Arte, Moda e Design

Apre la caffetteria con mobili stampati in 3D a base di fondi di caffè

Negli ultimi anni, gli sforzi per promuovere l’economia circolare in tutto il mondo si sono moltiplicati. La necessità di creare prodotti ecologici è indiscutibile. In questa occasione abbiamo voluto presentare un progetto che cerca di promuovere la sostenibilità ridefinendo i canoni dell’interior design. L’azienda spagnola LOWPOLY, studio di design e stampa 3D, ha collaborato con il gruppo D-Origen, operante nel settore del caffè, per creare mobili stampati in 3D per un nuovo bar in Barcellona. La particolarità del progetto è che i mobili del bar sono realizzati con scarti di caffè e sono stampati in 3D.

I fondi di caffè sono spesso usati come fertilizzanti per le piante, per neutralizzare gli odori o per scopi industriali come la produzione di biomassa. Basta contare il numero di bar in una città per rendersi conto della quantità di rifiuti generati nel settore. Questo è esattamente ciò che LOWPOLY e D-Origen hanno pensato e per questo hanno dato vita a una collaborazione che prevede l’utilizzo di fondi di caffè dei bar D-Origen per creare i loro mobili. LOWPOLY ha sviluppato un nuovo materiale a base di fondi di caffè, combinato con PLA riciclato, e ha creato bancone, sgabelli e sistemi di illuminazione stampati in 3D che ora si possono ammirare nella caffetteria D-Origen nella Casa Calvet, lo storico edificio di Antoni Gaudí a Barcellona.

Dietro il progetto, Gianluca Pugliese (fondatore di LOWPOLY), e i designer Ilaria Marzano e Arturo Tedeschi, che hanno utilizzato l’intelligenza artificiale e tecniche di progettazione digitale avanzate per la progettazione dei mobili. Questi, infatti, sono realizzati su misura e le tonalità uniche sono il risultato dell’uso del caffè come materiale principale. I mobili stampati in 3D non contengono petrolio e sono biodegradabili.

Dal punto di vista tecnico, è stata utilizzata la tecnologia di stampa 3D robotica di grandi dimensioni con estrusori dell’azienda italiana REV3RD, capaci di gestire grandi quantità di materiali e di stampare pezzi fino a 3,50 metri di altezza. Oltre a questa efficacia tecnica, la stampa 3D ha permesso di concretizzare le idee di design del team. I pezzi ottenuti hanno una finitura naturale e sono in armonia con il design del bar.

LOWPOLY è nota per lo sviluppo di materiali composti da rifiuti organici combinati con plastica riciclata, e questo è un chiaro esempio del loro lavoro. Durante una recente intervista per il podcast Venus Founders, Gianluca Pugliese ha dichiarato che l’azienda utilizza anche scarti di arancia, uva, banana e oliva come materiali di stampa 3D.

Cosa ne pensi dell’uso dei fondi di caffè per stampare in 3D mobili?  Faccelo sapere lasciando un commento sui nostri social Facebook e LinkedIn. Trovi tutti i nostri video sul nostro canale YouTube! Non dimenticare di iscriverti alla nostra Newsletter settimanale per ricevere tutte le notizie sulla stampa 3D direttamente nella casella di posta!

*Crediti fotos: LOWPOLY

Condividi
Pubblicato da
Carla C.

Articoli recenti

ValueBioMat utilzza la stampa 3D con compositi di origine biologica

Oggi, sempre più aziende stanno sviluppando materiali compositi per la produzione additiva, consentendo la progettazione…

30 Aprile 2025

La stampa 3D nella nuova concept car Chevrolet Corvette

La produzione additiva è ampiamente utilizzata nell'industria automobilistica, dal design degli esterni e degli interni…

29 Aprile 2025

Il primo Starbucks stampato in 3D apre in Texas

Starbucks è diventato rapidamente un emblema del soft power e del consumismo americano, al pari…

28 Aprile 2025

Ricercatori utilizzano l’IA e il 3D bioprinting per personalizzare gli innesti gengivali

Un team dell'Università Nazionale di Singapore (NUS) ha ideato un metodo per creare innesti gengivali…

25 Aprile 2025

Quali sono le stampanti 3D EBM presenti sul mercato?

La stampa 3D sta gradualmente stravolgendo i metodi di produzione tradizionali in molti settori industriali.…

24 Aprile 2025

01GREEN vuole rivoluzionare l’industria dello stoccaggio di idrogeno con la stampa 3D in magnesio

Nel panorama in rapida evoluzione della produzione additiva, l’innovazione non si ferma mai. A guidare…

24 Aprile 2025

Questo sito web utilizza i cookie.