Volare è sempre stato uno dei sogni più arditi dell’umanità e per anni abbiamo cercato un modo per alzarci in volo e goderci la vista dall’alto. E se ti dicessimo che ci stiamo avvicinando sempre di più? Grazie agli sviluppi di Gravity Industries, sembra che questo sogno possa un giorno diventare realtà. L’azienda ha sviluppato la Jet Suit, una tuta che permette di alzarsi in volo realizzata in gran parte con la stampa 3D. Sono stati effettuati diversi test e c’è ancora un po’ di strada da fare prima di poter disporre di una soluzione finale, ma il progetto è molto interessante e non sarebbe stato possibile senza l’aiuto delle tecnologie 3D. Per saperne di più sulle fasi di creazione della tuta e sui prossimi passi dell’azienda, abbiamo incontrato il suo capo progettista, Sam Rogers.
Ciao, sono Sam Rogers, progettista capo di Gravity Jet Suit. La mia esperienza nel campo parte dai primi motori a razzo in rame stampati in 3D per le navette spaziali, a cui ho lavorato progettando camere di combustione e turbopompe che si adattassero in modo ottimale alla stampa 3D del metallo. Questo mi ha portato a unirmi a Gravity nelle sue fasi iniziali, dove abbiamo applicato la stampa 3D alla nostra tuta Jet Suit completamente stampata in 3D.
Il team di Gravity Industries.
Nel 2016, Richard Browning decise di sperimentare l’aumento della propulsione del corpo umano per il piacere della sfida e per esplorare se l’equilibrio naturale e il sistema di controllo di un essere umano potessero essere applicati al controllo della spinta montata su arti, in questo caso motori a turbogetto. Attraverso una serie di iterazioni, montando i motori sulle gambe, sulla schiena e sulle braccia, è arrivato al progetto della Jet Suit che abbiamo oggi.
La Jet Suit è quasi interamente stampata in 3D in polipropilene, nylon e alluminio con processi SLS e DMLS. Abbiamo sperimentato quasi tutti i processi di stampa 3D disponibili e l’SLS è stato un chiaro vincitore per la sua flessibilità di progettazione, la finitura superficiale e la robustezza.
La stampa 3D ci permette di migliorare facilmente il design del Jet Suit dopo ogni test, offrendo al contempo un’enorme flessibilità in termini di estetica e strutture interne. Permette inoltre di progettare in modo ottimale l’assemblaggio, riducendo il numero di processi manuali per la costruzione di ogni Jet Suit. Con la produzione additiva innovare è facile e veloce!
La Jet Suit stampata in 3D.
Vedremo! Abbiamo fatto molta strada per trasformare la Jet Suit in uno strumento, un prodotto robusto e resistente che sia facile da usare, il che è essenziale per qualsiasi dispositivo da utilizzare in situazioni reali. Vogliamo rendere la tuta facile da usare, più resistente e, soprattutto… bella da vedere.
Uno degli obiettivi principali di Gravity è ispirare le persone su ciò che è possibile fare. Organizziamo anche corsi di formazione al volo per coloro che vogliono imparare a volare da soli. Potete seguirci sui social media e saperne di più sugli ultimi voli di prova sul nostro sito web: QUI!
Cosa ne pensi di Gravity? Lascia un commento qui sotto o sui nostri canali social Facebook, Twitter, Linkedin e YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella tua casella di posta!
*Crediti per tutte le foto: Gravity Industries
La Aero Engine Corporation of China (AECC) ha annunciato il successo del volo inaugurale del…
L'Additive Manufacturing ha dimostrato di essere una tecnologia valida per la produzione di parti funzionali…
La modellazione è una fase fondamentale del processo di produzione additiva poiché consente di ottenere…
Come sappiamo, il mercato della produzione additiva è estremamente dinamico. Numerose aziende cercano di posizionarsi…
Secondo l'OMS, oltre 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete. Il diabete di…
Un tempo considerata una forza trainante nel settore della produzione additiva, Desktop Metal ha ufficialmente…
Questo sito web utilizza i cookie.