menu

Tutto quello che c’è da sapere sull’HIPS come materiale di supporto nella stampa 3D

Pubblicato il 3 Marzo 2023 da Nunzia A.
hips

L’HIPS (High Impact Polystyrene) è un polimero termoplastico basato su una miscela di polistirene e gomma polibutadiene. La maggior parte materiali utilizzati nella stampa 3D sono caratterizzati dalla resistenza ai solventi chimici. Tuttavia, nel caso dell’HIPS, la solubilità è un grande vantaggio perché il materiale viene utilizzato principalmente in forma di filamento come materiale di supporto nella stampa 3D FDM. I materiali di supporto, o strutture di sostegno, sono utilizzati per stampare parti con un angolo superiore a 45 gradi, per evitare che scivolino o si rompano durante il processo di stampa. Al termine del processo di stampa, queste strutture vengono rimosse, il che è più facile con materiali come l’HIPS, che hanno un’elevata solubilità. Ma quali sono le proprietà e i vantaggi dell’HIPS nella stampa 3D?

L’HIPS ha proprietà simili all’ABS, ma è più duro e più resistente agli urti. Come già detto, il materiale è caratterizzato principalmente dalla sua solubilità relativamente elevata, che consente una separazione relativamente facile quando viene utilizzato come struttura di supporto. Viene generalmente utilizzato come supporto per l’ABS, offrendo una notevole stabilità temporanea. La sua superficie liscia e resistente ai graffi, la resistenza al calore e il colore da trasparente a bianco (che lo rende facile da tingere) consentono all’HIPS di essere utilizzato come struttura di supporto per altre applicazioni oltre alla stampa 3D. È anche un materiale compatibile con il contatto con gli alimenti.

HIPS

L’HIPS è utilizzato principalmente come struttura di supporto (Crediti immagine: Zortrax)

Cosa bisogna sapere quando si utilizza HIPS

Se si utilizza l’HIPS come struttura di supporto, è necessaria una stampante 3D a doppia estrusione in grado di raggiungere temperature comprese tra 230 e 245 gradi. Si consiglia inoltre di utilizzare un piano riscaldato con temperatura compresa tra 90 e 110 gradi, poiché il materiale tende a deformarsi. Si consiglia inoltre di utilizzare una stampante 3D con camera chiusa. Si tenga inoltre presente che l’HIPS può emettere alcune emissioni tossiche, come lo stirene: si raccomanda una buona ventilazione.

Dopo il processo di stampa, è necessario attendere che la parte stampata si sia completamente raffreddata prima di iniziare a rimuovere le strutture di supporto. A differenza delle strutture di supporto in PVA o BVOH, l’HIPS viene rimosso in una soluzione chimica, principalmente con il limonene. Per questo motivo è importante scegliere con cura il materiale della parte stampata in 3D: mentre l’ABS è resistente al limonene, non tutte le plastiche lo sono e questo potrebbe portare a deformazioni. Prima di rimuovere questi supporti, si consiglia di rimuovere le parti più grandi a mano per una questione di prezzo, dato che la soluzione chimica costa circa 30 euro per un litro. Bisogna sempre proteggere gli occhi, la bocca e il naso e le mani per evitare irritazioni.

In termini di prezzo, una bobina di filamento è relativamente economica rispetto ad altri materiali e può essere acquistata a un prezzo compreso tra 17 e 35 dollari. È possibile trovare HIPS presso operatori come iGo3D, Zortrax, 3Dmensionals e MatterHackers, solo per citarne alcuni. Si consiglia di controllare la composizione di questi filamenti prima dell’acquisto, poiché alcuni contengono additivi che facilitano la stampa, ma possono anche renderne più difficile la rimozione.

Hai mai utilizzato l’HIPS? Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri canali social FacebookLinkedin. Trovi tutti i nostri video su YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

*Crediti copertina: Simplify3D

Lascia un commento

de_DEen_USes_ESfr_FRit_IT
Resta aggiornato
Ricevi ogni mercoledì un riassunto delle ultime notizie dal mondo della stampa 3D.

3Dnatives is also available in english

switch to

No thanks