News

HeyGears amplia le possibilità della stampa 3D in resina

HeyGears è un produttore di soluzioni di stampa 3D, noto soprattutto per le sue macchine in resina che consentono a molti utenti di esprimere la loro creatività e progettare più parti. Alla fiera Formnext 2025, ha presentato una serie di novità per offrire maggiori possibilità, sia nel settore dei beni di consumo, del design, dell’arte, sia per i professionisti del settore odontoiatrico. Ma quali sono queste stampanti 3D? E quali sono le loro peculiarità? Abbiamo incontrato una parte del team per saperne di più!

3Dnatives ha potuto porre alcune domande a Summer Ge e Lijun Zuo, entrambi Product Manager di HeyGears. Così, abbiamo potuto saperne di più sulla sua nuova gamma Reflex 2 che comprende la macchina Reflex 2 e la Reflex 2 Pro. Sono state pensate per applicazioni che richiedono trasparenza ed elasticità. L’obiettivo è quello di proporre un workflow semplificato, accessibile, che permetta di dare vita a qualsiasi idea.

Abbiamo anche approfittato di questa intervista per scoprire le soluzioni dentali di HeyGears, tra cui la stampante 3D A2D HD e la tecnologia Multi-Material Fusion. Il produttore ha progettato un sistema che si adatta perfettamente agli ambienti d’ufficio, più maneggevole e veloce nella stampa in quanto tale. Gli utenti possono quindi contare su uno strumento efficiente per progettare mascherine dentali o altre applicazioni dentali.

Infine, presso lo stand di HeyGears abbiamo potuto osservare numerose parti stampate in 3D, che mostrano chiaramente tutte le potenzialità della stampa 3D in resina. Un modo per il produttore di affermarsi in questo ramo della produzione additiva e riaffermare la sua esperienza.

Cosa ne pensi delle ultime soluzioni sviluppate da HeyGears? Dicci cosa nei pensi anche sui nostri canali social Facebook e Linkedin. Trovi tutti i nostri video su YouTube. Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!

Condividi
Pubblicato da
Giulia Z.

Articoli recenti

Nano Dimension presenta ATARU: il salto dalla prototipazione alla produzione reale

A Formnext 2025 c'è una tendenza sempre più chiara: la produzione additiva si sta spostando…

24 Novembre 2025

Formnext 2025: l’industria si consolida e svela le sue applicazioni più mature

Si è appena conclusa un'altra edizione di Formnext, e non una qualsiasi, bensì il decimo…

24 Novembre 2025

Come LITO democratizza l’arte con la tecnologia 3D

Spesso, l'arte e la cultura sono riservate alle classi sociali che possono permettersi di accedervi.…

24 Novembre 2025

Berria Bike e Mausa 3D svelano un prototipo di bici elettrica stampata in 3D

L’uso della produzione additiva  come strumento per sviluppare e testare nuovi prodotti è sempre più…

24 Novembre 2025

Raplas punta su una produzione continua grazie alla stereolitografia

Il processo di stereolitografia è una delle prime tecniche sviluppate sul mercato dell'AM, e per…

21 Novembre 2025

TPM3D favorisce l’adozione della produzione additiva SLS

La sinterizzazione laser selettiva è stata a lungo un processo riservato ai produttori con una…

21 Novembre 2025

Questo sito web utilizza i cookie.