. All’epoca andavo ancora a scuola e ho avuto la fortuna di crescere con genitori giovani e visionari. Nel 1997, dopo aver terminato gli studi, mi sono unito a mio padre per fondare uno studio di design specializzato in occhiali. Da allora, offriamo i nostri servizi a clienti prestigiosi in tutto il mondo, unendo competenza e innovazione per soddisfare le richieste più esigenti del mercato dell’occhialeria.

3DN: Quando hai iniziato a utilizzare la produzione additiva e perché?

Per catturare e mantenere l’attenzione dei nostri clienti, è essenziale sorprenderli, e questo implica inevitabilmente l’innovazione. Il cuore del nostro processo di progettazione è la ricerca approfondita sui materiali e sulle tecnologie. I progressi tecnologici ci ispirano e li combiniamo con il know-how tradizionale per progettare prodotti innovativi. Quando ho scoperto la stampa 3D applicata all’odontoiatria, ne ho subito intuito il potenziale. Dopo cinque anni di ricerche e investimenti intensivi, abbiamo creato le collezioni HOET Couture e Cabrio Eyewear. Lanciate nel 2014, sono le prime collezioni di occhiali completamente stampate in 3D nella storia dell’occhialeria.

La linea di prodotti “CABRIO eyewear” di HOET.

3DN: Puoi dirci qualcosa di più sulla gamma di prodotti stampati in 3D?

La collezione HOET Couture è progettata e prodotta in Belgio. Le montature, realizzate in titanio chirurgico, presentano un frontale aperto, il cui design varia da modello a modello. Questo livello di finezza del design sarebbe praticamente impossibile da raggiungere con le tecniche di produzione tradizionali. Per garantire un comfort ottimale, questi occhiali sono disponibili in una gamma di misure di lenti e ponti, con aste regolabili. Attualmente la collezione comprende 17 modelli, ciascuno disponibile in diverse combinazioni di nasello e lenti.

3DN: Qualche parola finale per i nostri lettori?

Le vecchie abitudini non aprono nuove porte, fai scelte diverse! Per saperne di più su HOET, visita il sito web: QUI.

Cosa ne pensi di HOET? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti per tutte le foto: HOET

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

Quali sono le caratteristiche dell’allumina nella stampa 3D?

L’allumina, conosciuta anche come ossido di alluminio, è una ceramica tecnica ampiamente utilizzata, ricavata dalla…

4 Settembre 2025

#Startup3D: Parastruct al servizio di una costruzione più sostenibile e circolare

La startup Parastruct si è recentemente fatta conoscere vincendo il premio per l'innovazione austriaca nella…

2 Settembre 2025

BMW Additive Manufacturing Campus: riciclo e innovazione con la stampa 3D

Il Gruppo BMW ha compiuto un significativo passo avanti verso l’economia circolare. Presso l’Additive Manufacturing…

1 Settembre 2025

Un nuovo cerotto cardiaco stampato in 3D al Politecnico federale di Zurigo

Un team di ricerca interdisciplinare guidato dal professor Robert Katzschmann (ETH Zurigo) e dal professor…

29 Agosto 2025

Tutto quello che c’è da sapere sullo slicer Creality Print

Creality Print, sviluppato dal produttore di stampanti 3D Creality, è uno slicer, cioè un software…

29 Agosto 2025

Morningbird Space promuove lo sviluppo delle tecnologie 3D per accelerare la conquista dello spazio

È difficile non parlare di produzione additiva quando si parla di aerospazio e di conquista…

27 Agosto 2025

Questo sito web utilizza i cookie.